Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Chimica e Propedeutica Biochimica - C.I. (I ANNO)
MAURIZIO ANTONIO BATTINO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 LS050

Prerequisiti

Concetti di chimica generale ed inorganica generalmente svolti nei licei. Nozioni matematiche di base inclusa la trattazione dei logaritmi.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione:

Gli studenti del corso di Chimica e Propedeutica Biochimica acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutte le tematiche previste dal Programma del corso ed in particolare:

Per quanto riguarda il modulo di Chimica Medica:

  • Costituzione dell’atomo
  • Stati di aggregazione della materia
  • Composti inorganici (ossidi, acidi, idrossidi, sali)
  • Termodinamica chimica
  • Soluzioni, pH e sua omeostasi
  • Equilibrio chimico
  • Soluzioni di elettroliti
  • Sistemi eterogenei
  • Cinetica chimica
  • Reazioni di ossidoriduzione

Per quanto riguarda il modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica

  • L’ibridizzazione dell’atomo di carbonio
  • Gli idrocarburi
  • La stereoisomeria
  • I composti aromatici
  • Alcoli, fenoli, tioli
  • Aldeidi e chetoni
  • Acidi carbossilici e loro derivati
  • Ammine ed altri composti azotati
  • I carboidrati
  • Gli amminoacidi e le proteine
  • I lipidi
  • Gli acidi nucleici

Gli argomenti del programma sono necessari a dare applicazione pratica ai saperi utili all’esercizio della professione medica e per poter comprendere altresì gli argomenti che verranno successivamente proposti per l’acquisizione degli skills previsti da altri corsi (per es. Biochimica, Fisiologia, Farmacologia, ecc.)  nell’ambito della formazione in Medicina e Chirurgia e pertanto per un ottimale sviluppo della professionalità dello studente.

Gli studenti, tramite il supporto dei testi consigliati e/o la consultazione della letteratura scientifica, sono in grado di apprendere criticamente argomenti avanzati riguardanti le problematiche connesse con lo sviluppo, l'uso ed il controllo della chimica in ambito medico.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente sarà in grado di riconoscere e denominare, applicando la nomenclatura IUPAC, molecole inorganiche ed organiche di varia complessità o al contrario descriverne la struttura chimica partendo dal nome.

Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite della Chimica inorganica e Organica per dedurre la reattività e il comportamento delle principali classidi molecole biologiche. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso laconoscenza della struttura e della reattività delle principali classi di molecole inorganiche ed organiche, in modo da poter acquisire la capacitàdi riconoscere e predire le principali trasformazioni che esse subiscono.

Il corso di studio di Chimica e Propedeutica Biochimica, coniuga ed articola in modo equilibrato l'attenzione dedicata alle acquisizioni strettamente teoriche con lo spazio riservato alla presentazione e discussione di concetti applicativi legati all’attività quotidiana del medico. Lo scopo è quello di formare professionisti in grado di dare applicazione pratica ai saperi acquisiti ed in grado altresì di spiegare, informare e comunicare gli stessi concetti in tutti gli ambiti utili all'esercizio della professione di Medico (per es., confronto tra colleghi, informazione del paziente, comunicazione e divulgazione tramite media, ecc.). Lo studente sarà in grado applicare le conoscenze apprese nel corso a comuni problematiche mediche riguardanti le calorie, il valore nutrizionale degli alimenti, il ruolo del calcio nella contrazione muscolare, l’avvelenamento da monossido di carbonio, l’ossigenazione, la respirazione, il pH e l’equilibrio acido-base del sangue con le situazioni in grado di alterarlo, l’idratazione, l’emodialisi, i radicali liberi, l’avvelenamento da metanolo ed il vino adulterato, contaminazione damelamina nel latte per neonati, la denaturazione proteica nella cottura, i lipidi alimentari “nobili” e loro coinvolgimento nella prevenzione di patologie cronico-degenerative, ecc.

  • Competenze trasversali

Tramite l’acquisizione delle conoscenze previste dal Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica, e grazie alla capacità di comprendere l’applicazione delle stesse in ambito professionale, lo studente è in grado di acquisire ulteriori competenze di carattere trasversale utili per la comprensione di semplici casi clinici che si possono presentare in ambito specialistico come la medicina d’urgenza (nei casi di avvelenamento da monossido di carbonio), la nefrologia (emodialisi), patologia generale e/o d’organo (radicali liberi, acidi grassi omega-3/6, ecc.).

L’attenzione posta sull’importanza di un approccio multidisciplinare e l'impostazione didattica del corso, che coniuga un solido sapere a un adeguato saper dire e saper fare, incentiva le capacità logiche e crea le motivazioni psicologiche che stimolano lo studente alla ricerca di continuo miglioramento e rendono possibile l'apprendimento permanente autogestito da parte dello studente stesso con l’utilizzazione dei mezzi di conoscenza non solo tradizionali ma soprattutto legati alle nuove tecnologie.



Programma

mod: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Prof. M. Battino

Schematizzare i fondamenti della struttura dell'atomo

Definire il sistema periodico degli elementi

Descrivere tipi e significato dei legami chimici; definire il concetto di “molecola” e indicare le interazioni possibili tra le molecole

Illustrare le proprietà peculiari e fondamentali dell’acqua in relazione ai fenomeni biologici; definire i tipi possibili di soluzioni e

indicarne il significato

Definire il concetto di acidi, di base e di sale e di elettrolita anfotero

Indicare gli elementi che condizionano la cinetica delle reazioni chimiche e definirne il ruolo.

