Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Fisiologia umana - mod. FISIOLOGIA UMANA
PAOLO BARBARESI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2013-2014
Crediti 8
Ore 80
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU02-09-11 OD517

Prerequisiti

Gli studenti debbono avere adeguate conoscenze di Istologia, Anatomia e Biochimica



Modalità di svolgimento del corso

La prima parte corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi che stanno alla base del normale funzionamento dell’organismo vivente, la seconda parte, quella dedicata alla Fisiologia dell’apparato stomatognatico, si prefigge di fornire le conoscenze delle basi biologiche e fisiologiche della funzione orale.



Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti dovranno possedere tutte le conoscenze dei meccanismi di base ed integrativi dei vari organi del corpo umano nonché le nozioni relative alle funzioni più importanti della fisiologia orale quali la masticazione la deglutizione, la salivazione e il dolore trigeminale



Programma

Il sistema nervoso - Le membrane cellulari- I recettori di membrana-La sinapsi-Il Potenziale d’azione (PA) - I potenziali post-sinaptici- Propagazione del PA – Il potenziale di recettore e sua propagazione – Classificazione delle fibre afferenti - Innervazione della cute – Concetto di campo recettivo e di dermatomero - Organizzazione del midollo spinale – Vie somatosensitive centrali per il tatto discriminativo e la propriocezione. Talamo e corteccia cerebrale - Organizzazione della corteccia cerebrale - I recettori dolorifici – Modalità di attivazione dei nocicettori – Iperalgesia primaria e secondaria, allodinia – Sensibilizzazione periferica e centrale - I neuroni nocicettivi specifici e quelli ad ampio spettro dinamico - Il dolore riferito - Il sistema anterolaterale: spinotalamico, spinomesencefalico, spinoreticolare –- La regolazione endogena del dolore – I riflessi spinali- Il fuso neuro-muscolare .- L’organo tendineo di Golgi. Azione delle fibre Ia e Ib e delle fibre di gruppo II. Il riflesso miotatico e miotatico inverso – Il riflesso flessorio. Le vie discendenti motorie – Il vestibolo - Canali semicircolari, utricolo e sacculo – I nuclei vestibolari – Le vie vestibolari - Il riflesso vestibolo-oculare – Nistagmo – Il Gusto – I recettori gustativi – Le modalità gustative – Le vie gustative centrali - L’olfatto – Le cellule sensoriali olfattive – Trasduzione del segnale odoroso – Basi molecolare dell’olfatto - Le vie olfattive centrali- La retina e i meccanismi di traduzione dello stimolo luminoso – Le cellule bipolari “ON ed “OFF”- Le cellule gangliari - Il nucleo genicolato laterale e l’organizzazione delle proiezioni retiniche – La proiezione genicolo-striata – Le colonne di dominanza oculare – Caratteristiche elettrofisiologiche dei neuroni corticali visivi

 

Il muscolo scheletrico - Il muscolo striato scheletrico: struttura e componenti molecolari - La contrazione muscolare - Il ciclo dei ponti traversi e teoria dello scorrimento dei filamenti – Accoppiamento eccitazione/contrazione – scossa semplice e tetano Diagramma Tensione/Lunghezza – Le unità motorie

Il muscolo liscio – Struttura delle fibre muscolari lisce – Muscoli lisci unitari e multiunitari – Canali ionici e recettori del muscolo liscio – Accoppiamento eccitazione/contrazione - Contrazione muscolare del muscolo liscio - Ciclo dei ponti traversi

 

Il sistema cardiovascolare – La funzione cardiaca – Il nodo senoatriale e le vie di conduzione dei potenziali cardiaci – I potenziali cardiaci – il ritmo sinusale, nodale, idioventricolare – L’accoppiamento eccitazione-contrazione – Cenni sull’elettrocardiogramma – Il ciclo cardiaco – Il diagramma Pressione/Tempo e Pressione/Volume - La regolazione intrinseca del cuore (legge di Frank-Starling) – Principi di emodinamica: velocità del sangue, resistenze, viscosità e flusso – Struttura e funzione dei vasi sanguigni – Le arterie – Il polso arterioso – La misurazione della pressione arteriosa – Regolazione arteriolare del flusso - Il sistema capillare - Gli scambi capillari – Cenni sul sistema linfatico – Venule e vene - Il ritorno venoso – Effetti della gravità sui vasi sanguigni. Regolazione a breve termine della pressione arteriosa – I barocettori e i centri bulbo-pontini.

 

Il sistema respiratorio – La ventilazione polmonare – Cenni sulla struttura anatomica e istologica della vie respiratorie – La meccanica respiratoria – I volumi polmonari –  Composizione dell’aria e concetto di pressione parziale – Gli scambi alveolo-capillari – Legge dei gas – Rapporto Ventilazione/Perfusione – L’emoglobina – Trasporto di O2 nel sangue – Fattori che modulano l’affinità della emoglobina per l’O2 – Trasporto della CO2 nel sangue – Regolazione del ritmo respiratorio – I chemocettori - Equilibrio acido-base .

