Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Clinica Cardio Vascolare e Geriatria - C.I. (V ANNO)
ALESSANDRO CAPUCCI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 7
Ore 70
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 LS106

Prerequisiti

Dott. L. Carbonari

Aver sostenuto esame di Metodologia Clinica.

 

 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Il corso integrato con i tre insegnamenti di Cardiologia(sottoscritto), Geriatria(prof R. Sarzani),Chirurgia Vascolare(Dr L. Carbonari) ha lo scopo di fornire allo studente le basi per la conoscenza delle principali malattie cardiovascolari sia dal punto di vista fisiopatologico che clinico e terapeutico arrivando alle linee guida esistenti attraverso la conoscenza dei riscontri derivati dagli ultimi lavori scientifici.Le malattie cardiovascolari verranno affrontate anche in rapporto all’ età e quindi alla comorbidità e fragilità con i relativi riscontri ed indicazioni specifiche nell’ ambito non solo della terapia medica ma anche della chirurgia vascolare.Lo studente è tenuto pertanto al termine del corso integrato ad orientarsi riguardo a priorità esistenti nelle valutazioni delle diagnosi e terapie in ambito cardiovascolare oltre che alle indicazioni a specifici approfondimenti diagnostici che è utile effettuare nelle specifiche condizioni cliniche

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al Termine del corso lo studente dovrà essere in grado di orientarsi sulle specifiche patologie cardiovascolari da un punto di vista diagnostico e terapeutico, conoscendo le principali diagnosi differenziali e l’ influenza delle comorbidità nel possibile decision making. Verrà inoltre richiesto , come personale sanitario, una conoscenza della esecuzione delle manovre di rianimazione da effettuare in caso di arresto cardiaco

  • Competenze trasversali

Saranno richieste inoltre competenze riguardanti le interazioni dell’ organo cardiaco con organi interattivi nelle fisiopatologia e clinica quali polmoni , rene e vasi principalmente oltre che all’ evoluzione della funzione d’ organo con l’ età con condizionamento nella terapia medica e chirurgica vascolare..Durante le lezioni si farà ricorso a casi clinici esemplificativi estratti dalla pratica quotidiana.

 



Programma

mod. CARDIOLOGIA

Prof. A. Capucci

Cos’è la cardiologia oggi (mission negli ospedali e nel territorio). Epidemiologia della patologia cardiovascolare in Italia, in Europa e nel mondo e sue modifiche nei decenni. Aterosclerosi: fattori di rischio, meccanismi di evoluzione, complicanze. La Cardiopatia ischemica acuta e cronica: dal caso clinico alle diagnosi differenziali. Sindrome coronarica acuta STEMI e non STEMI: come affrontarle dal punto di vista diagnostico e terapeutico (organizzazione della rete IMA 24/24 ore). La morte cardiaca improvvisa (cause, meccanismi, prevenzione e terapia sul posto) BLSD e ACLS. Sport e patologia cardiaca. Le sincopi: come diagnosticarle e trattarle; ruolo dei tests strumentali nella diagnosi e nella terapia. Aspetti prognostici. Le malattie dei canali ionici: ruolo della genetica, manifestazioni cliniche, principi di diagnosi o di sospetto clinico. Le terapie più appropriate. Le cardiopatie valvolari: la diagnosi e clinica. Inquadramento, valutazione clinica e strumentale di severità, indicazioni alla cardiochirurgia. Endocardite. Miocardite. Pericardite. (Epidemiologia, principi di diagnosi, complicanze, terapia preventiva e curativa). Cardiomiopatie (inquadramento nosologico, principi di diagnosi, terapie differenziate a seconda dello stato clinico). Definizione, classificazione ed inquadramento clinico dello scompenso cardiaco e sua diagnosi differenziale. Lo scompenso acuto e cronico. Edema polmonare acuto. Shock cardiogeno. Ipertensione polmonare primitiva e secondaria ed embolia polmonare (principi di diagnosi e terapia; importanza del sospetto diagnostico). Le aritmie: classificazione, principi di diagnosi elettrocardiografica, inquadramento clinico, loro valutazione in ambiente extra-ospedaliero e ospedaliero, quando è utile intervenire in urgenza, prognosi, terapie relative al quadro clinico specifico). I farmaci antiaritmici: effetti terapeutici e pro-aritmici. Il pace-maker ed il defibrillatore automatico impiantabile. Il giubbotto defibrillatore: quando e come. Cardiopatie congenite: difetto interatriale, interventricolare, tetralogia di Fallot, sindrome di Eisenmenger, M. di Epstein, trasposizioni dei grossi vasi, principi di diagnosi clinica e valutazioni prognostiche. Tecniche diagnostiche in cardiologia (Holter, Ecocardio, RMN, TAC, scintigrafia etc.) e terapeutiche non farmacologiche: ablazioni delle aritmie, angioplastica coronarica, PM resincronizzazione (CRT), cuore artificiale, trapianto cardiaco.

