Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Biochimica Clinica - C.I. (Monodisciplinare I ANNO)
MAURIZIO ANTONIO BATTINO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 3
Ore 30
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT05-11-11 W000077

Prerequisiti

Conoscenza della chimica generale, inorganica ed organica nonché della biochimica

 



Modalità di svolgimento del corso

L’insegnamento propone allo studente i classici concetti della biochimica clinica focalizzati sulle competenze specifiche del tecnico di laboratorio.

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

Gli studenti del corso di Biochimica Clinica acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutte le tematiche previste dal Programma del corso ed in particolare, per quanto riguarda l’insieme dei concetti trasversali ai laboratori di Biochimica Clinica:

  • Richiami ed approfondimenti sugli aspetti che differenziano e specificano un laboratorio di Biochimica Clinica
  • BioSafety,
  • Obiettivi della Biochimica Clinica,
  • Screening,
  • Monitoraggio,
  • La logica nel laboratorio di Biochimica Clinica
  • Fonti di variabilità
  • Criteri interpretativi
  • Fattori pre-analitici

Inoltre, particolare attenzione viene dedicata alle tematiche applicative professionalizzanti  di seguito riportate:

  • Tecniche immunochimiche:
    • Introduzione sugli anticorpi
    • Produzione e purificazione di anticorpi policlonali e monoclonali
    • Immunoprecipitazione in gel ed in soluzione (immunodiffusione radiale semplice, doppia, immunoelettroforesi, immunoelettroforesi quantitativa e bidimensionale)
    • Immunofluorescenza (marcatura di anticorpi)
    • Dosaggi immunologici (ELISA)
    • Misurazione di affininità ed avidità
  • Tecniche spettroscopiche:
    • Introduzione sulle proprietà delle radiazioni elettromagnetiche
    • Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile (principi teorici, strumentazione, applicazioni)
    • Spettrofluorimetria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)
    • Turbidometria e nefelometria
    • Luminometria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)
  • Tecniche elettroforetiche
    • Elettroforesi (principi generali)
    • Elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE, in gradiente, isoelettrofocalizzazione, bidimensionale, a flusso continuo; rivelazione, stima e recupero delle proteine dal gel; Western blotting)
    • Elettroforesi di acidi nucleici
  • Tecniche cromatografiche
    • Teoria e pratica della cromatografia
    • Cromatografia a bassa pressione su colonna
    • Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC)
    • Cromatografia ad adsorbimento
    • Cromatografia di partizione
    • Cromatografia a scambio ionico
    • Cromatografia ad esclusione molecolare (permeazione)
    • Cromatografia di affinità
    • Cromatografia gas-liquido
    • Cromatografia su strato sottile

Si tratta degli argomenti necessari a dare applicazione pratica ai saperi utili all’esercizio della professione del Tecnico di Laboratorio e per poter comprendere altresì gli argomenti che verranno successivamente proposti per l’acquisizione degli skills previsti da altri corsi (per es. Fisiologia, Farmacologia, ecc.)  nell’ambito della formazione del CdL in tecniche di Laboratorio e pertanto per un ottimale sviluppo della professionalità dello studente.

Gli studenti, tramite il supporto dei testi di volta in volta consigliati e/o la consultazione della letteratura scientifica e/o di risorse in rete, sono in grado di apprendere criticamente argomenti avanzati riguardanti le problematiche connesse con lo sviluppo, l'uso ed il controllo della biochimica-clinica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso di studio di Biochimica Clinica, coniuga ed articola in modo equilibrato l'attenzione dedicata alle acquisizioni strettamente teoriche con lo spazio riservato alla presentazione e discussione di concetti applicativi legati all’attività quotidiana del tecnico di laboratorio. Lo scopo è quello di formare professionisti in grado di dare applicazione pratica ai saperi acquisiti ed in grado altresì di spiegare, informare e comunicare gli stessi concetti in tutti gli ambiti utili all'esercizio della professione di Tecnico di laboratorio (per es., confronto tra colleghi, trasmissione delle informazioni al biologo o al medico, comunicazione e divulgazione tramite media, ecc.).

