Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Igiene - C.I. (III ANNO)
MARCELLO MARIO D'ERRICO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 00814

Prerequisiti

.



Modalità di svolgimento del corso

. Lezioni frontali – 6 CFU totali corso integrato – 60 ore di aula.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Il Corso Integrato ha come obiettivo di far acquisire agli studenti  conoscenze dei concetti fondamentali dell’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, con particolare riguardo all’aspetto applicativo delle misure preventive finalizzate alla  riduzione ed al contenimento dei rischi per la salute degli operatori e dei pazienti nonchè a conseguire l’apprendimento di conoscenze di rilievo etico, deontologico e giuridico da utilizzare come guida su problematiche mediche di vita nascente, (fecondazione assistita e tutela sociale della maternità e l’interruzione volontaria della gravidanza), di vita evolvente (rapporto medico-paziente, consenso/dissenso informato, segreto professionale e privacy, test genetici, vaccinazioni) e di vita morente (testamento biologico, donazione di organi, procedure diagnostiche ed interventi terapeutici non proporzionati, atti finalizzati a procurare la morte).

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso integrato abilita lo studente a garantire una migliore prevenzione delle patologie, soprattutto quelle infettive riconducibili agli interventi assistenziali sia in ambito di comunità che ospedaliero  attraverso la conoscenza epidemiologica e i ruoli dei differenti fattori di rischio causali. A riconoscere il rischio infettivo nelle diverse strutture assistenziali. Ad adottare norme comportamentali idonee a contrastare la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza. Analizzare gli elementi fondamentali del problema assistenziale posto alla sua attenzione e di proporre soluzioni adeguate  sotto il profilo etico-deontologico nel rispetto del quadro normativo-giuridico di riferimento generale. E’ inoltre richiesto che lo studente sia in grado di operare nel rispetto dei colleghi, degli altri professionisti e dei committenti istituzionali e privati, improntando la sua opera nell’interesse  della salute del paziente. E’ infine richiesto che sia in grado di informare adeguatamente la persona assistita e raccogliere un consenso valido.

  • Competenze trasversali

Lo studente deve essere in grado di coniugare i principi etico-deontologici con le esigenze cliniche rappresentate da altri professionisti della salute nell’ambito delle équipe  sanitarie polispecialistiche nonché nei confronti delle strutture di cura e di sviluppare  competenze e autonomia decisionale nell’ambito della Sanità Pubblica.



Programma

MOD. BIOETICA

Prof. A. Tagliabracci

Definizione di Bioetica e Etica Medica. I comitati di etica medica. Rapporti tra Etica Medica,  Deontologia professionale e Diritto. Il codice di deontologia medica. Cenni sul codice penale e civile in relazione a problematiche attinenti la salute. L’esercizio della professione medica. I doveri fondamentali del medico: dovere di operare per la salute, di prestare soccorso, di mantenere il segreto. Problematiche etico-deontologico-giuridiche  della professione medica. Aspetti etico-giuridici della sperimentazione clinica. Rapporti con la persona assistita: 1) l’informazione e il consenso/dissenso all’atto medico negli adulti, nei minori e negli incapaci e le direttive anticipate;. Problematiche etico-deontologico-giuridiche di vita nascente: la fecondazione e l’interruzione volontaria della gravidanza. Problematiche etico-giuridiche di vita morente: l’assistenza al paziente con prognosi infausta e l’eutanasia; la morte cerebrale, la donazione di organi e i trapianti. L’assistenza ai soggetti siero-positivi e affetti da AIDS. I test genetici. Problematiche etico-giuridiche della sanità pubblica: la vaccinazione; l’intervento sanitario nei casi di calamità naturali. 

