Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Alimentazione e nutrizione umana - C.I. (I ANNO)
LAURA MAZZANTI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT12-14-14 W000331

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e biochimica.



Modalità di svolgimento del corso

Lezioni ex-catedra.
Il corso si propone di fornire nozioni sull’organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato digerente e sui meccanismi della digestione degli alimenti e assorbimento dei nutrienti. Si descriverà l’utilizzo dei vari nutrienti nelle vie metaboliche dell’organismo e la regolazione ormonale e nervosa di tali meccanismi fisiologici. Infine verrà fatto un cenno alla regolazione dell’assunzione di acqua e di cibo.
 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Il corso si propone di fornire nozioni sull’organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato digerente e sui meccanismi della digestione degli alimenti e assorbimento dei nutrienti. Si descriverà l’utilizzo dei vari nutrienti nelle vie metaboliche dell’organismo e la regolazione ormonale e nervosa di tali meccanismi fisiologici. Infine verrà fatto un cenno alla regolazione dell’assunzione di acqua e di cibo. Lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di conoscere e comprendere:
i fondamenti della Fisiologia della nutrizione ed i principali meccanismi dell’omeostasi energetica e nutrizionale.
i fondamenti della Biochimica della nutrizione e dell’alimentazione bilanciata nel soggetto sano e sapere riconoscere gli alimenti equilibrati in condizioni fisiologiche e patologiche Individuare struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, Sali minerali).
Lo studente, tramite il supporto dei testi consigliati e/o la consultazione della letteratura scientifica, sarà in grado di apprendere criticamente argomenti avanzati riguardanti le problematiche connesse con lo sviluppo e applicazioni biochimiche in ambito medico.
 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Tramite le conoscenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di stabilire una correlazione tra struttura e ruolo biochimico nutrizionale e di interpretare i fabbisogni alimentari e nutrizionali nell'uomo.
Dovrà inoltre comprendere i meccanismi nervosi ed ormonali di regolazione e di integrazione delle funzioni dell’apparato digerente, e di conseguenza dell’utilizzazione degli alimenti, in relazione alle necessità energetiche, metaboliche e nutrizionali dell’organismo unamo.
Gli argomenti del programma sono necessari a dare applicazione pratica ai saperi utili all’esercizio della professione e per poter comprendere altresì gli argomenti che verranno successivamente proposti per l’acquisizione degli skills previsti da altri corsi (Scienze Mediche, Scienze Tecniche Dietetiche) nell’ambito della formazione in Dietistica e pertanto per un ottimale sviluppo della professionalità dello studente.

  • Competenze trasversali

Tramite l’acquisizione delle conoscenze previste dal Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana, e grazie alla capacità di comprendere l’applicazione delle stesse in ambito professionale, lo studente è in grado di acquisire ulteriori competenze di carattere trasversale utili per la comprensione degli scenari clinici che possono presentarsi nell’esercizio della professione,  connessi in particolar modo agli aspetti fisio-patologici delle malattie cronico-degenerative dismetaboliche (diabete, obesità, sindrome metabolica).
L’attenzione posta sull’importanza di un approccio multidisciplinare e l'impostazione didattica del corso, che coniuga un solido sapere a un adeguato saper dire e saper fare, incentiva le capacità logiche e crea le motivazioni psicologiche che stimolano lo studente alla ricerca di continuo miglioramento e rendono possibile l'apprendimento permanente autogestito da parte dello studente stesso con l’utilizzazione dei mezzi di conoscenza non solo tradizionali ma soprattutto legati alle nuove tecnologie.



Programma

Modulo BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE Prof.ssa Laura Mazzanti