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese nel corso a comuni problematiche di un laboratorio di biochimica clinica riguardanti le problematiche preanalitiche, analitiche e post-analitiche, il sistema di qualità nel processo diagnostico, il trattamento del dato di laboratorio secondo la Evidence Based Laboratory Medicine con speciale riferimento alla diagnostica emocoagulativa, alla diagnostica delle malattie endocrino-metaboliche, alla funzione epatica, alle patologie vascolari e cardiovascolari ed alla funzione renale.

Competenze trasversali

Tramite l’acquisizione delle conoscenze previste dal Corso di Biochimica Clinica, e grazie alla capacità di comprendere l’applicazione delle stesse in ambito professionale, lo studente è in grado di acquisire ulteriori competenze di carattere trasversale utili per la comprensione di semplici casi che si possono presentare in ambito laboratoristico.

L’analisi delle problematiche in gruppo e la loro discussione contribuisce a migliorare sia il grado di giudizio che la capacità comunicativa.

L’attenzione posta sull’importanza di un approccio multidisciplinare e l'impostazione didattica del corso, che coniuga un solido sapere a un adeguato saper dire e saper fare, incentiva le capacità logiche e crea le motivazioni psicologiche che stimolano lo studente alla ricerca di continuo miglioramento e rendono possibile l'apprendimento permanente autogestito da parte dello studente stesso con l’utilizzazione dei mezzi di conoscenza non solo tradizionali ma soprattutto legati alle nuove tecnologie.



Programma

Introduzione

  • Richiami ed approfondimenti sugli aspetti che differenziano e specificano un laboratorio di Biochimica Clinica

  • BioSafety,

  • Obiettivi della Biochimica Clinica,

  • Screening,

  • Monitoraggio,

  • La logica nel laboratorio di Biochimica Clinica

  • Fonti di variabilità

  • Criteri interpretativi

  • Fattori pre-analitici

Approfondimenti su alcuni argomenti di Biochimica Clinica

  • Tecniche immunochimiche:

Introduzione sugli anticorpi

Produzione e purificazione di anticorpi policlonali e monoclonali

Immunoprecipitazione in gel ed in soluzione (immunodiffusione radiale semplice, doppia, immunoelettroforesi, immunoelettroforesi quantitativa e bidimensionale)

Immunofluorescenza (marcatura di anticorpi)

Dosaggi immunologici (ELISA)

Misurazione di affininità ed avidità

  • Tecniche spettroscopiche:

  • Introduzione sulle proprietà delle radiazioni elettromagnetiche

  • Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile (principi teorici, strumentazione, applicazioni)

  • Spettrofluorimetria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)

  • Turbidometria e nefelometria

  • Luminometria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)

  • Principi generali

  • Elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE, in gradiente, isoelettrofocalizzazione, bidimensionale, a flusso continuo; rivelazione, stima e recupero delle proteine dal gel; Western blotting)

  • Eletroforesi di acidi nucleici

  • Teoria e pratica della cromatografia

  • Cromatografia a bassa pressione su colonna

  • Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC)

  • Cromatografia ad adsorbimento

  • Cromatografia di partizione

  • Cromatografia a scambio ionico

  • Cromatografia ad esclusione molecolare (permeazione)

  • Cromatografia di affinità

  • Cromatografia gas-liquido

  • Cromatografia su strato sottile

  • Tecniche elettroforetiche:

  • Tecniche cromatografiche:

