Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Metodologia della ricerca clinica - C.I. (I ANNO)
MARIA GABRIELLA CERAVOLO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT11 W000269

Prerequisiti

mod. RICERCA CLINICA IN RIABILITAZIONE

Conoscenza lingua inglese (livello base per la comprensione del materiale didattico e di aggiornamento)

mod. STATISTICA MEDICA

Conoscenza lingua inglese (livello base per la comprensione del materiale didattico e di aggiornamento)

mod. ELABORAZIONE GRAFICA DATI

Modalità E-Learning



Modalità di svolgimento del corso

Il corso di Metodologia della ricerca clinica  si svolge nel I semestre del I anno di Corso di Laurea.

E’ articolato in tre moduli didattici tutti corrispondenti a 2 CFU, per un totale di 6 CFU.

Il Corso ha la finalità di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche e di abilità pratiche. Le conoscenze teoriche concernono gli obiettivi della riabilitazione, la principale classificazione delle conseguenze delle malattie, gli strumenti di misura impiegati per la valutazione delle menomazioni e della disabilità, la metodologia di acquisizione delle evidenze di efficacia degli interventi riabilitativi e la formulazione di quesiti clinici. Concernono inoltre i principali elementi della statistica descrittiva ed inferenziale e dell’utilizzo di software per l’elaborazione dati e la produzione di report in formato tabellare e grafico.

Le competenze tecniche sono relative alla progettazione di disegni di ricerca e alla produzione di report, alla consultazione di banche dati, alla raccolta e interpretazione delle evidenze di efficacia.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza della classificazione ICF e comprensione dei bisogni di salute dell’individuo

Conoscenza degli obiettivi e modalità principali della ricerca quantitativa e qualitativa. Conoscenza delle banche dati specialistiche in riabilitazione.

Conoscenza dei concetti di efficacia e efficienza in riabilitazione.

Conoscenza delle principali misure di esito in riabilitazione.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di distinguere tra alterazione delle Funzioni, Limitazioni di Attività e Restrizione della Partecipazione.

Capacità di applicare correttamente i concetti di Capacity e Performance e individuare gli strumenti di misura che le quantificano.

Capacità di scegliere e valutare criticamente le misure di esito in riabilitazione

Capacità di selezionare opzioni di trattamento coerenti con le evidenze di maggiore qualità disponibili nella letteratura scientifica

Capacità di descrivere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva in relazione alla tipologia del dato rilevato: misure di sintesi (centralità e dispersione), rappresentazione grafica.

Capacità di comprendere ed applicare i principali metodi dell’inferenza statistica: significato di stima puntuale e per intervallo, verifica delle ipotesi.

  • Competenze trasversali

Capacità di aggiornamento attraverso gli strumenti bibliografici

Capacità di interpretazione critica della validità della letteratura scientifica, rispetto ad una sua validità interna (applicando strumenti specifici) e ad una sua validità esterna (identificando gli elementi che determinano la trasferibilità dei risultati nella propria pratica clinica).

Capacità di formulare un quesito clinico di ricerca.

Capacità di allestire semplici protocolli di ricerca clinica 



Programma

mod. RICERCA CLINICA IN RIABILITAZIONE (2 CFU)

Prof.ssa M. G. Ceravolo

Obiettivi della riabilitazione. Concetto di stato di salute. Classificazione ICF delle conseguenze delle malattie e dei bisogni di salute dell’individuo. Definizione di funzionamento, strutture/funzioni, attività e partecipazione, capacity, performance. Classificazione dei fattori ambientali e loro qualificatori.  La misura del risultato in riabilitazione. Concetti di efficacy, effectiveness ed efficiency, le caratteristiche psicometriche dei sistemi di misura (validità, affidabilità, riproducibilità, precisione). Misure visuoanalogiche. Misure di autonomia e di qualità di vita.

Obiettivi e modalità principali della ricerca quantitativa e qualitativa. Evidence based Medicine e  principi dell'Evidence based Practice in Logopedia. Metodologia di ricerca delle evidenze di efficacia in riabilitazione. Consultazione di banche dati utilizzando parole chiave, termini liberi, thesaurus me.s.h.,operatori booleani. Il sito PEDRO. La formulazione di un quesito clinico di ricerca  I criteri Delphi di valutazione della qualità degli studi di efficacia. I disegni di ricerca e la gerarchia delle evidenze.

