Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Psicologia - mod. SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
LAURA VOLANTE

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2011-2012
Crediti 3
Ore 30
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT08-11-11 MT390

Risultati di apprendimento attesi

Scienze demoetnoantropologiche (Dott.ssa L. Volante)

Sforzo di chiarificazione in relazione ad un complesso di fenomeni di cui molto si parla, ma spesso in modo inesatto, improprio, approssimativo o errato e con taglio esecratorio e moralistico.

- Proposizione di alcuni dati di riflessione sul problema della responsabilità dell'intellettuale e sul rapporto scienza/etica: fine/mezzi.

- Aumentare la tendenza alla elaborazione, interpretazione dei significati delle azioni altrui.

- Conoscenza dei fondamenti delle Scienze Umane per una maggiore comprensione degli eventi umani.

- Apprendimento delle norme contro l'aggressività.

- Promuovere il sentimento di empatia.

- Sviluppare la capacità critica di autoanalisi e di consapevolezza.

- Proporre alcune riflessioni e interrogativi ad un incontro conoscitivo con il "diverso" evidenziandone alcuni fattori di tipo emotivo che possono agire in funzione di apertura e di disponibilità in relazione al diverso.

- Contribuire ad affermare i fondamenti di una scelta universalista, ma anche a farne comprendere meglio le difficoltà e le illusorie scorciatoie.

Unità didattiche

1)    Elementi di Antropologia culturale e filosofica: la relazione e sua evoluzione

 

a)    Lo spazio relazionale consapevole e non consapevoli

b)    Il desiderio di comprendere: epistemologia della complessità.

 

c)    Il sé e l'altro: la scoperta del noid)    Il comportamento aggressivo: principali approcci psico-pedagogici alla spiegazione del comportamento aggressivo.

 

2)    Il problema dell'etnocentrismo

a)    Definizione del concetto di razza.

b)    Precisazioni, definizioni, chiarimenti relativi al razzismo ed alle sue premesse culturali e trasculturali.
c)    Il fondamento antropologico.
d)    Razzismo e razzismi. Le "ragioni" del razzismo ed il significato di una scelta universalista.

 

3)    Conflitto e adattamento

a)    Le linee della nuova pedagogia: educazione alla pluralità dei punti di vista e la gestione del conflitto.
b)    La complessità e l'educazione : il passaggio da una visione etnocentrica ad una       universalista.

 4)    Il comportamento sociale

a)    Partecipazione al gruppo e comportamento individuale.
b)    Atteggiamenti e opinioni : modificazione
5)    La comunicazione: itinerari e linee guida sulle tecniche di negoziazione

 

 

a)    Il linguaggio

b)    Definizione e ruolo della comunicazione

c)    Strumenti per comunicare efficacemente

d)    Il concetto di empatia e l’altruismo

e)    Il concetto di assertività

 

 

 

 

6)    Psicologia e società

 

 

a)    La psicologia e i problemi della società: problema sociale e problema sociologico.

 

 

b)    Il problema dell'obiettività e dei valori umani.

 

 

7)    Dall'aggressività al comportamento sociale positivo

 

a)    Le radici della violenza tra i gruppi.b)    Il pregiudizio e le relazioni intergruppo.
c)    Centralità e densità dell'azione.
d)    Emarginazione : chiave di lettura dell'intera realtà.

8)    La qualità totale: tra Scienza come ricerca  problematica  e Tecnologia come scienza applicata

a)    Cosa significa oggi "qualità"

 

b)    Dimensioni della qualità

 

c)    Formazione e coinvolgimento

 

Le norme interiorizzate e il comportamento altruistico



Programma

Il corso partirà dell’analisi critica di alcuni concetti chiave della disciplina e delle scienze sociali (identità, cultura, gruppo, etnia, nazione), riflettendo sul fatto che la vita sociale delle diverse comunità del pianeta sembra essere, oggi, molto complessa e ricca di risvolti storico-culturali, legati all’ambiente e all’immaginario collettivo dell’etnia di appartenenza.

In particolare si rifletterà su come gli oggetti del patrimonio culturale, le feste e i rituali, la memoria storica e gli intellettuali, contribuiscano alla costruzione di quei luoghi dell'identità (paesi, città, regioni, nazioni) che si immaginano, a volte, come essenziali e incontestabili e che, come tali, vengono presentati dai mass-media e dai protagonisti della vita pubblica.

Si rifletterà altresì sul concetto di identità a partire dal carattere altamente problematico da esso assunto, negli ultimi decenni, tanto all'interno delle scienze sociali, quanto nelle concrete realtà socio-culturali della tarda modernità.

Oggetto

-          Approccio antropologico in un’ottica planetaria con linee guida per la lettura antropologica della realtà.
-          Il contributo dell’Antropologia culturale
-          Metodologia antropologica e sociale
-          Definizione del concetto di razza, sulla base delle attuali cognizioni di antropologia culturale filosofica, scienza del comportamento ed evoluzione.
-          Problemi, impasses, limiti, validità dell'Antropologia culturale: le relazioni intercultura
-          Analisi di tipo psico-socio-pedagogico sul fenomeno dell'integrazione razziale nella società contemporanea.
-          Antichi valori e riflessioni per un impegno educativo innovativo.
-        
  Itinerari, strumenti e metodologie per costruire una cultura di pace.

 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Tesina con discussione orale



Testi consigliati

Titolo: Dispensa

Autore:Laura Volante



Corsi di laurea
  • Educazione Professionale




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427