Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Linguistica e Neurolinguistica - C.I(I anno)
ANTONELLA PASCALI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 3
Ore 30
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT11-14-14 W000279

Prerequisiti

LE NORMALI CONOSCENZE DI LINGUISTICA ACQUISITE DURANTE SCUOLA MEDIA SUPERIORE.

 



Modalità di svolgimento del corso

IL CORSO OFFRE UNA DESCRIZIONE DEI CONCETTI E DEI METODI UTILIZZATI PER L’ANALISI DEL LINGUAGGIO VERBALE E UNA PANORAMICA DELLE SUE BASI NEUROCOGNITIVE. 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza specialistica delle basi di linguistica e neurolinguistica concentrandosi sullo studio dei livelli linguistici (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), dell’acquisizione del linguaggio e della struttura del lessico mentale. 

Approfondendo inoltre il rapporto fra linguaggio e cervello e il concetto di mente come centro elaborativo di informazioni, il corso li aiuterà a comprendere il meccanismo di comprensione e produzione orale e scritta del linguaggio e il concetto di network neurale del linguaggio. 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso fornirà agli studenti la capacità di applicare le teorie e i metodi della linguistica e della neurolinguistica nei diversi ambiti  della logopedia e in particolare nella pratica di cura dei disturbi comunicativi e cognitivi quali le patologie del linguaggio come i DSL (dislessia, disgrafia, ecc.), le afasie e in altri tipi di patologie (trauma cranico, ritardo mentale, sindrome di Down, autismo). 

  • Competenze trasversali

Durante lo svolgimento delle lezioni lo studente viene stimolato a sviluppare  il proprio pensiero e a riflettere sui principali argomenti presentati apportando le proprie conoscenze e idee, a non essere semplice spettatore ma il più possibile attore nell’apprendimento dei temi trattati. 

Il processo di acquisizione viene visto come progressione di consapevolezza del patrimonio personale di conoscenze da impiegare in compiti di simulazione pratica del proprio lavoro futuro come ad esempio la progettazione e sperimentazione, singolarmente, in coppia o in gruppo, di giochi adottati per sviluppare le competenze fonetiche, morfologiche, lessicali, semantiche, ecc.  nei bambini affetti da DSL, o pragmatiche in adulti che presentano difficoltà o lacune nel versante pragmatico del linguaggio. 



Programma

Le lingue nel mondo e loro classificazione.  Livello astratto e livello concreto (De Saussure, Jakobson, Chomsky).  I livelli strutturali della lingua (fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico, pragmatico).  La linguistica storica e il metodo comparativo.  L’acquisizione del linguaggio (povertà dello stimolo, apprendimento per dimenticanza, periodo critico).  Cenni di neuroanatomia.  Breve storia della neurolinguistica (Broca, Wernicke, Lichtheim).  Il concetto di competenza.  Il lessico mentale: struttura e processi.  L’entrata lessicale, la soglia di attivazione.  DSL: dislessia, disgrafia, principali errori di natura linguistica.  Le afasie.  Patologie con disturbi del linguaggio: Alzheimer, sindrome di Down, autismo.  Il network neurale del linguaggio.

 

Esercitazioni

Simulazioni di progettazione e sperimentazione (singolarmente, in coppia o in gruppo) di giochi adottati per sviluppare le competenze fonetiche, morfologiche, lessicali, semantiche, ecc.  nei bambini affetti da DSL, o pragmatiche in adulti che presentano difficoltà o lacune nel versante pragmatico del linguaggio.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’esame consiste in un compito scritto.  Il compito prevede 30 domande: 10 del tipo a scelta multipla, 10 del tipo vero/falso e 10 domande aperte.  Ad ogni risposta esatta dei primi due tipi di domande viene attribuito un punteggio di ½ voto, ad ogni risposta esatta delle domande aperte viene attribuito un punteggio di 2 punti.  L’esame si intende superato se il voto finale è uguale o superiore a 18. 

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Nella prova scritta lo studente deve dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei livelli strutturali del linguaggio e delle rispettive competenze, dei processi del lessico mentale e delle disfunzioni del linguaggio quali i DSL (dislessia, disgrafia, ecc.), le afasie o di altre patologie come autismo, Alzheimer, Sindrome di Down ecc.  

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è attribuito in trentesimi.  L’esame si intende superato quando il voto è uguale o superiore a 18.  E’ prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto dell’esame viene attribuito proporzionalmente alla dimostrazione da parte dello studente della conoscenza ed elaborazione degli argomenti trattati durante le lezioni e strettamente connessi con il lavoro di logopedista.  La lode verrà attribuita laddove lo studente dimostri una particolare precisione e padronanza dei suddetti argomenti.  



Testi consigliati
  • Titolo: Linguistica Generale, Autore: Basile G., Casadei F., Casa Editrice: Carocci
  • Titolo: Manuale di Neurolinguistica, Autore: Marini A., Casa Editrice: Carocci
  • I TESTI SARANNO INTEGRATI DALLE DISPENSE DELLA DOCENTE
     


Corsi di laurea
  • Logopedia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427