Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Fisiopatologia dell'udito e della fonazione
MASSIMO RE

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 5
Ore 50
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT11 W000285

Prerequisiti

Conoscenza delle materie propedeutiche: Anatomia, Fisiologia e Patologia generale.



Modalità di svolgimento del corso

Il Corso consiste di due moduli per complessivi 5 CFU:

mod. OTORINOLARINGOIATRIA: Consiste di 20 ore (2 CFU) di lezioni frontali.

mod. AUDIOLOGIA E FONIATRIA: Consiste di 30 ore (3 CFU) di lezioni frontali.

 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Conoscenze fondamentali della fisiopatologia dell’udito e della fonazione.

Comprensione delle fondamentali metodiche diagnostiche e dei principali protocolli terapeutici-riabilitativi delle patologie dell’udito e della voce.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare un corretto approccio diagnostico e terapeutico-riabilitativo alle ipoacusie e alle disfonie.

  •  Competenze trasversali:

Non perseguite in questo Corso.



Programma

mod. OTORINOLARINGOIATRIA

Prof. M. Re

CAVO ORALE E OROFARINGE

Anatomia e fisiologia del cavo orale e dell’orofaringe. Neoplasie maligne del cavo orale e dell’orofaringe. Scialoadeniti acute e croniche. Scialolitiasi. Tonsilliti acute e croniche dell’adulto e del bambino. Ascessi peritonsillari. Roncopatia e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Funzione gustativa e sue modificazioni. La disfagia. 

NASO-SENI PARANASALI e MASSICCIO FACCIALE

Anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali. Insufficienza respiratoria nasale nell’adulto e nei bambini. Le riniti allergiche e non allergiche. Le sinusiti acute e croniche. La poliposi nasale. Le epistassi. Le algie cranio-facciali. Iposmie ed anosmie. Neoplasie benigne e maligne del massiccio facciale. Neoplasie maligne del rinofaringe. 

 

modAUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dott. S. Dallari

AUDIOLOGIA

Elementi di fisica acustica. Anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo e vestibolare. Le ipoacusie trasmissive e neurosensoriali. Audiometria tonale liminare e sovraliminare, audiometria vocale, impedenzometria, otoemissioni acustiche, potenziali evocati uditivi (ABR). Esame vestibolare clinico e strumentale. Ipoacusie infantili. Ipoacusia improvvisa. Presbiacusia. Ipoacusia da rumore. Otospongiosi. Fratture della rocca petrosa. Paralisi del nervo facciale. Otiti esterne. Otiti medie acute e croniche. Le sindromi vertiginose centrali e periferiche. Cupolo-canalolitiasi, neurite vestibolare, malattia di Meniere e sindromi menieriformi.

LARINGE E IPOFARINGE/ FONIATRIA

Anatomia e fisiologia della laringe e dell’ipofaringe. La semeiotica foniatrica. Disfonie organiche e disfunzionali. Laringiti acute e croniche. Paralisi ricorrenziali. Malformazioni congenite ed acquisite laringee (stenosi laringo-tracheali). Manifestazioni faringo-laringee della patologia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie benigne e maligne della laringe e dell’ipofaringe. Insufficienza respiratoria acuta. La tracheotomia.

 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’esame di consiste in una prova orale sugli argomenti di Audiologia e Foniatria e in una prova scritta di 3 domande con risposta aperta, sugli argomenti di Otorinolaringoiatria; a ciascuna risposta viene attribuito un punteggio compreso tra 0 e 10 ed il risultato è calcolato come somma dei punteggi ottenuti sulle singole domande.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze fondamentali della fisiopatologia dell’udito e della fonazione.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto finale è maggiore o uguale a 18.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale viene attribuito sommando i punteggi ottenuti sulle singole domande. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto dalla precedente somma raggiunga il valore di 30 e contemporaneamente lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia



Testi consigliati

Mod. OTORINOLARINGOIATRIA

  • Roberto Albera, G. Rossi Otorinolaringoiatria. II edizione. Edizioni Minerva medica.
  • E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Elsevier 2013.
  • Hans Behrbohm et al. Ear, Nose, and Throat disease. Thieme 3rd edition.

 Mod.  AUDIOLOGIA E FONIATRIA

  • Dispense del Docente

 



Corsi di laurea
  • Logopedia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427