Saranno trattate le seguenti unità didattiche.
1. Proteine e amminoacidi. Composizione. Fabbisogno proteico giornaliero. Proprietà nutrizionali. Fonti alimentari. Digestione e assorbimento. Proprietà energetiche degli amminoacidi. Composti azotati non proteici. Proteine di interesse biomedico.
2. Carboidrati. Fabbisogno giornaliero. Proprietà nutrizionali. Fonti alimentari e biodisponibilità. Digestione e assorbimento.  Indice glicemico e carico glicemico. Potere dolcificante degli zuccheri. Impiego degli zuccheri e oligosaccaridi nell’industria alimentare.
3. Lipidi. Fabbisogno lipidico giornaliero. Proprietà nutrizionali. Fonti alimentari. Digestione e assorbimento. Acidi grassi essenziali e derivati. Funzioni biologiche del colesterolo e derivati. Steroli animali e vegetali. Utilizzazione delle riserve lipidiche a scopi energetici. Le lipoproteine: composizione, funzioni biologiche e significato clinico.
4. Vitamine e Sali minerali. Classificazione, fonti alimentari e biodisponibilità di vitamine idro- e liposolubili. Vitamine come coenzimi. Vitamine come composti antiossidanti. Stati carenziali e tossicità da accumulo. Generalità e funzioni biologiche di macronutrienti (calcio, fosforo, magnesio) e micronutrienti (ferro, zinco, rame, iodio).
5. Acqua ed equilibrio elettrolitico. Osmolarità: determinanti e regolazione. Equilibrio acido-base: regolazione e funzioni degli apparati e dei sistemi tampone coinvolti. Stati di disidratazione.
6. Il valore nutrizionale delle bevande alcoliche e nervine. Etanolo: assorbimento e metabolismo. Alterazioni metaboliche e sistemiche connesse all’abuso di etanolo. Potere energetico dell’etanolo. Proprietà biologiche di composti contenuti nelle bevande alcoliche. I composti alcaloidi contenuti nelle bevande nervine.
7. La regolazione metabolica del ciclo alimentazione/digiuno. L’accumulo di composti energetici: glicogeno e acidi grassi. Utilizzazione dei nutrienti nel periodo postprandiale e nel digiuno. Correlazioni metaboliche tra organi durante il digiuno. Regolazione metabolica ormonale: insulina, glucagone, cortisolo, neuropeptidi oressizzanti e anoressizzanti. Corpi chetonici: sintesi, degradazione e proprietà biologiche.
8. Stress ossidativo e nitrosativo. Produzione di specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto. Antiossidanti endogeni ed esogeni. Gli alimenti come fonte di composti antiossidanti. Composti xenobiotici di origine alimentare.
9. Alimenti funzionali, fortificati, novel food.
10. Alterazioni metaboliche di interesse biomedico. Obesità, sindrome metabolica, diabete mellito, dislipidemie.

 

Modulo FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE Prof.ssa Mara Fabri


Composizione dell’organismo umano e definizione dei suoi compartimenti.

Le membrane biologiche: struttura e funzioni. Processi di trasporto trans-membrana: trasporto passivo (diffusione semplice, diffusione facilitata), trasporto attivo primario e secondario; pompe ioniche. Osmosi.  Pressione osmotica.


Sistema nervoso vegetativo.

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso vegetativo. Concetto della doppia innervazione degli organi interni. Il sistema ortosimpatico; il sistema parasimpatico; il sistema nervoso enterico. L’acetilcolina come mediatore delle sinapsi pregangliari di entrambe le componenti. Mediatori delle fibre ortosimpatiche (noradrenalina) e parasimpatiche (acetilcolina).


Il senso del gusto.

Neurofisiologia del gusto. Meccanismi di trasduzione. Rappresentazione centrale delle afferenze gustative. Il ruolo del gusto nella nutrizione.


Muscolo liscio.

Struttura del muscolo liscio. Contrazione del muscolo liscio. Apparato contrattile fibrillare. Regolazione della concentrazione dello ione calcio nel citoplasma delle fibre muscolari liscie.

Fisiologia della digestione e dell’assorbimento.

Struttura e innervazione del tratto gastrointestinale. La motilità gastrointestinale. La muscolatura liscia del tratto gastrointestinale. La masticazione. La deglutizione. La funzione esofagea. La motilità gastrica. Attività elettrica responsabile delle contrazioni gastriche. La motilità dell'intestino tenue. Integrazione e controllo delle attività motorie gastrointestinali. Fasi cefalica, gastrica ed intestinale del controllo delle attività motorie gastro-intestinali. Ruolo del sistema nervoso enterico. Ruolo dei principali ormoni gastrointestinali (gastrina, secretina, colecistochinina- pancreozimina, ecc.). Le secrezioni gastrointestinali. Aspetti generali della regolazione della secrezione. La secrezione salivare. La secrezione gastrica. Controllo della secrezione acida.
La secrezione pancreatica. Funzioni del fegato e della colecisti. Le secrezioni intestinali. Fasi cefalica, gastrica ed intestinale del controllo delle attività secretorie gastro-intestinali. Ruolo del sistema nervoso enterico. Ruolo dei principali ormoni gastrointestinali (gastrina, secretine, colecostochinina- pancreozimina, ecc.).
Digestione e assorbimento dei carboidrati. Digestione ed assorbimento delle proteine. Assorbimento intestinale di acqua e di sali. Assorbimento del calcio e del ferro. Assorbimento delle vitamine idrosolubili.
Digestione dei lipidi. Assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubili. Lipoproteine come veicoli per il trasporto dei lipidi.

