Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienze biomediche 2 - C.I. (I ANNO)
GIUSEPPE ORSOMANDO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT09-11-11 W000568

Prerequisiti

Dott. G. Orsomando

Nozioni generali di Biologia dalle scuole medie superiori.

Dott. A. Brenciani

Conoscenze di base di Biologia, Biochimica, Anatomia.



Modalità di svolgimento del corso

Dott. G. Orsomando

Il corso è rivolto agli aspetti molecolari della biologia cellulare ed a quei processi biologici fondamentali negli organismi viventi. Si propone di illustrare le macromolecole biologiche, e di fornire una visione generale delle principali vie metaboliche e funzioni cellulari. Saranno inoltre trattati alcuni aspetti biomedici, biochimico-clinici, ed alimentari
 

Dr. A. Brenciani

La finalità del corso è quella di fornire agli studenti le conoscenze di base del mondo dei microrganismi sotto l’aspetto dell’organizzazione cellulare, metabolico e genetico; l’azione patogena dei microrganismi in generale e di alcuni importanti patogeni in particolare. Gli studenti apprenderanno alcuni aspetti applicativi della microbiologia, con particolare attenzione per le metodiche di controllo microbiologico dell’ambiente, delle superfici e dell’aria.

 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

L’insegnamento è rivolto agli aspetti molecolari della biologia cellulare ed ai processi biologici fondamentali negli organismi viventi (Duplicazione, Trascrizione e Traduzione dell’informazione genetica). Un livello di conoscenza richiesto riguarda i rapporti struttura/funzione nelle macromolecole biologiche, che è fondamentale per la comprensione del funzionamento dei sistemi cellulari. Altro requisito è la comprensione del metabolismo bioenergetico cellulare nell’uomo. Contestualmente, si forniranno agli studenti conoscenze sui microrganismi e sulla loro interazione con l’uomo e l’ambiente. Sarà approfondita la diversità microbica presentandone le caratteristiche distintive e il ruolo patogeno nell’uomo. Saranno trattati aspetti farmacologici e nutrizionali sottolineando il meccanismo di azione delle sostanze chimiche e la loro interazione col preesistente metabolismo degli organismi viventi.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio della Biochimica e Microbiologia è finalizzato all’aspetto sanitario in ambiente lavorativo, con attenzione al rischio biologico e all'impatto sull’uomo e sull’ambiente. Da conoscenze sull’azione patogena e sulle vie di trasmissione di particolari microrganismi quali quelli responsabili di infezioni nosocomiali, zoonotiche o alimentari, lo studente potrà scaturire informazioni utili riguardo ai metodi da applicare per il controllo microbiologico dell’ambiente, degli alimenti, delle superfici e dell’aria. Contestualmente lo studente acquisirà anche generalità su comuni pratiche di laboratorio e di sterilizzazione, disinfezione e asepsi.

  • Competenze trasversali

L’insegnamento intende contribuire a sviluppare nello studente autonomia critica e capacità di ragionamento su fenomeni biologici complessi, sia naturali che patologici, ritenendo tali requisiti indispensabili allo sviluppo delle sue abilità professionalizzanti future. Gli aspetti metabolici, farmacologici, nutrizionali, biomedici e biochimico-clinici presentati nel percorso formativo sono tutti, a vari livelli, propedeutici per altre discipline professionalizzanti che caratterizzano il corso di laurea.



Programma

mod. BIOCHIMICA (3 CFU – 30 ore)

Dott. G. Orsomando

Struttura e funzioni dei principali lipidi naturali: acidi grassi, lipidi di membrana, colesterolo, vitamine liposolubili. Struttura e funzioni dei carboidrati. Mono- e di-saccaridi. Glicogeno e cellulosa. Struttura e funzioni degli acidi nucleici a singolo e doppio filamento. DNA e RNA. Cromosomi e cariotipo. Replicazione, Trascrizione e Traduzione. Codice genetico, mutazioni e disordini correlati. Proteine: composizione, organizzazione strutturale, e classificazione. Folding proteico: denaturazione e rinaturazione. Proteine del tessuto connettivo. Altre proteine di interesse biomedico. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e catalisi enzimatica. Inibizione reversibile e irreversibile. Coenzimi e vitamine idrosolubili. Introduzione alla bioenergetica. Composti del fosfato ad alto contenuto energetico. Reazioni di ossidoriduzione in ambiente biologico. Organizzazione e regolazione delle vie metaboliche cellulari. Glicolisi e catabolismo degli esosi. Fermentazioni. Respirazione mitocondriale: ciclo di Krebs, ossidazione degli acidi grassi e fosforilazione ossidativa. Metabolismo durante il digiuno prolungato. Carboidrati e lipidi: digestione e assorbimento. La fibra alimentare. Radicali liberi e antiossidanti. Alimenti e dieta bilanciata.

 

mod. MICROBIOLOGIA (3 CFU – 30 ore)

Dr. A. Brenciani

La diversità microbica in natura: microrganismi procarioti ed eucarioti, virus. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula batterica, la parete cellulare, il genoma batterico, le spore ed il processo di sporulazione, i principi di genetica dei microrganismi. Caratteristiche ecologiche delle popolazioni batteriche: la curva di crescita di una popolazione batterica, il rapporto ospite-microrganismo, la patogenicità e la virulenza. I principali batteri Gram+ e Gram- patogeni per l’uomo, le principali vie di trasmissione, le zoonosi e le infezioni ospedaliere (presentazione degli antibiotici: meccanismo di azione e resistenza). Caratteristiche biologiche e strutturali dei virus e il loro ciclo di replicazione, i principali virus patogeni per l’uomo. Caratteristiche della cellula fungina e dei miceti, le modalità riproduttive e il ruolo patogeno nell’uomo. Le malattie da prioni. Generalità sulle metodologie e tecniche del laboratorio microbiologico. I terreni di coltura. I concetti fondamentali di sterilizzazione e disinfezione.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’apprendimento è valutato in base al colloquio finale sostenuto dallo studente alla fine del ciclo di lezioni frontali. Tale esame finale è in forma orale e contestuale per i due moduli del corso integrato, ed ha una durata media di circa 30 min di interrogazione.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

La valutazione si basa sulla capacità dello studente di ragionare sull’elaborato, dimostrando così non solo di aver appreso nozioni corrette ma di averle anche e soprattutto digerite adeguatamente. La relativa esiguità del corso e la generale eterogeneità di provenienza della classe studentesca rendono scarsamente oggettiva la valutazione basata sulla proprietà di linguaggio, che pertanto non è usata come criterio.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale è attribuito sulla base di quattro domande totali suddivise nei due moduli del corso integrato (due per Biochimica e due per Patologia) che vertono sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali. I due docenti attribuiscono preliminarmente, senza darne obbligatoria comunicazione allo studente, un punteggio in trentesimi ad ogni singola domanda. Il voto finale, che sarà invece condiviso con lo studente, è rappresentato dalla media dei 4 voti individuali arrotondata per eccesso. Solo in caso di media uguale a 30/30, la lode viene valutata con una ulteriore domanda a parte.



Testi consigliati

Dott. G. Orsomando

  • Titolo: Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Autori: D.L. Nelson, M.M. Cox, Casa Editrice: Zanichelli


Corsi di laurea
  • Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427