 

mod. CHIRURGIA VASCOLARE

Dott. L. Carbonari

Inquadramento patologie vascolari arteriose e venose; malattia aterosclerotica  ostruttiva e dilatativa dell’ aorta;  malattia aterosclerotica  ostruttiva e dilatativa degli arti inferiori; malattia aterosclerotica  ostruttiva e dilatativa dei tronchi sopraortici; patologie vascolari su base congenita; insufficienza venosa cronica e patologia tromboembolica 

 

mod. GERIATRIA

Prof. R. Sarzani

Aspetti generali essenziali: la Medicina Interna Geriatrica

Esame clinico e approccio diagnostico all’anziano e al grande anziano.

Pianificare il procedimento diagnostico delle principali malattie e comorbidità.

Monitoraggio di comuni malattie e sindromi dell’anziano.

Compilazione una cartella clinica o un referto medico ad orientamento geriatrico

Raccogliere l'anamnesi un paziente anziano tenendo conto della fragilità, immobilità, perdita dell'udito, della memoria e di altre alterazioni o in disabilità. Coinvolgimento di chi lo assiste nel processo anamnestico.

Come si visita e come ci si comporta con il paziente anziano.

Il metodo clinico per superare la visione parcellizzata delle patologie sistematiche in una visione integrata e olistica del malato anziano e grande anziano.

Indispensabili a tutto ciò sono le basi di fisiopatologia clinica nonché l’inquadramento in ambito geriatrico delle patologie internistiche.

Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e lavoro di equipe.

Invecchiamento cardiovascolare fisiologico e patologico

Aterosclerosi, arteriosclerosi e arteriolosclerosi

Malattie cardiovascolari, vascolari e cerebrovascolari

L’ipertensione arteriosa nell’anziano dalla misurazione pressoria alla terapia

L’ipotensione ortostatica dell’anziano e la prevenzione delle cadute

Lo scompenso cardiaco nell’anziano e grande anziano nei suoi molteplici aspetti: inquadramento clinico terapia gestione a medio lungo termine.

Scompenso cardiaco e comorbidità comuni nell’anziano

La ridotta funzione renale e suo corretto inquadramento, valutazione e approccio terapeutico

Le polmoniti

I versamenti pleurici

BPCO e riacutizzazioni

Ipoventilazioni e sindrome delle apnee notturne

Eventi cerebrovascolari acuti: aspetti internistici e neurologia

Acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratorie

Disidratazione ed ipovolemia

Difficoltà al movimento, ipomobilità, sarcopenia, disequilibrio, cadute e riabilitazione

Delirium, depressione e demenza

Incontinenza urinaria e fecale

Iponutrizione, malnutrizione e disturbi della deglutizione

Difficoltà a comunicare (vista e udito)

Cause, prevenzione e trattamento delle piaghe da decubito.

Discussione interattiva sulla diagnostica differenziale e terapia di casi clinici reali (prototipici di situazioni cliniche di frequente riscontro in ambiente geriatrico)

La Terapia Medica in Geriatria:

Razionale delle prescrizioni terapeutiche (farmacologiche e non) nelle più comuni affezioni internistiche in ambito geriatrico

Prescrivere la terapia nel paziente scompensato, nel paziente con cardiopatia ischemica, nel paziente iperteso, nel p. con fibrillazione atriale

Uso dei farmaci antipertensivi in combinazione nel paziente anziano iperteso: classi diverse, effetti prevedibili (anche collaterali attesi), dosaggi principali, anziano con ridotta funzione renale di diverso grado di severità, anziano con polimorbidità (BPCO, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, diabete mellito, danno cerebrovascolare acuto e cronico, insufficienza renale)

Uso delle statine e di altri farmaci ipolipemizzanti nella prevenzione primaria e secondaria dell’anziano e grande anziano

Follow up degli effetti terapeutici e collaterali e modulazione dei dosaggi della terapia farmacologica nel paziente anziano con scompenso cardiaco, con cardiopatia ischemica, con fibrillazione atriale , con ipertensione arteriosa e con insufficienza renale

Prescrivere la terapia nel paziente con BPCO e nelle sue riacutizzazioni; prescrivere la terapia antibiotica nel p. con polmonite.

Prescrivere la dieta e la terapia farmacologia quanto indicata, nel paziente ad alto rischio coronario o cerebrovascolare.