Metabolismo intermedio dei nutrienti.
Immagazzinamento e trasferimento di energia. Metabolismo dei carboidrati. Metabolismo delle proteine. Metabolismo dei lipidi. Fase di assorbimento: destino dei nutrienti; sintesi di macromolecole di riserva. Fase di post-assorbimento: mobilizzazione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nel digiuno protratto e nell’esercizio fisico intenso.


Metabolismo.
Bilancio energetico. Metabolismo energetico. Metabolismo basale. Calorimetria diretta e indiretta. Valore calorico degli alimenti. Quoziente respiratorio. Coefficiente calorico per l’ossigeno. Descrizione del calorimetro.  Fabbisogno energetico. Fabbisogno nutrizionale.


Sistema endocrino.
Principi organizzativi del sistema endocrino. Concetto di ormone. Ruolo degli ormoni nel controllo del metabolismo e nelle funzioni gastrointestinali.


L’ipotalamo come centro di regolazione delle funzioni vegetative.
I nuclei ipotalamici “centro della fame, centro della sazietà, centro della sete”.
Meccanismi neurali di controllo dell’assunzione di cibo e di acqua.


Il bilancio idrosalino.

I compartimenti idrici dell’organismo. Il ruolo del rene nel mantenimento del bilancio idrosalino. Regolazione dell’assunzione di acqua e sali. La sete. L’appetito di sali.


Regolazione dell’assunzione di cibo.

Segnali metabolici e gastrointestinali nel controllo dell’assunzione di cibo. Il comportamento alimentare.

 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Trattandosi di un Corso Integrato la valutazione complessiva del profitto non può essere frazionata in valutazioni separate sui singoli insegnamenti o moduli e verrà espressa collegialmente dai docenti titolari degli insegnamenti. I relativi crediti si acquisiranno pertanto solo a seguito della valutazione complessiva di entrambi i moduli.
La commissione è formata da entrambi i titolari dei 2 moduli afferenti al corso integrato e, solamente in caso di indisponibilità di uno dei due, da un supplente.
L’accertamento dell’apprendimento avviene tramite prova orale con la trattazione di 6 argomenti attinenti il programma dei due moduli.
 

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare la terminologia appropriata utile per una comunicazione corretta e rigorosamente in ambito scientifico, per quanto riguarda gli aspetti biochimici generali e metabolici. Le prove di valutazione dell’apprendimento sono finalizzate a valutare le conoscenze e le abilità acquisite.
Attraverso le prove orali vengono valutate anche la capacità critica, di auto-apprendimento e di comunicazione verbale.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame si intende superato quando il voto è uguale o superiore a 18/30. È eventualmente prevista l’assegnazione della lode in presenza di voto finale non inferiore a 30/30.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

il voto finale viene attribuito calcolando la media della valutazione delle singole domande. La lode viene attribuita quando lo studente abbia ottenuto un voto finale non inferiore a 30/30, abbia dimostrato piena padronanza della materia e vi sia unanimità della Commissione.



Testi consigliati

Prof.ssa Mazzanti

  • Titolo:  Biochimica della nutrizione, Autore: Leuzzi Ugo; Bellocco Ersilia; Barreca Davide, Casa Editrice: Zanichelli
  • Titolo:  Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Autore: Cozzani - Dainese, Casa Editrice: Piccin

Prof.ssa Fabri

  • Titolo: Principi di fisiologia, Autore: Berne, Levy, Casa Editrice: CEA
  • Titolo: Fisiologia umana, Autore: Germann, Stanfield, Casa Editrice: EdiSES

 

RECAPITI del/dei Docenti: 
Prof. Laura Mazzanti Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche - Sezione Biochimica, Biologia e Fisica 071.2206014 - 071.2204675 E-mail: l.mazzanti@ staff. univpm.it


ORARI DI RICEVIMENTO dei Docenti:
Prof. Laura Mazzanti tutti i giorni previo appuntamento telefonico o via email
Luogo: Polo Didattico Monte Dago o Polo Didattico Torrette - Dipartimento DISCO



Corsi di laurea
  • Dietistica




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427