  • Tecniche immunochimiche:
  • Introduzione sugli anticorpi
  • Produzione e purificazione di anticorpi policlonali e monoclonali
  • Immunoprecipitazione in gel ed in soluzione (immunodiffusione radiale semplice, doppia, immunoelettroforesi, immunoelettroforesi quantitativa e bidimensionale)
  • Immunofluorescenza (marcatura di anticorpi)
  • Dosaggi immunologici (ELISA)
  • Misurazione di affininità ed avidità
  • Tecniche spettroscopiche:

Introduzione sulle proprietà delle radiazioni elettromagnetiche

Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile (principi teorici, strumentazione, applicazioni)

Spettrofluorimetria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)

Turbidometria e nefelometria

Luminometria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)

  • Tecniche elettroforetiche:

Principi generali

Elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE, in gradiente, isoelettrofocalizzazione, bidimensionale, a flusso continuo; rivelazione, stima e recupero delle proteine dal gel; Western blotting)

Eletroforesi di acidi nucleici

  • Tecniche cromatografiche:

Teoria e pratica della cromatografia

Cromatografia a bassa pressione su colonna

Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC)

Cromatografia ad adsorbimento

Cromatografia di partizione

Cromatografia a scambio ionico

Cromatografia ad esclusione molecolare (permeazione)

Cromatografia di affinità

Cromatografia gas-liquido

Cromatografia su strato sottile



 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Il Corso di Biochimica prevede un numero di 8 appelli annui, di cui 8 per gli iscritti al primo anno di corso, suddivisi in 5 sessioni; le date di tali appelli che vengono rese note entro il mese di dicembre di ogni Anno Accademico.

Ogni candidato può presentarsi una sola volta per sessione.

La commissione è formata dal titolare del Corso e da un altro professore di materia affine.

L’accertamento dell’apprendimento avviene tramite prova orale che prevede 3 domande/esercizi:

Un argomento a scelta del candidato

Due argomenti a scelta del docente

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi del Biochimica Clinica  avviene attraverso i descrittori di Dublino e quindi lo studente dev’essere in grado di (i) dimostrare  conoscenze  e  capacità  di  comprensione, (ii) applicare    le   conoscenze,    capacità    di comprensione  e  abilità  nel  risolvere  problemi  a  tematiche  nuove  o non   familiari, (iii) avere   la   capacità   di   integrare   le   conoscenze   e   gestire   la complessità, (iv) comunicare  in  modo  chiaro  e  privo  di  ambiguità  le conclusioni, (iv) aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di  continuare  a  studiare  per  lo  più  in  modo  auto-diretto  o autonomo.

Le prove di valutazione dell’apprendimento sono pertanto finalizzate a valutare le

conoscenze e le abilità acquisite e, la capacità dello studente di applicare le conoscenze e abilità stesse a problemi di natura pratica.

Attraverso le prove orali vengono valutate anche la capacità critica, di auto-apprendimento e di comunicazione verbale.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è articolato in trentesimi e si intende superato quando il voto è uguale o superiore a 18/30. È prevista l’assegnazione della lode in presenza di voto finale non inferiore a 30/30.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale viene attribuito calcolando un massimo di 10 punti per ognuna delle domande/esercizi di cui al comma 1. Per l’attribuzione del voto finale, ogni domanda/esercizio dev’essere valutato in  modo almeno sufficiente.

La lode viene attribuita quando lo studente abbia ottenuto un voto finale non inferiore a 30/30, abbia dimostrato piena padronanza della materia. 



Testi consigliati

Considerata la multidisciplinarietà del corso che comunque non è assimilabile né ha gli stessi obiettivi di un classico corso di biochimica clinica per altre figure professionali (cf. medici o biologi) si ritiene opportuno non consigliare un testo specifico rimandando alle lezioni per eventuali approfondimenti da ricercare interattivamente anche sul WEB nelle pagine dedicate a questa materia dalle Società scientifiche coinvolte. Gli studenti sono invitati a consultare i molti libri già presenti in biblioteca su molti dei temi trattati.



Corsi di laurea
  • Tecniche di Laboratorio Biomedico




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427