Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Igiene, Prevenzione, Patologia (C.I.) - I ANNO
PATRIZIA BAGNARELLI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 10
Ore 120
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT12-16-16 W000646

Prerequisiti

E' vivamente consigliato possedere consolidate nozioni di fisica, chimica, biochimica, biologia, istologia, anatomia e fisiologia.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso si basa su lezioni frontali con proiezione di diapositive relative agli argomenti descritti nel programma dei moduli: Radioprotezione (10 lezioni, 20 ore, 2 CFU); Microbiologia (10 lezioni, 20 ore, 2 CFU); Patologia Generale (10 lezioni, 20 ore, 2 CFU); Igiene (10 lezioni, 20 ore, 2 CFU); Patologia Clinica (10 lezioni, 20 ore, 2 CFU).

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali riguardo a:

  • principi di radiobiologia relativi all’interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente; fattori che condizionano i danni somatici e genetici derivanti da esposizioni radianti; aspetti normativi, aspetti tecnici e socio-sanitari della Protezionistica.
  • cause e  meccanismi di base (eziopatogenesi) delle principali malattie umane, come ad esempio quelle del sistema immunitario e quelle cronico-degenerative, nonché i meccanismi messi in atto dall’organismo in risposta ai differenti agenti eziologici (ad esempio processi infiammatori).
  • indici di funzione ematici ed esami di laboratorio inerenti le alterazioni delle cellule, manifestazioni locali e generali della flogosi, meccanismi emorragici e trombotici.
  • definizione di salute e suoi determinanti, promozione della salute. prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Educazione alimentare. Epidemiologia e Profilassi delle principali Tossinfezioni Alimentari. HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) Acqua: fonti di approvvigionamento, criteri di potabilità, sistemi di potabilizzazione, effetti sulla salute degli inquinamenti. Alimenti: conservazione, additivi alimentari, alterazioni; adulterazioni; sofisticazioni; contraffazioni.
  • caratteristiche generali e meccanismi patogenetici dei microrganismi (virus, batteri, funghi e protozoi); caratteristiche microbiologiche e fisiologiche specifiche dei microrganismi responsabili di infezioni a carico dell'apparato gastrointestinale; ruolo del microbiota intestinale nella mantenimento della salute.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso si ritiene che lo studente sia capace di:

  • assumere atteggiamenti coerenti e consapevoli relativamente all'applicazione dei principi di radioprotezione e alle conoscenze di radiopatologia nella effettuazione degli esami diagnostici con radiazioni ionizzanti.
  • riconoscere i meccanismi di base delle malattie con possibilità applicativa in vari campi,

quali prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie umane. accedere e valutare criticamente

le informazioni di carattere scientifico indispensabile per l’aggiornamento professionale.

  • valutare la predisposizione a determinate patologie; determinare lo stadio di progresso di una patologia; ricavare dati di tipo biologico caratterizzanti una popolazione o un soggetto.
  • riconoscere il rischio correlato al consumo degli alimenti; essere in grado di pianificare interventi di prevenzione adeguati alla malattia e al contesto sociale
  • riconoscere i principali microrganismi patogeni umani responsabili di infezioni alimentari e intossicazioni e i loro meccanismi di virulenza; comprendere l'importanza ed il ruolo del microbiota intestinale per la salute umana.

Conoscenze trasversali

Le conoscenze acquisite consentiranno lo sviluppo di:

  • capacità critiche relativamente al consapevole utilizzo delle radiazioni ionizzanti;
  • autonomia di giudizio e capacità di trarre conclusioni sull'eziopatogenesi di processi infettivi e sul complicato rapporto ospite-ambiente-parassita

Lo studente sarà in grado di:

  • relazionarsi in modo professionale e competente con tutte le figure sanitarie (medici, infermieri, tecnici) e non (operatori della ristorazione).
  • trasmettere ai pazienti le conoscenze acquisite nelle aree della biochimica clinica (o chimica analitica), e della patologia generale e clinica, in modo che siano comprensibili anche a persone non competenti nella materia specifica.
  • Interpretare criticamente la letteratura scientifica per la formulazione di giudizi in maniera autonoma.
  • Analizzare e sintetizzare le informazioni emerse da discussioni di gruppo.


Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici :

mod. RADIOPROTEZIONE

Dott. A. Agostini

Scopo è fornire le informazioni preliminari di fisica atomica e delle radiazioni necessarie alla comprensione dei fenomeni fisici, chimici e biologici alla base dell’interazione fra radiazioni e cellula, i suoi effetti e le norme alla base della tutela dei lavoratori e della popolazione.

 

mod. MICROBIOLOGIA

Prof.ssa P. Bagnarelli

Introduzione alla Microbiologia, batteriologia, micologia e virologia generale; ospite parassita, meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri e patogenesi delle infezioni virali.

Cenni di microbiologia speciale con particolare riferimento a batteri responsabili di infezioni/intossicazioni alimentari, agenti micotici associati a intossicazioni alimentari, virus a trasmissione fecale-orale, delle gastroenteriti e delle epatiti, principali parassiti causa di malattie alimentari. La flora batterica normale, il microbiota intestinale, i probiotici e i prebiotici.

 

mod. PATOLOGIA GENERALE

Prof.ssa F. Olivieri

Definizione di patologia generale, eziologia e patogenesi.

