Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Microbiologia clinica - mod. MICROBIOLOGIA DI BASE, BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA
BRUNA FACINELLI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2013-2014
Crediti 4
Ore 40
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU02-09-11 LS013G

Prerequisiti

Nozioni di base di chimica, fisica, biologia e genetica



Modalità di svolgimento del corso

La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo ai microrganismi ed al loro ruolo come agenti patogeni per l’uomo. Saranno altresì forniti gli elementi basilari della fisiologia e della patogenicità microbica, dei rapporti ospite-parassita, e delle interazioni fra microrganismi e agenti antimicrobici, nonché i principi essenziali della profilassi e diagnosi delle malattie infettive con particolare riguardo a quelle di interesse odontostomatologico.



Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà avere chiaro che cosa sono i microrganismi, le vie di trasmissione ed i meccanismi di virulenza dei principali patogeni umani, i meccanismi di azione degli agenti antimicrobici ed i meccanismi di resistenza. Dovrà altresì conoscere i principali microrganismi indigeni del cavo orale, i meccanismi di formazione della placca dentale e gli agenti microbici responsabili delle carie dentale e delle parodontopatie.



Programma

Introduzione e Storia della Microbiologia

BATTERIOLOGIA. Cellula batterica, morfologia e funzioni. Gram-positivi e Gram-negativi. Sintesi della parete. Spora. Divisione batterica. Metodi di coltivazione dei batteri. Sterilizzazione. Genoma batterico e  variabilità genetica dei batteri. Trasferimento genetico orizzontale. Rapporti ospite-parassita: commensalismo, parassitismo. Flora batterica normale. Patogenicità e virulenza dei batteri. Infezioni, intossicazioni, tossinfezioni. Antibiotici e antibiotico-resistenza. Determinazione della sensibilità agli antibiotici. Patogeni Gram- (Neisseria, Haemophilus, Bordetella, Brucella, Legionella, Enterobacteriaceae, Spirochete, Rickettsia, Chlamidia, Mycoplasma, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter pylori, Pseudomonas e non fermentanti). Patogeni Gram+ (Streptococcus, Enterococcus, Staphylococcus, Mycobacterium, Corynebacterium, Listeria, Clostridium, Bacillus).

VIROLOGIA. Virologia generale. Definizione, classificazione, struttura, replicazione, rapporto virus-ospite, meccanismi patogenetici. Virologia speciale. I virus respiratori: Rhinovirus, Adenovirus, Coronavirus, Virus parainfluenzali, Metapneumovirus, Virus Respiratorio Sinciziale, Virus Influenzali, Influenza Aviaria.  I virus esantematici: Rosolia, Morbillo, Parvovirus B19, Enterovirus (Coxsackie A e B), Virus Erpetici (Herpes Simplex Virus Tipo 1 E 2, Varicella–Zoster, Citomegalovirus, Human Herpes Virus 6 e 7, V. Epstein-Barr, Virus Sarcoma di Kaposi HHV8), Papillomavirus, V. Orf, V. del Mollusco Contagioso. I virus delle epatiti A, B C, E. Il virus dell’immunodefiecienza umana: Rischio biologico delle infezioni acquisite per via parenterale

MICETI. Cellula fungina, morfologia e funzioni. Candida, Cryptococcus ed altri generi fungini patogeni per l’uomo

PROTOZOI. Morfologia e funzioni della cellula protozoaria; Plasmodium, Toxoplasma, Leishmania, Trypanosoma, Amoeba, Trichomonas.

MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. Ecologia microbica del cavo orale. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazion microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. Batteri, carie e parodontopatie.  Actinomyces, Propionibacterium, Streptococcus, Actinobacillus actinomycetemcomitans, Capnocytophaga, Eikenella, Fusobacterium nucleatum, Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia, Treponemi orali, Veillonella atypica

I principali vaccini antimicrobici

Introduzione e Storia della Microbiologia. Cellula batterica, morfologia e funzioni; Gram-positivi e Gram-negativi; Sintesi della parete; Spora; Divisione batterica, metodi di coltivazione dei batteri. Sterilizzazione. Genoma batterico e  variabilità genetica dei batteri. Trasferimento genetico orizzontale. Rapporti ospite-parassita; commensalismo, parassitismo; flora batterica normale. Patogenicità e virulenza;  infezioni, intossicazioni, tossinfezioni. Antibiotici e Antibiotico-resistenza. Determinazione della sensibilità agli antibiotici. Patogeni Gram- (Neisseria, Haemophilus, Bordetella, Brucella, Legionella, Enterobatteriacee, Spirochete, Rickettsia, Chlamidia, Mycoplasma, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter pylori, Pseudomonas e non fermentanti), patogeni Gram+ (Streptococcus, Enterococcus, Staphylococcus, Mycobacterium, Corynebacterium, Listeria, Clostridium, Bacillus). Miceti: Cellula fungina, morfologia e funzioni. Candida, Cryptococcus ed altri generi fungini patogeni per l’uomo. Protozoi. Morfologia e funzioni della cellula protozoaria; Plasmodium, Toxoplasma, Leishmania, Trypanosoma, Amoeba, Trichomonas.  Biofilm. Placca dentale.  Ecologia microbica del cavo orale.  Batteri, carie e parodontopatie:  Actinomyces, Propionibacterium, Streptococcus, Actinobacillus actinomycetemcomitans, Capnocytophaga, Eikenella, Fusobacterium nucleatum, Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia, Treponemi orali, Veillonella atypica. Vaccini



Modalità di svolgimento dell'esame

Esame orale



Testi consigliati

a)      Titolo: Principi di Microbiologia Medica

b)      Autore: Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M.

Casa Editrice: Casa Editrice Ambrosiana



Corsi di laurea
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427