Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Clinica Odonto/Otorino/Oftalmo - C.I. (IV ANNO)
CESARE MARIOTTI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 LS098

Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Il corso consente allo studente di approfondire i temi riguardanti le conoscenze dei tre moduli: Odontoiatria, Oftalmologia e Otorinolaringoiatria. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le principali tematiche affrontate.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso consente allo studente di acquisire conoscenze specifiche e di applicarle per comprendere le varie patologie trattate nei tre distinti moduli.

  • Competenze trasversali

A seguito dell’acquisizione di nozioni specifiche riguardanti moduli diversi, il corso consentirà allo studente l’integrazione e l’acquisizione di competenze trasversali.



Programma

mod. ODONTOIATRIA

Prof. Andrea Santarelli

EMBRIOLOGIA della TESTA, della FACCIA e della CAVITA’ ORALE

LE ANOMALIE DENTALI

  1. Anomalie di forma
  2. Anomalie di dimensione
  3. Anomalie di numero
  4. Anomalie di posizione
  5. Anomalie dello smalto e della dentina

La PLACCA

  1. Definizione
  2. Patogeni della placca
  3. Placca sopra- e sotto-gengivale

La PATOLOGIA CARIOSA

  1. Eziopatogenesi
  2. Morfologia delle lesioni cariose
  3. Diagnosi di lesione cariose
  4. PROFILASSI della CARIE: PROFILASSI ALIMENTARE, PROFILASSI MECCANICA, FLUOROPROFILASSI

La PATOLOGIA PULPARE e PERIAPICALE:

  1. Etiopatogenesi
  2. Classificazione clinica delle pulpiti: Pulpite reversibile, Pulpite irreversibile, Pulpite iperplastica, Necrosi pulpare, Riassorbimento interno
  3. Classificazione delle paradentiti: Paradentite apicale acuta, Paradentite apicale cronica (CISTI – GRANULOMA), Ascesso apicale acuto, Paradentite suppurativa, Osteite condensante

ASCESSI e FLEMMONI perimascellari e perimandibolari :

  1. Eziopatogenesi del processo infiammatorio
  2. Gli spazi fasciali - primari e secondari – e i quadri patologici associati
  3. Procedure diagnostiche
  4. Terapia

Le OSTEOMIELITI

  1. Eziopatogenesi
  2. Forme acute e croniche
  3. Principi di diagnosi e terapia

PATOLOGIA delle GHIANDOLE SALIVARI

  1. Litiasi salivare
  2. Cisti e Pseudocisti
  3. La sindrome di Sjörgen
  4. Patologia infettiva: Parotite, Scialoadenite virale e batterica
  5. Patologia neoplastica: Classificazione, Adenoma Pleomorfo, Tumore di Warthin, Carcinoma muco-epidermoide

Le STOMATOMUCOSITI

Lesioni ULCEROSE

  1. Ulcere reattive
  2. Ulcere infettive (Sifilide, Gonorrea, TBC, Micosi, Infezioni da spirochete di Vincent)
  3. Ulcere associate ad alterazioni immunologiche ( Ulcere afose, Eritema multiforme, Lupus eritematoso,Morbo di Chron)

Lesioni VESCICOLO-BOLLOSE:

  1. Infettive (Herpes virus)
  2. Da alterazioni del sistema immunitario (Pemfigo volgare, Pemfingoidi)
  3. Allergie da contatto

Lesioni VERRUCCOSE:

  1. Iperplasia papillare
  2. Condiloma lato
  3. Papilloma squamoso
  4. Cheratoacantoma

Lesioni ROSSE:

  1. Malformazioni e neoformazioni vascolari
  2. Granuloma piogenico
  3. Glossite rombica mediana
  4. Sarcoma di Kaposi
  5. Candidosi atrofica
  6. Lesioni da ipovitaminosi e anemie

Lesioni BIANCHE:

  1. Ipercheratosi frizionale
  2. Stomatite nicotinica
  3. Cheilite attinica
  4. Lingua villosa
  5. Lingua a carta geografica
  6. Candidosi

Lesioni PIGMENTATE:

  1. Nevo
  2. Melanoma
  3. Tatuaggio da amalgama
  4. Pigmentazioni da metalli pesanti

Le LESIONI PRECANCEROSE:

  1. Differenza tra lesioni e condizioni precancerose
  2. Leucoplachia
  3. Eritroplachia
  4. Lichen Planus
  5. Sindrome di Plummer-Vinson

Il CANCRO ORALE:

  1. Epidemiologia – Fattori di rischio
  2. Sottotipi istologici
  3. Clinica del cancro orale
  4. Diagnosi, terapia e prognosi

Le EPULDI:

  1. Definizione
  2. Classificazione istologica
  3. Decorso clinico
  4. Diagnosi e Principi di trattamento

I TUMORI ODONTOGENI:

  1. T.O. di origine ectodermica:
  2. T.O. di origine mesodermica:
  3. T.O. di origine mista:

Le REAZIONI ALLERGICHE ai materiali odontoiatrici

Patologia del NERVO FACCIALE e del NERVO TRIGEMINO

Patologia CISTICA delle OSSA MASCELLARI:

  1. Definizione
  2. Eziopatogenesi
  3. Segni e sintomi
  4. Procedure diagnostiche
  5. Classificazione
  6. Trattamenti chirurgici – enucleazione e marsupializzazione.

