Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Istologia - C.I. (I ANNO)
ROBERTO DI PRIMIO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 72
Periodo Corso annuale
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 LS055

Prerequisiti

Conoscenza di base di chimica, biochimica e biologia.



Modalità di svolgimento del corso

Didattica frontale ed esercitazioni al microscopio ottico per il riconoscimento dei preparati istologici.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza generale delle basi cellulari della medicina. Conoscenza della terminologia propria della disciplina. Comprensione delle caratteristiche morfologiche, dell’organizzazione microscopica e submicroscopica e delle funzioni elementari delle cellule, dei costituenti cellulari e delle unità sovracellulari dell’uomo, rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfofunzionali. Conoscenza dei meccanismi attraverso i quali si realizza l’organizzazione delle differenti strutture del corpo umano nel corso dello sviluppo embrionale. Conoscenza dell’ontogenesi umana per la comprensione delle alterazioni dello sviluppo.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Saper interpretare una struttura istologica ed essere consapevole del ruolo delle strutture nella comprensione dei meccanismi regolativi e delle patologie. Dimostrare di aver acquisito la capacità di osservare e poi di descrivere con idoneo linguaggio quanto l’osservazione microscopica ha svelato.

  • Competenze trasversali 

Le conoscenze acquisite sono indispensabile bagaglio culturale per la comprensione dall’anatomia, della fisiologia e della fisiopatologia degli organi e degli apparati del corpo umano.



Programma

Contenuti : (lezioni frontali 6 CFU 72 ore)

Citologia: Organizzazione generale degli organismi cellulari. Filogenesi ed ontogenesi. Membrana plasmatica: composizione e funzioni; permeabilità e trasporto. Concetto di recettore. Specializzazioni macromolecolari della superficie cellulare. Citoplasma: Matrice citoplasmatica. Citoscheletro: organizzazione e funzioni. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi. Lisosomi. Esocitosi ed endocitosi. Mitocondri. Perossisomi. Nucleo: struttura; involucro nucleare; cromatina; nucleolo; sintesi di RNA. Ribosomi. Sintesi proteica.

Ciclo cellulare: cinetica; duplicazione del DNA. Mitosi e meiosi. Senescenza e morte cellulare.

Le cellule dell’uomo: Cellule somatiche, germinali. Differenziamento cellulare. Le popolazioni cellulari.

Istologia: Tessuto epiteliale. Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, ubicazione e funzione; differenziamenti della superficie libera; sistemi di giunzione; epiteli semplici e composti; rigenerazione degli epiteli. Epitelio ghiandolare esocrino: classificazione. Epitelio ghiandolare endocrino: meccanismi di azione degli ormoni. Epiteli specializzati e sensoriali. Tessuto connettivo. Matrice extracellulare, tessuti connettivi propriamente detti: struttura, ultrastruttura e funzione. Tessuto adiposo bianco e bruno, adipogenesi. Tessuto cartilagineo: struttura ultrastruttura, ubicazione e funzione; istogenesi e degenerazione del tessuto cartilagineo. Tessuto osseo: cellule e matrice extracellulare; rimodellamento e rimaneggiamento dell’osso. Tessuto emopoietico: Sangue: composizione e funzione; struttura, ultrastruttura e funzione della componente corpuscolata. Emopoiesi: tappe fondamentali e finalità. Linfopoiesi. Tessuti linfoidi primari e secondari. Vasi sanguigni e linfatici. Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, ubicazione e funzione; organizzazione del muscolo. Tessuto muscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuto muscolare liscio. Innervazione della fibra muscolare (placca motrice). Meccanismi di contrazione muscolare. Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, ubicazione e funzione. Fibre mieliniche ed amieliniche. Nervo. Sinapsi e conduzione nervosa. Nevroglia.

Embriologia: Gametogenesi: spermatogenesi e ovogenesi. Ovulazione. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Generalità sulla fecondazione. Processi morfogenetici elementari. Prime fasi dello sviluppo embrionale, zigote, segmentazione, morula, blastocisti. Annidamento e reazione deciduale. Evoluzione dell’area embrionale. Formazione dell’epiblasto e dell’ipoblasto; linea primitiva e formazione del mesoderma. Formazione e destino della corda dorsale. Derivati dei foglietti embrionali e prime fasi dello sviluppo. Organogenesi. Annessi embrionali. Circolazione fetale e sue modificazione alla nascita. Principi di embriologia molecolare. Teratogenesi.

Esercitazioni di Laboratorio: Apprendimento delle basi teorico-pratiche necessarie all’impiego del microscopio ottico ed elettronico. Descrizione e riconoscimento di sezione istologiche di tessuti umani normali, privilegiando le conoscenze propedeutiche all’analisi delle alterazioni delle cellule e dei tessuti rilevanti alla pratica medica. L’argomento di ogni laboratorio sarà stato precedentemente trattato nelle lezioni di didattica frontale.

 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Prova pratica di riconoscimento del preparato istologico al microscopio ottico (M.O.); colloquio orale sulle nozioni di Citologia, Istologia, Embriologia

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare:

  • di aver acquisito piena autonomia nell’utilizzo del M.O.
  • di conoscere le principali procedure per l’osservazione di preparati istologici al M.O.
  • di saper riconoscere i principali quadri ultrastrutturali di componenti sub-cellulari in relazione ai diversi tessuti;
  • di saper riconoscere i diversi tessuti nell’ambito di un preparato istologico osservato al M.O.
  • di conoscere le caratteristiche morfo-funzionali delle varie componenti cellulari nonché dei vari tessuti

 

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

La misurazione dell’apprendimento viene effettuata in base alla competenza dimostrata dallo studente secondo i criteri di valutazione sopra indicati. Allo studente verrà chiesto di identificare al M.O. i vari preparati istologici e di descriverne le caratteristiche peculiari. Verranno inoltre posti quesiti sulle caratteristiche morfo-funzionali delle componenti cellulari e tissutali cui lo studente dovrà rispondere nel modo più dettagliato possibile.
La completezza dell’esposizione degli argomenti richiesti influisce sulla composizione del voto finale.  
 

  • Criteri di attribuzione del voto finale 

Il voto finale, espresso in /30, terrà conto della capacità dimostrata dallo studente di riconoscere correttamente il preparato istologico e di descrivere le caratteristiche morfologiche che ne hanno guidato l’identificazione. Verrà inoltre chiesta e valutata la capacità di descrivere le principali caratteristiche morfo-funzionali dei componenti cellulari e dei tessuti, nonché la capacità di fare collegamenti tra tessuti diversi per valutare se lo studente ha acquisito una visione d’insieme indispensabile per la pratica medica. Verranno infine valutate le capacità di descrivere correttamente le varie tappe dello sviluppo embrionale umano che portano alla formazione dei tessuti/apparati adulti. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). La lode viene attribuita quando lo studente dimostra piena padronanza della materia, anche da un punto di vista della terminologia



Testi consigliati

Istologia:

  • Autori Vari: Istologia Umana, Idelson-Gnocchi
  • Monesi: Istologia (VII Edizione), Piccin

Testi Atlante

  • Wheater: Istologia e anatomia microscopica, Elsevier Masson 

Embriologia:

  • Larsen: Embriologia Umana, Idelson Gnocchi


Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427