 

mod. STATISTICA MEDICA (2 CFU)

Prof.ssa R. Gesuita

Il corso prevede la focalizzazione delle metodologie quantitative di analisi e la trattazione dei seguenti argomenti attraverso l’applicazione del Software R per l’elaborazione dei dati:

Metodi statistici per la sintesi e la rappresentazione dei dati quantitativi e qualitativi (codifica e la registrazione delle informazioni, classificazione delle variabili, tabelle e grafici, misure di centralità e variabilità)

Principi del calcolo delle probabilità e loro applicazione nello studio dei fenomeni bio-medici (probabilità di un evento semplice e composto, probabilità condizionata e teorema di Bayes, distribuzione di probabilità normale e sue applicazioni)

Concetti generali di inferenza statistica (distribuzione di campionamento, parametro, stima e stimatore)

Intervallo di confidenza di un parametro (media, differenze fra medie)

Test statistico di ipotesi per il confronto tra gruppi, per l’analisi dell’associazione di variabili qualitative  e principali applicazione in campo bio-medico (t-test per dati appaiati, t-test per campioni indipendenti).

 

mod. ELABORAZIONE GRAFICA DATI (2 CFU)

Modalità E-Learning

 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

La valutazione viene realizzata in tre fasi consecutive: a) esame pratico, al computer, in cui si richiede di effettuare diverse manipolazioni su serie di dati, relativo alle conoscenze di Statistica; b) esame scritto a risposta multipla relativo ai contenuti del corso di Elaborazione Grafica; c) esame scritto con domande aperte (minimo 5 domande, estratte da un elenco di circa 40 argomenti discussi a lezione)  relativo al programma di Ricerca clinica. E’ possibile sostituire l’esame scritto con un esame orale, sugli stessi argomenti dello scritto.

L’esame si intende superato se il candidato ha risposto correttamente al 60% delle domande di ciascun modulo.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento.

Nella prova pratica di Statistica, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare, ad una o più serie di dati, i metodi statistici per la sintesi e la rappresentazione quantitativa e qualitativa (tabulazione di dati o rappresentazione grafica, elaborazione di misure di centralità e variabilità), saper calcolare la probabilità di un evento, o valutare l’intervallo di confidenza di un parametro (media, differenze fra medie).  Nelle prove scritte di Elaborazione grafica e di Ricerca clinica, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita degli argomenti trattati a lezione ed esemplificati nel programma del corso.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

  • Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito sommando alla valutazione della prova di Statistica (max 10 punti) quella della prova di Elaborazione grafica dati (max 10 punti) e di Ricerca clinica (max 11 punti).  La lode viene attribuita quando il candidato raggiunge il punteggio massimo (31).



Testi consigliati

mod. RICERCA CLINICA IN RIABILITAZIONE

  • Titolo: Compendio di neuroriabilitazione: dai quadri clinici alla presa in carico della disabilità, Autore: Sandrini G, Dattola R (eds)., Editore : Verduci 2014
  • Titolo: Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione, 4 volumi. B), Autore: Valobra GN, Gatto R, Monticone M (eds)., Editore : Utet 2009
  • Titolo: Scale e punteggi. Quantificazione di deficit neurologici, Autore: Harald Masur, Editore Edi-Ermes. Milano, 1999
  • Titolo:  Statistica Medica, Autore: Martin Bland, Casa Editrice: Apogeo, 2009

 

SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO

ICF: http://www.who.int/classifications/icf/en/;

        http://www.reteclassificazioni.it/portal_main2.php?&portal_view=home

Evidence based Practice for the Speech and Language pathologist :

http://www5.esc13.net/thescoop/speech/2010/12/02/evidence-based-practice-resources-for-slps/

Società italiana di Riabilitazione Neurologica - http://www.sirn.net

PEDro - http://www.pedro.fhs.usyd.edu.au

 

mod. STATISTICA MEDICA

  • Titolo:  Statistica Medica, Autore: Martin Bland, Casa Editrice: Apogeo 


Corsi di laurea
  • Logopedia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427