Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Metodologia del lavoro interdisciplinare - C.I. (III ANNO)
GIANMARIO RAGGETTI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT01-11-14 MT115

Prerequisiti

Dott.ssa A. Cherubini 

  • Conoscenza dei meccanismi di base coinvolti nei processi comunicativi
  • Conoscenza della Teoria dei sistemi dinamici
  • Conoscenza dei principi della Psicologia della relazione
  • Conoscenza dei principi della Pragmatica della comunicazione umana

 

Dott.ssa S. Tosoni 

Conoscenza della codificazione dello stato di salute secondo l’International Classification of Functioning (ICF), individuazione del programma terapeutico di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile, capacità di realizzare interventi  di educazione alla salute rivolti alla persona sia in fase di prevenzione che di cura della disabilità, capacità di stabilire e mantenere relazioni con la persona, con la famiglia, con il contesto sociale e gli altri operatori applicando correttamente i principi delle dinamiche relazionali, riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità ed all’ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza.



Modalità di svolgimento del corso

Dott.ssa A. Cherubini

Didattica frontale e didattica interattiva docente/discenti con attività di role play e di piccolo gruppo.

Dott.ssa S. Tosoni

Il corso è volto ad identificare gli elementi fondamentali nella presa in carico e nel percorso di cura del paziente con necessità riabilitative, attraverso una conoscenza approfondita dei modelli organizzativi di continuità assistenziale, che prevedono un approccio multidisciplinare al paziente, la necessità di documentare correttamente il processo assistenziale in riabilitazione e l’applicazione del case management.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza dei principi di economia sanitaria, e degli strumenti per il controllo della qualità

Conoscenza dei modelli organizzativi di continuità assistenziale, della logica della continuità delle cure

Conoscenza dei principi di case management.

Conoscenza dei meccanismi di base coinvolti nei processi comunicativi

Conoscenza della Teoria dei sistemi dinamici

Conoscenza dei principi della Psicologia della relazione

Conoscenza dei principi della Pragmatica della comunicazione umana

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di comprendere l’impatto sociale ed economico dei profili di disabilità espressi dall’utenza, e delle scelte assistenziali/riabilitative praticabili nei diversi setting della riabilitazione intensiva ospedaliera, estensiva, ambulatoriale e domiciliare, individuale e di gruppo

Capacità di identificare gli elementi fondamentali nella presa in carico e nel percorso di cura del paziente con necessità riabilitative.

  • Competenze trasversali

Capacità di applicare approcci di case management.

Capacità di utilizzo degli strumenti necessari ad agevolare i processi relazionali in ambito lavorativo

Capacità di promuovere la compliance nella relazione professionista-paziente-famiglia



Programma

mod. PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE 

Dott.ssa A. Cherubini

-     i processi comunicativi e le dinamiche relazionali in ambito sociale e lavorativo

  • gli strumenti conoscitivi ed operativi utili per comunicare in modo efficace in ambito lavorativo e nella relazione di aiuto

-    le strategie comunicative utili per migliorare la qualità relazionale in ambito lavorativo

-    la comunicazione ed il dialogo strategico nella relazione di aiuto

 

mod. MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE 

Dott.ssa S. Tosoni 

  1. Quadro normativo di riferimento
  2. Riabilitazione e modello bio-psico-sociale
  3. L’approccio multidisciplinare in riabilitazione
  4. La riabilitazione nel continuum assistenziale
  5. Continuità assistenziale: rete organizzativa e presa in carico
  6. Dimissioni protette: il percorso del paziente e le problematiche emergenti
  7. Il caregiver come risorsa di continuità delle cure assistenziali
  8. La continuità assistenziale riabilitativa nel percorso di cura dell’ictus
  9. Documentazione clinica per la continuità assistenziale in riabilitazione
  10. Il case management in riabilitazione

 

mod. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prof. G. M. Raggetti

Il contenuto del corso riguarda la presentazione ed il commento delle nozioni base utili per cogliere, soprattutto, gli aspetti economici e finanziari che connotano la struttura ed il funzionamento di contesti diversi in cui si possa espletare l’attività professionale di riferimento.

Una prima parte del corso è dedicata ad appagare tale esigenza formativa: sul piano dell’addestramento, invece, una seconda parte di esso è dedicata alla progettazione libera, affidata agli allievi, di soluzioni operative concretabili per svolgere la professione in contesti diversi. Gli allievi sono sollecitati e seguiti nelle discussioni sugli aspetti interdisciplinari che presentano le soluzioni possibili, di natura privata, pubblica o del settore not for profit. Nella parte finale del corso si recuperano le le conoscenze acquisite e le si verificano tramite una discussione in aula circa la sostenibilità e la realizzabilità dei progetti presentati. In questo modo, si evidenzia la rilevanza delle conoscenze economiche, gestionali (marketing, organizzazione, ecc.) e giuridiche nella cultura dell’operatore sanitario, in particolare del Fisiatra. La valutazione degli allievi avviene tramite gli interventi in aula, sia ricorrendo ad un test scritto con quesiti tratti da un testo consigliato dal Docente.   



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’esame si compone di due prove scritte e dell’allestimento di un semplice progetto di management applicato al contesto riabilitativo. L’esame si intende superato se in ciascuna prova scritta il candidato ha risposto correttamente al 60% delle domande e se è stato correttamente impostato il progetto di management secondo le consegne.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Nelle prove scritte e orali lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita degli argomenti trattati a lezione ed esemplificati nel programma del corso.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode)

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale sarà determinato dalla somma del punteggio ottenuto nelle tre diverse prove.

Il candidato che avrà ottenuto 30/30 e si sarà distinto durante la discussione del progetto di management potrà ottenere la lode.



Testi consigliati

Dott.ssa A. Cherubini

Bateson Gregory  (1976) Verso un’ecologia della mente. Edizioni Adelphi

Bert Giorgio (2007) “Medicina Narrativa. Storie e parole nella relazione di cura”. Il Pensiero Scientifico Editore. Milano

Di Maria Franco (2013)  “ Psicologia della convivenza” Franco Angeli Editore

Gadamer H.G. (1994) “Dove si nasconde la salute” Raffaello Cortina Editore

Lingiardi V. (2002) “L’alleanza terapeutica” Raffaello Cortina. Milano in Lingiardi V. e Colli A. “L’alleanza terapeutica nella terapia psicodinamica” Psicobiettivo 1, 2010. Franco Angeli. Milano

Nardone Giorgio (2010) “Correggimi se sbaglio”. Edizioni Ponte alle Grazie. Milano

Nardone G. e Watzlawick P. (2010) “L’arte del cambiamento” Tascabili degli Editori Associati. Milano

Nardone G. e Salvini A. (2004) “Il dialogo strategico” Edizioni Ponte delle Grazie Milano

Ludwing von Bertalanffy, (1983) Teoria Generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Oscar Saggi Mondatori 

Paul Watzlawick, J. H. Weakland, R. Fisch, (1974) Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi.  Casa editrice Astrolabio 

Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, (1971) Pragmatica della comunicazione umana. Casa editrice Astrolabio  

 



Corsi di laurea
  • Fisioterapia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427