Patologia dei seni paranasali:

  1. Sinusiti Odontogene
  2. Sinusiti non odontogene

Patologia odontostomatologia di interesse otorinolaringoiatrico

 

mod. OFTALMOLOGIA

Prof. A. Giovannini / Prof. C. Mariotti

  • Anatomia dell’apparato visivo. Semeiologia dell’apparato visivo.
  • Patologia dell’orbita: malformazioni congenite orbitopatie vascolari, flogosi, tumori orbitali,
  • Oftalmopatia tiroidea.
  • Patologie palpebrali: malformazioni, degenerative, tumori.
  • Patologia della congiuntiva: flogosi congiuntivali, degenerazioni, tumori.
  • Patologia dell’uvea: uveiti, tumori.
  • Patologia della retina: retinopatie vascolari, retinopatie associate a malattie sistemiche con attenzione particolare al diabete, degenerazioni retiniche con particolare attenzione alla degenerazione maculare legata all’età, tumori.
  • Patologia del nervo ottico e delle vie ottiche: otticopatie vascolari, flogosi, otticopatie nutrizionali e tossiche.
  • Dinamica dei fluidi oculari e glaucoma.
  • Vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo, anisometropia, correzione ottica e chirurgica dei vizi di refrazione. Presbiopia ed anomali della accomodazione.

 

mod. OTORINOLARINGOIATRIA

Prof. Massimo Re

MALATTIE DELL’ORECCHIO

Anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo e vestibolare. Le ipoacusie trasmissive e neurosensoriali.Audiometria tonale liminare e sovraliminare, audiometria vocale, impedenzometria, otoemissioni acustiche, potenziali evocati uditivi (ABR). Le sindromi vertiginose centrali e periferiche. Esame vestibolare clinico e strumentale. Cupolo-canalolitiasi, neurite vestibolare, malattia di Meniere e sindromi menieriformi. Otiti esterne. Otiti medie acute e croniche. Ipoacusie infantili. Ipoacusia improvvisa. Presbiacusia. Ipoacusia da rumore. Otospongiosi. Fratture della rocca petrosa. Paralisi del nervo facciale. Neoplasie dell’orecchio esterno, medio ed interno.

MALATTIE DEL NASO E DEI SENI PARANASALI

Anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali. Insufficienza respiratoria nasale nell’adulto e nei bambini. Le riniti allergiche e non allergiche. Le sinusiti acute e croniche. La poliposi nasale. Le epistassi. Le algie cranio-facciali. Iposmie ed anosmie. Mucocele etmoido frontale. Fratture delle ossa nasali. Neoplasie benigne e maligne del massiccio facciale. Fibroangioma giovanile. Neoplasie maligne del rinofaringe. Adenoidite cronica ipertrofica.

MALATTIE DEL CAVO ORALE E DELL’OROFARINGE

Anatomia e fisiologia del cavo orale e dell’orofaringe. Neoplasie maligne del cavo orale e dell’orofaringe. Scialoadeniti acute e croniche. Scialolitiasi. Tonsilliti acute e croniche dell’adulto e del bambino. Ascessi peritonsillari. Roncopatia e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Funzione gustativa e sue modificazioni.

MALATTIE DELLA LARINGE E DELL’IPOFARINGE

Anatomia e fisiologia della laringe e dell’ipofaringe. Laringiti acute e croniche. Disfonie organiche e disfunzionali. Paralisi ricorrenziali. Malformazioni congenite ed acquisite laringee (stenosi laringo-tracheali). Manifestazioni faringo-laringee della patologia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie benigne e maligne della laringe e dell’ipofaringe. Insufficienza respiratoria acuta. La tracheotomia.

MALATTIE  DEL COLLO

Anatomia e fisiologia del collo. Le tumefazioni cervicali. Le neoplasie benigne e maligne della ghiandola Parotide. Le cisti e fistole congenite mediane e laterali.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Prova orale con formulazione di quesiti inerenti ai contenuti dei tre moduli.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Verranno valutate le conoscenze acquisite tramite le risposte esaurienti e complete alle domande.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Verrà valutato la completezza delle risposte alle domande.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Media dei punteggi ottenuti nei tre moduli. 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME

 

  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Prova orale con formulazione di quesiti inerenti ai contenuti dei tre moduli.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Verranno valutate le conoscenze acquisite tramite le risposte esaurienti e complete alle domande.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Verrà valutato la completezza delle risposte alle domande.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Media dei punteggi ottenuti nei tre moduli. 



Testi consigliati

Prof. A. Giovannini

  • Titolo:  Oftalmologia Clinica, Autore: Jack J Kanski, Casa Editrice: Elesevier

Prof. M. Re

  • Roberto Albera, G. Rossi Otorinolaringoiatria. II edizione. Edizioni Minerva medica.
  • E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Elsevier 2013.
  • Hans Behrbohm et al. Ear, Nose, and Throat disease. Thieme 3rd edition.


Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427