Prescrivere la dieta e la terapia farmacologia nei malati con iperlipoproteinemie genetiche e nel paziente con iperuricemia.

Prescrivere la dieta e la terapia farmacologica nel paziente con alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico in funzione del rischio cardiovascolare nel paziente con iperuricemia.

Prescrivere la dieta e la terapia farmacologia nel paziente con alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico in funzione del rischio.

Prescrivere e controllare nel tempo gli effetti terapeutici e indesiderati delle terapie indicate nell’ipertiroidismo.

Prescrivere e controllare nel tempo gli effetti terapeutici e indesiderati della terapia ad alte e basse dosi con corticosteroidi nelle condizioni patologiche in cui essa è indicata

Prescrivere e controllare nel tempo gli effetti terapeutici e indesiderati della terapia con antinfiammatori non steroidei nelle condizioni patologiche in cui essa è indicata

Correzione dietetica delle principali sindrome metaboliche e del sovrappeso/obesità (raccordo con terapia)

Principi di nutrizione parenterale totale. Uso di presidi nutrizionali speciali, di integratori, etc.. in corso di malattie croniche (cenni al paziente ospedalizzato e al domicilio)

Strategie dietetiche in condizioni particolari (insufficienza renale, patologie gravi dell'apparato digerente, malattie cardio vascolari, etc.) in prevenzione primaria e secondaria.

Prescrivere la terapia diuretica e controllarne gli effetti nel soggetto con ritenzione idrosalina.

Prescrivere e controllare nel tempo dosaggio ed effetti della terapia anticoagulante nei pazienti a rischio tromboembolico in fase acuta e cronica.

Prescrivere e controllare nel tempo la terapia antitrombofilica e antipiastrinica nel paziente con diatesi trombofilica o ad alto rischio cardiovascolare.

Prescrivere la terapia marziale nei pazienti anziani con anemia sideropenica.

Prescrivere la terapia vitaminica nell’anemia macro-megalocitica carenziale. Indicare i supporti dietetici utili in corso di anemia (vari tipi).

Prescrivere la dieta e la terapia farmacologica nel paziente anziano diabetico di tipo II, controllandone gli effetti terapeutici e indesiderati

Prescrivere e controllare nel tempo gli effetti terapeutici e indesiderati della terapia con tiroxina nel paziente ipotiroideo

Scegliere in funzione delle circostanze le soluzioni idrosaline o glucosate indicate nelle terapie infusive e.v.

Valutare il rapporto rischio beneficio della somministrazione protratta di soluzioni per via parenterale o mista (anche enterale) nell'anziano e in condizioni particolari.

Terapia geriatrica speciale: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche

Modificare i dosaggi dei farmaci ad eliminazione urinaria nei soggetti con insufficienza renale di vario grado di severità

 

Attività di laboratorio

Possibilità di frequentare il reparto di Clinica di Cardiologia per valutare la applicabilità nozionistica alla realtà clinica ospedaliera ed inserire nella realtà dei rapporti diretti, anche umani, con i pazienti cardiopatici e anche con le loro comorbidità.

Esercitazioni

Nell’ ambito delle eventuale frequenza in reparto di Cardiologia vengono effettuati turni di esercitazioni atte alla applicazione della semeiologia alla diagnosi clinica e all’ orientamento delle basi razionali della terapia

Altro

E’possibile anche un approfondimento clinico con frequentazione degli ambulatori della Clinica di Cardiologia e di Chirurgia Vascolare, oltre che di Geriatria dove affrontare una diversa realtà legata ai controlli ambulatoriali sia clinici che strumentali



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Esame con interrogazione orale atta a valutare il grado di apprendimento dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze ricevute nel campo specifico della Cardiologia anche valutando il grado di orientamento davanti ad esempi pratici e casi clinici pertinenti

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Verrà valutata la conoscenza specifica della patologia richiesta applicata alla possibile realtà clinica valutando non solo l’ aspetto nozionistico ma anche e soprattutto la capacità di orientamento clinico pratico non trascurando anche le nozioni acquisite di semeiotica clinica e strumentale.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Capacità dello studente ad applicare le nozioni acquisita alla pratica del futuro lavoro medico  con raziocinio

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto verrà attribuito in trentesimi in base non tanto al nozionismo riportato quanto alla capacità di applicazione di ciò ad esempi pratici di vita reale



Testi consigliati

Prof. A. Capucci

  1. Titolo: Malattie del cuore di Braunwald. Trattato di medicina cardiovascolare
  2. Autore: AA.VV.
  3. Casa Editrice: Elsevier

Dott. L. Carbonari

  1. Titolo: Chirurgia III
  2. Autore: R. Dionigi
  3. Casa Editrice: Masson 2002


Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427