Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Semeiotica e metodologia clinica e statistica - mod. SEMEIOTICA MEDICA
RICCARDO SARZANI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2013-2014
Crediti 3
Ore 30
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 00118

Modalità di svolgimento del corso

 Imparare a interpretare sintomi, segni, principali esami di laboratorio e strumentali correlati agli eventi morbosi con le più

approfondite conoscenze in campo patogenetico e soprattutto fisiopatologico, nell’ambito di una visione unitaria del malato, applicando i metodi per leggere e interpretare criticamente i risultati di uno studio di epidemiologia clinica



Programma

1) Il significato semeiologico dei dati anagrafico anamnestici.

2) I sintomi o manifestazioni soggettive di malattia; metodi di prelievo; caratteristiche dei sintomi.

3) L’esame diretto generale del malato secondo i metodi fisici.

4) La febbre; la semeiologia del dolore; le alterazioni dello stato di coscienza; la semeiologia della cute

5) Metodologia diagnostica delle pneumopatie:

a) I sintomi guida;

b) I segni fisici;

c) Studio comparativo tra versamenti pleurici, pneumotorace, addensamenti polmonari ed enfisema;

d) Semeiogenesi della dispnea;

e) Semeiogenesi della cianosi;

f) Semeiogenesi dei rumori avventizi respiratori;

g) Semeiologia clinica della insufficienza respiratoria;

h) Cenni su indagini funzionali e strumentali nella diagnostica delle cardio-vasculopatie.

6) Metodologia diagnostica delle cardiovasculopatie:

a) I sintomi guida;

b) I segni fisici;

c) I polsi arteriosi e i caratteri del polso;

d) Semeiogenesi dei toni e soffi cardiaci, soffi vascolari;

e) Semeiologia clinica dello scompenso cardiaco;

f) Cenni su indagini funzionali e strumentali nella diagnostica delle cardio-vasculopatie.

7) Metodologia diagnostica della sindrome mediastinica

8) Metodologia diagnostica delle emopatie:

a) Semeiologia clinica e funzionale della sindrome anemica;

b) Semeiologia clinica e funzionale della sindrome emorragica;

 c) Semeiologia clinica e funzionale delle sindromi da immunodeficenza;

d) Semeiologia clinica e funzionale delle malattie neoplastiche degli organi emo-linfopoietici.

9) Metodologia diagnostica delle malattie dell’apparato digerente:

a) I sintomi guida;

b) I segni fisici;

c) Cenni su indagini funzionali e strumentali nella diagnostica delle malattie dell’apparato digerente.

10) Metodologia diagnostica delle epatopatie:

a) Semeiologia clinica delle epatopatie;

b) La diagnostica differenziale degli itteri;

c) La sindrome da ipertensione portale;

d) La diagnostica funzionale e strumentale delle epatopatie.

11) Metodologia diagnostica delle malattie del pancreas esocrino:

a) Semeiologia clinica, funzionale e strumentale.

12) Metodologia diagnostica delle malattie del rene:

a) Alterazione della diuresi;

b) La sindrome nefritica;

c) La sindrome nefrosica;

d) Semeiologia clinica dell’insufficienza renale e della sindrome uremica;

e) Indagini funzionali e strumentali nella diagnostica delle malattie del rene.

13) Metodologia diagnostica del sistema endocrino:

a) Semeiologia clinica e funzionale delle malattie del sistema ipotalamo-ipofisario;

b) Semeiologia clinica e funzionale delle malattie della tiroide;

c) Semeiologia clinica e funzionale delle malattie delle paratiroidi;

d) Semeiologia clinica e funzionale delle malattie del pancreas endocrino;

e) Semeiologia clinica e funzionale delle malattie del surrene;

f) Cenni su indagini funzionali e strumentali nella diagnostica delle malattie del sistema endocrino.

14) Metodologia epidemiologica clinica:

a) Le fonti di informazione;

b) La classificazione internazionale delle malattie;

c) La misura della malattia nelle popolazioni umane;

d) Concetti di determinante, confondente e modificatore di effetto;

e) I principali modelli di indagine epidemiologica (studi sperimentali e non sperimentali; studi di sorveglianza, ecologici, trasversali, di coorte, caso-controllo);

f) La misura del tempo in medicina: rischi, tassi, curve di sopravvivenza;

g) Il follow up e le misure ripetute;

h) La regressione verso la media. La valutazione dei fattori prognostici. Gli 'score' prognostici. Le misure di associazione fra determinanti e malattia

i) La 'normalità' in medicina;

k) Valutazione della validità e della riproducibilità dei test diagnostici e il loro uso razionale nel processo di diagnosi;

) Le misure di efficacia e di attività. Gli studi di efficacia: il protocollo di una ricerca clinica sperimentale, la scheda raccolta dati, la numerosità necessaria, i principali errori nell'analisi, la generalizzabilità delle conclusioni;

m) Gli strumenti della meta-analisi e delle revisioni sistematiche;

n) I metodi per la valutazione dell'appropriatezza degli interventi medici: la EBM, le linee guida e le 'consensus conference', gli studi di esito



Modalità di svolgimento dell'esame
Semeiotica Medica : prova orale

Testi consigliati

 Dioguardi Sanna: Moderni aspetti di Semeiotica Medica 4a ed. 2002 - ISBN 88.87753.67.9 - S.E.U.

Bates: Approccio Clinico al Paziente. Guida all'anamnesi e all'esame obbiettivo.

1993, ISBN 88.386.2019.9 - MC GRAW-HILL

Swartz: La Diagnosi Clinica. Anamnesi ed esame obbiettivo 2a ed. 2001, ISBN 88.7959.198.3 - EDISES

Caniggia, Nuti: Metodologia Clinica

8a ed. 2002, ISBN 88.7711.410.X – Minerva Medica.

F. Di Orio, Elementi di Metodolgia Epidemiologica Clinica, Piccin, Padova, 1994

Ahlbom, Norell, Epidemiologia Moderna, Il Pensiero Scientifico Editore



Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427