 

MOD. IGIENE E SANITA’ PUBBLICA

Prof. M.M.D'Errico / Prof. Di Stanislao Francesco

Sanità Pubblica. Obiettivi e strategie. Storia naturale delle malattie. I fattori di rischio e gli effetti sulla salute. Concetto di salute e malattia. Prevenzione: Primaria, secondaria, terziaria. Misurare e valutare lo stato di salute di una popolazione.  Epidemiologia: definizioni e metodi. Incidenza, Prevalenza, Tassi, Standardizzazione diretta e indiretta. La misura del rischio. II Rischio relativo. L’Odds ratio. Gli studi epidemiologici: Sanità Pubblica e controllo delle malattie: definizioni.  La catena contagionistica; Modalità di trasmissione delle malattie. Profilassi immunitaria attiva e passiva: vaccini e immunoglobuline. La copertura vaccinale. Immunizzazione: raccomandazioni generali. Il calendario vaccinale in Italia. La notifica delle malattie trasmissibili. L’inchiesta epidemiologica.  Epidemiologia e prevenzione delle seguenti malattie: AIDS, Epatite B e C. Legionellosi. Infezioni da  Haemophilus influenza. Infezioni da papillomavirus; Influenza. Meningite Meningococcica. Morbillo. Parotite. Rosolia. Pediculosi. Scabbia. Malattie sessualmente trasmesse. Tetano. Tubercolosi. West Nile Virus. Chikungunya. Profilassi post-esposizione per specifiche malattie. Epidemiologia e prevenzione delle malattie non trasmissibili: cancro, diabete, malattie cardiovascolari, obesità. Epidemiologia e Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie. Le infezioni occupazionali a trasmissione ematica (HIV, HBV, HCV). La profilassi post esposizione occupazionale e non occupazionale ad HIV, HBV, HCV. L’immunizzazione negli operatori sanitari. Antisettici e disinfettanti. L’igiene delle mani. La sorveglianza delle infezioni in ambito assistenziale. L’indagine epidemiologica in caso di eventi endemici ed epidemici nelle strutture sanitarie. Epidemiologia e prevenzione della circolazione di microrganismi multifarmacoresistenti (MDRO) nelle strutture sanitarie. Le infezioni correlate all’assistenza: infezioni delle vie urinarie associate a catetere; le infezioni del sito operatorio; la polmonite da ventilazione assistita; le infezioni da catetere vascolare;  La profilassi antibiotica perioperatoria. Le precauzioni di isolamento in ospedale: standard, contatto, droplet, airborne. Globalizzazione e malattie emergenti. Controllo nazionale e internazionale delle malattie trasmissibili.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità  di valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento è valutato con modalità scritta. Nel compito sono previste 32 domande a risposta chiusa.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative alla metodologia epidemiologica, all’epidemiologia e prevenzione delle più frequenti infezioni trasmissibili in ambito comunitario e assistenziale, all’igiene ospedaliera con particolare riguardo alla tutela dei pazienti relativamente all’acquisizione delle infezioni correlate all’assistenza e delle norme comportamentali da adottare  per la riduzione dei rischi infettivi. S

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

A ciascuna domanda è attribuito un punteggio compreso tra 0 e 1. L’esame è superato quando il voto finale è maggiore o uguale a 18/30.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

La somma dei valori attribuiti a ciascuna risposta fornisce l’attribuzione del voto finale. Se lo studente risponde a tutte le domande (32 su 32) viene attribuita la lode



Testi consigliati
  • Titolo: Igiene e Sanità pubblica: i fondamenti della prevenzione. Educazione Sanitaria. Strategie Educative e Preventive per il paziente e la comunità, Autore: F. Auxilia , M. Pontello, Casa Editrice: Piccin, 2011, 1° Edizione
  • Titolo: Infezioni correlate all’assistenza in ospedale e sul territorio, Autore: EG Rondanelli; ML. Moro; P. Grossi; P. Marone, Casa Editrice: Selecta Medica, 2010
  • Titolo:  Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Autore: C. Signorelli, Casa Editrice: Società Editrice Universo, 2009
  • Titolo:  Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia, Autore: L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia, Casa Editrice: Edi-ermes, 2008
  • Titolo: Igiene e Medicina Preventiva, Autore: S. Barbuti - G.M. Fara - G. Giammanco, Casa Editrice: Monduzzi


Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427