Spiegare il significato di equilibrio chimico o di massa

Definire il concetto di pH e il suo significato in relazione ai processi biologici; descrivere le proprietà dei sistemi tampone

Fornire gli elementi di elettrochimica propedeutici allo studio della bioenergetica

Indicare le proprietà strutturali e chimiche delle principali classi di composti organici

Definire significato e interesse biologico del fenomeno “isomeria” nei composti organici

Indicare le caratteristiche di alcoli, fenoli, tioli, eteri e tioeteri.

Indicare le caratteristiche di: aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e loro derivati; acidi polifunzionali

Descrivere le caratteristiche chimiche dei composti organici di interesse biologico: lipidi, glucidi, ammine e composti azotati; protidi e nucleotidi

Descrivere composizione e struttura degli acidi nucleici

Definire l’energia di attivazione nelle reazioni chimiche

Definire il concetto e le proprietà di enzima, coenzima e substrato in relazione ai processi catalitici.

Indicare le caratteristiche delle sostanze ossidanti e riducenti

Descrivere le reazioni di ossidazione e riduzione in relazione ai processi biologici

Definire i concetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmotica
Descrivere il significato dei fenomeni osmotici nei processi biologici

 

mod. CHIMICA MEDICA

Prof.ssa G. Ferretti

  • Struttura dell’atomo
  • Il nucleo dell’atomo
  • Legami chimica
  • Sostanze inorganiche
  • Stati di aggregazione della materia
  • Equilibrio chimico
  • Soluzioni e proprietà colligative
  • Acidi e basi
  • Soluzioni saline: idrolisi
  • Soluzioni tampone
  • Termodinamica chimica
  • Ossidoriduzioni
  • Cinetica chimica

 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Il Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica prevede un numero di 10 appelli annui, di cui 8 per gli iscritti al primo anno di corso, suddivisi in 7 sessioni; le date di tali appelli che vengono rese note entro il mese di dicembre di ogni Anno Accademico.

Ogni candidato può presentarsi una sola volta per sessione.

Trattandosi di un Corso Integrato la valutazione complessiva del profitto non può essere frazionata in valutazioni separate sui singoli insegnamenti o moduli e verrà espressa collegialmente dai docenti titolari degli insegnamenti. I relativi crediti si acquisiranno pertanto solo a seguito della valutazione complessiva di entrambi i moduli.

La commissione è formata da entrambi i titolari dei 2 moduli afferenti al corso integrato e, solamente in caso di malattia di uno dei due, da un supplente.

L’accertamento dell’apprendimento avviene tramite prova orale che prevede 6 domande/esercizi:

Per il modulo di Chimica Medica:

  • Un argomento a scelta del candidato
  • Un argomento a scelta del docente
  • Un esercizio di stechiometria

Per il modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica:

  • Un argomento a scelta del candidato
  • Un argomento a scelta del docente
  • Un esercizio di nomenclatura IUPAC di composti organici

 

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica  avviene attraverso i descrittori di Dublino e quindi lo studente dev’essere in grado di (i) dimostrare  conoscenze  e  capacità  di  comprensione, (ii) applicare    le    loro    conoscenze,    capacità    di comprensione  e  abilità  nel  risolvere  problemi  a  tematiche  nuove  o non   familiari, (iii) avere   la   capacità   di   integrare   le   conoscenze   e   gestire   la complessità, (iv) comunicare  in  modo  chiaro  e  privo  di  ambiguità  le conclusioni, (iv) aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di  continuare  a  studiare  per  lo  più  in  modo  auto-diretto  o autonomo.

Lo studente, che avrà imparato a utilizzare la terminologia appropriata utile per una comunicazione corretta e rigorosamente in ambito scientifico, per quanto riguarda gli aspetti chimici e chimico-fisici, sosterrà le prove di valutazione dell’apprendimento finalizzate a valutare le conoscenze e le abilità acquisite e, nel caso di esercizi, dimostrerà la capacità di applicare le conoscenze e abilità stesse a problemi di natura pratica.

Attraverso le prove orali vengono quindi valutate anche la capacità critica, di auto-apprendimento e di comunicazione verbale.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è articolato in trentesimi e si intende superato quando il voto è uguale o superiore a 18/30. È prevista l’assegnazione della lode in presenza di voto finale non inferiore a 30/30.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale viene attribuito calcolando un massimo di 5 punti per ognuna delle domande/esercizi di cui al comma 1. Per l’attribuzione del voto finale, ogni domanda/esercizio dev’essere valutato in  modo almeno sufficiente.

La lode viene attribuita quando lo studente abbia ottenuto un voto finale non inferiore a 30/30, abbia dimostrato piena padronanza della materia e vi sia unanimità della Commissione. 



Testi consigliati

Prof. M. Battino

  • R. E. Dickerson e I. Geis – Chimica, Materia e Universo (ed. Zanichelli)
  • M. Schiavello e L. Palmisano – Fondamenti di Chimica (ed. EdiSES)

Prof.ssa G. Ferretti

  • Titolo: Chimica e Propedeutica Biochimica; Autore: Luciano Binaglia e Bruno Giardina; Casa Editrice: McGraw-Hill


Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427