 

Sistema urinario – Distribuzione e composizione dei liquidi corporei – Omeostasi idrica e salina – Le funzioni del rene -  Cenni di anatomia del rene – La circolazione renale – Il nefrone e le vie urinarie – La filtrazione glomerulare – Concetto di secrezione, riassorbimento, escrezione – Concetto di clearance – L’Inulina e la velocità di filtrazione glomerulare – Il PAI, i meccanismi di secrezione e il flusso plasmatico renale – Meccanismi di riassorbimento e il Glucosio – Meccanismi di concentrazione delle urine – Riassorbimento renale di acqua nel tubulo contorto prossimale – Gradiente osmotico verticale e meccanismo di moltiplicazione in controcorrente – Ruolo dei vasa recta - L’ADH, la neuroipofisi, le acquaporine e loro ruolo nei meccanismi di riassorbimento dell’acqua nel dotto collettore – Controllo dell’osmoralita e della concentrazione di Na – Controllo a lungo termine della pressione arteriosa – Sistema Renina-Angiotensina.

 

Apparato gastrointestinale – Principi generali delle funzioni dell’apparato digerente – Cenni generali di anatomia funzionale – Struttura ed innervazione della parete gastrointestinale – Funzioni secretorie dell’apparato gastrointestinale – La secrezione gastrica – Fasi della secrezione gastrica: cefalica, gastrica ed intestinale – Gli ormoni gastrointestinali – La secrezione pancretica: secrezione acquosa ed enzimatica – Fasi della secrezione pancreatica: cefalica, gastrica ed intestinale – La secrezione biliare – Produzione della bile - Immagazzinamento e concentrazione della bile nella cistifellea – Svuotamento della cistifellea, ruolo della colecistochinina – La digestione delle proteine – Digestione intraluminale, perimebranosa, intracellulare – Gli enzimi proteolitici - Le eso- e le endopeptidasi –- Digestione dei carboidrati – Le a-amilasi - Digestione intraluminale e perimembranosa – La digestione dei lipidi – Gli enzimi lipolitici - Ruolo della bile – Funzionamento dei sali biliari nella digestione e nell’assorbimento dei grassi – Il circolo enteroepatico - Meccanismi di assorbimento degli aminoacidi, dei monosaccaridi e dei prodotti della digestione lipidica – La motilità dell’apparato gastrointestinale – Il sistema nervoso enterico e il sistema nervoso autonomo – La peristalsi esofagea e gastrica  - Il rilasciamento gastrico recettivo – lo sfintere esofageo superiore e ruolo dello sfintere esofageo inferiore nei meccanismi di rimescolamento gastrico – I movimenti intestinali.

 

Fisiologia dell’apparato stomatognatico

Sensibilità del territorio oro-facciale – Recettori tatto-pressione, termici e dolorifici – Recettori dell’articolazione temporo-mandibolare - Innervazione sensitiva del dente –  Classificazione delle fibre sensitive intradentarie - Gli odontoblasti – Ipotesi sul meccanismo di trasduzione degli stimoli applicati alla dentina – Teoria idrodinamica – Il legamento periodontale – Caratteristiche funzionale dei recettori del legamento periodontale – Meccanocettori e nocicettori – Vie e centri nervosi della sensibilità trigeminale – Il nervo trigemino – Il ganglio del Gasser – Il nucleo sensitivo principale - Il nucleo spinale e le sue suddivisioni morfologiche: nucleo orale, interpolare, caudale – Il nucleo mesencefalico e il nucleo motorio – Afferenze ai nuclei trigeminali – Distribuzione centrale delle fibre afferenti trigeminali – Stazioni talamiche e proiezioni talamo-corticali delle afferenze trigeminali – Il nucleo spinale del trigemino e i neuroni attivabili per stimolazione della polpa dentaria -  Somatotopia del nucleo caudale – Dolore dentale e dolore riferito – Meccanismi endogeni di controllo del dolore trigeminale – La meccanica della masticazione – L’articolazione temporo-mandibolare - I movimenti della mandibola: abbassamento, innalzamento, protusione, retrazione e lateralità – Traiettorie della mandibola sul piano frontale e sagittale – Diagramma di Posselt – I propriocettori dei muscoli masticatori, il nucleo mesencefalico e il nucleo motorio del trigemino – I riflessi mandibolari: il riflesso mandibolare tonico e fasico, il riflesso di gastrico. La masticazione: attività ritmica riflessa, controllo centrale e attività indotta da un generatore sottocorticale – Substrati neurali dei movimenti ciclici mandibolari. La secrezione salivare - Cenni sulla struttura macro e microscopica delle ghiandole salivari – vascolarizzazione ed innervazione delle ghiandole salivari – Formazione e composizione della saliva – Miceocircolazione pulpare – Gli scambi capillari e le pressioni intrapulpari – Le pressioni intrapulpari durante un processo infiammatorio.

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Orale



Testi consigliati

FISIOLOGIA. Dalle molecole ai sistemi integrati

A cura di: E Carbone - F Cicirata - G Aicardi

Edizione: EdiSES

 

FISIOLOGIA MEDICA

A cura di AC Guyton – JE Hall

Edizione: Masson (Elsevier)

 

Per un approfondimento:

Berne&Levy-FISIOLOGIA.

A cura di: BM Koepen - BA Stanton

Edizione: Casa Editrice Ambrosiana

 

Parte Speciale:

FISIOLOGIA ORALE

A cura di: RM Bradley (Edizione italiana a cura di: C Velussi- L Favero)

Edizione: Piccin

 

FISIOLOGIA dell’Apparato Stomatognatico

A cura di: T Manzoni

Edizione: USES-Edizioni Scientifiche Firenze

 

BIOLOGIA DEL CAVO ORALE.Istologia-Biochimica-Fisiologia

A cura di: DB Fergusson

Edizione: Casa Editrice Ambrosiana

 



Corsi di laurea
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427