Malattie ereditarie: Tipo di trasmissione delle malattie ereditarie.

Patologia ambientale: patologie da trasferimenti di energia meccanica, termica, radiante, correnti elettriche, da errata alimentazione. Agenti chimici quali causa di malattia.

Immunologia: Immunità innata, cellule e tessuti dell’immunità innata. Fagocitosi, processazione dell’antigene, cellule presentanti l’antigene. Definizione di antigene. Immunità acquisita. Maturazione dei linfociti, organi linfoidi primari e secondari. Immunità umorale: gli anticorpi: struttura e funzione, isotipi. I linfociti B, funzione, attivazione, recettore dei linfociti B. Il complemento. L’opsonizzazione: opsonine e funzione.

Immunità cellulo-mediata: i linfociti T, loro attivazione, TCR. MHC e presentazione dell’antigene. Le citochine. Tolleranza centrale e periferica. Ipersensibilità.

Malattie autoimmuni

Celiachia

Immunodeficienze ereditarie ed acquisite.

Intolleranze alimentari e ipersensibilità

Infiammazione acuta: Fasi del processo infiammatorio, cellule, mediatori chimici. Effetti sistemici dell’infiammazione. Infiammazione cronica: fasi, cellule, mediatori, granuloma.

Rigenerazione, riparazione, guarigione.

Cenni di patologia cellulare. Accrescimento cellulare non neoplastico, apoptosi e necrosi. Amiloidosi.

I tumori: eziopatologia e patogenesi dei tumori. Classificazione dei tumori, nomenclatura, gradazione e stadiazione, sistema TNM. Oncogeni e oncosoppressori. Angiogenesi tumorale, invasività e metastatizzazione. Ereditarietà e tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Epidemiologia dei tumori.

Emostasi e coagulazione: Ischemia, iperemia, shock, trombosi, embolia, infarto.

I fattori di crescita emopoietici e l’emopoiesi.

Anemie.

Il diabete mellito tipo 1, tipo 2 e gestazionale. Fattori di rischio e complicanze diabetiche.

Aterosclerosi: fattori di rischio, formazione di trombi, infarto acuto del miocardio.

 

mod. IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dott.ssa E. Ponzio

La definizione di salute e suoi determinanti, la promozione della salute. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. L’educazione alimentare. Concetti base della epidemiologia. I principali tipi di studi in epidemiologia. Misure di frequenza e di associazione.

Epidemiologia e prevenzione delle malattie non trasmissibili.

Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmissibili. Principi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione. Immunoprofilassi attiva e passiva

Epidemiologia e Profilassi delle principali Tossinfezioni Alimentari. HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point)

Micotossine

Acqua: fonti di approvvigionamento, criteri di potabilità, sistemi di potabilizzazione, effetti sulla salute degli inquinamenti.

Alimenti: conservazione, additivi alimentari, alterazioni; adulterazioni; sofisticazioni; contraffazioni.

Alimenti funzionali.

 

mod. PATOLOGIA CLINICA

Prof.ssa A. Pugnaloni

Indici di funzione e di lesione, Riparazione delle Ferite, Indici di Flogosi, Proteine plasmatiche, Esame Emocromocitometrico, Emostasi, Alterazioni dell’equilibrio acido-base, Indici Cardio-Renali, Epatici, Analisi delle Feci, Genomica e Farmacogenomica, Medicina Traslazionale, Medicina di Laboratorio in ambito Endocrinologico e Metabolico. Concetto di Screening e Marcatori tumorali



Modalità di svolgimento dell'esame

Modalità di valutazione dell’apprendimento

  • l'esame consiste in un compito scritto in cui sono previste per ogni modulo didattico 21 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta giusta viene attribuito un punteggio di 1.5, le risposte sbagliate vengono valutate 0.
  • Il risultato è calcolato per ciascun elaborato moltiplicando per 1,5 il numero di risposte giuste. Un risultato positivo per ciascun elaborato è compreso nel range 15-31,5 corrispondente a 10-21 risposte giuste.
  • L'esame è superato quando la media matematica dei voti conseguiti nei cinque elaborati è maggiore o uguale a 18 e solamente due prove delle cinque risulta inferiore a 18.
  • La lode viene attribuita quando la media dei voti conseguiti nei cinque elaborati è maggiore di 30.
  • In caso di risultato negativo l'esame deve essere ripetuto in toto.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

  • nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di conoscere quanto dichiarato al punto "conoscenze e comprensione" del presente documento

Criteri di misurazione dell’apprendimento

  • Il voto finale è attribuito in trentesimi. L'esame è superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. E' prevista l'assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale

  • Il voto finale corrisponde alla media matematica dei voti conseguiti nei cinque elaborati. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto dalla precedente operazione superi il valore di 30


 



Testi consigliati

I libri di testo e/o il materiale per lo studio verranno consigliati dai docenti dei cinque moduli all'inizio delle lezioni.

 

RECAPITI del/dei Docenti: 

I recapiti dei docenti verranno rilasciati dagli stessi docenti all'inizio delle lezioni

ORARI DI RICEVIMENTO

L'orario di ricevimento dei docenti verrà rilasciato dagli stessi docenti all'inizio delle lezioni



Corsi di laurea
  • Dietistica




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427