Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienze Infermieristiche ostetrico-ginecologiche III - C.I. (II ANNO)
TANIA PAOLTRONI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 72
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT04-11-11 MT229

Modalità di svolgimento del corso

Dott.ssa E. Groppa

Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche (III),  2°anno - 2° semestre.

 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Terminato il percorso lo studente deve acquisire la capacità di assistere la gravidanza fisiologica e fornire informazioni adeguate relative all’evoluzione del periodo endogestazionale ed esogestazionale. Lo studente deve conoscere i percorsi assistenziali orientati alla promozione della salute attraverso la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, deve altresì conoscere la normativa ed i protocolli regionali per il parto extraospedaliero e le funzioni dei consultori familiari. Deve promuovere il benessere psicofisico di madre-neonato-coppia attraverso un corretto modello assistenziale nel percorso nascita ed attraverso una adeguata conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del percorso lo studente deve saper pianificare, organizzare  un corretto modello assistenziale nel percorso nascita e conoscere le funzioni del consultorio con tutti  i servizi specifici collaborando in equipe.

  • Competenze trasversali

Lo studente riconosce le competenze specifiche e la responsabilità tra ostetrica ed altri operatori professionali, migliora le doti comunicative utilizzando un linguaggio ed una terminologia appropriata. Pianifica ed organizza le proprie azioni in base alle conoscenze ed ai cambiamenti dei bisogni sociali e di salute. 



Programma

mod. INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE PROCEDURE PREVENTIVE (CFU 3 - Ore 36)
Dott.ssa E. Groppa

Evoluzione storico-culturale del concetto di salute e benessere; salute globale, salute di genere, sessuale e riproduttiva; paradigmi di salute e benessere; indicatori di salute.

Strutture e normative preposte alla promozione della salute: i consultori (legislazione di riferimento e modelli assistenziali); il Progetto Obiettivo Materno Infantile (contenuti, applicazioni e relativa legislazione).

I percorsi assistenziali orientati alla promozione della salute: prevenzione primaria, secondaria e terziaria; pianificazione e partecipazione a programmi di educazione alla salute che promuovano stili di vita adeguati (con particolare attenzione alla prevenzione del tabagismo, dell’obesità, dei disturbi alimentari, sedentarietà, programmi specifici per gli adolescenti- spazio giovani nelle scuole-, per la donna in età fertile, per La donna in climaterio, per la donna immigrata).

Salute e benessere della donna in campo riproduttivo: programmi di educazione sessuale e riproduttiva, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, corretta gestione dell’eco-sistema vaginale, tutela della maternità e paternità responsabile con particolari riferimenti alla legislazione (D.Lgs 151/2001, L.194/78),la contraccezione e la prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza.

Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile: pianificazione e partecipazione a programmi di prevenzione tramite test di screening. Pap test, mammografia, autopalpazione del seno, ecografia mammaria. L’ostetrica e l’assistenza oncologica.

Percorsi assistenziali in uro ginecologia: valutazione clinica del pavimento pelvico, trattamenti riabilitativi e prevenzione delle disfunzioni

 

mod. INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE PERCORSO NASCITA (CFU 3 - Ore 36)
Dott.ssa T. Paoltroni

Modelli organizzativi di assistenza ostetrica alla gravidanza/parto/puerperio fisiologici e normativa inerente. Interpretazione delle modificazioni fisiche generali e locali, individuazione precoce dei fattori di rischio materni e fetali, modalità e tempi della visita ostetrica e degli accertamenti clinici in gravidanza, annotazioni su cartella ostetrica.  La gravidanza come evento biologico sociale ed emotivo, i bisogni specifici della donna in gravidanza. Analisi dello sviluppo sensoriale del feto durante la vita prenatale. Legame prenatale materno-fetale. La relazione ostetrica-donna/coppia in gravidanza. L’attivazione delle competenze della donna. La tutela della fisiologia, concetto di fisiologia e salute. Le competenze dell’ostetrica nel difendere, mantenere o recuperare la fisiologia della gravidanza.

I corsi di accompagnamento alla nascita: modelli assistenziali, organizzazione e gestione.
I luoghi del parto: ospedale, domicilio, casa di maternità. Modelli assistenziali e relativa legislazione nazionale e regionale.
Il processo di assistenza alla puerpera e al neonato a domicilio ed in caso di dimissione precoce/protetta dopo il parto: la presa in carico della donna/coppia/neonato, la visita domiciliare, il controllo delle condizioni psico-fisiche materne e neonatali, l’assistenza all’allattamento, la borsa ostetrica e il materiale necessario, la documentazione ostetrica e la registrazione dei dati.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Esame orale

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Conoscenza  dei contenuti previsti nel programma.

Utilizzo di un linguaggio appropriato e specifico.

Partecipazione costante in aula.

Capacità di autonomia decisionale e conoscenza della normativa specifica.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Livello di comprensione e conoscenza di quanto prevede il programma sottoscritto.

Utilizzo di una terminologia specifica appropriata.

Livello di raggiungimento dei risultati attesi.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Voto in trentesimi.

Scala di Valutazione: inferiore a 18: non risponde alle domande proposte. 18-20: Rileva conoscenze sommarie e lacunose utilizzando una terminologia inappropriata e non coerente al settore sanitario. 21-23: Conoscenze parziali e limitate, linguaggio non sempre specifico ed appropriato. 24-26: Conoscenze essenziali dei contenuti trattati, linguaggio essenziale nel complesso corretto. 27-29: Conoscenza in gran parte completa dei quesiti posti, contestualizza e sviluppa  autonomia nelle varie  applicazioni fondamentali. 30: Conosce in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti svolti, manifesta capacità di collegamenti ed è in grado di argomentare autonomamente situazioni cliniche e/o assistenziali. Utilizza un linguaggio appropriato e corretto.



Testi consigliati

Dott.ssa E. GROPPA 

  • Materiale fornito dal Docente.

Dott.ssa T. PAOLTRONI 


a) Titolo: “La disciplina ostetrica” 
b) Autore: M. Guana et al
c) Casa Editrice: Mc Graw Hill
Materiale fornito dal docente

RECAPITI:_tania.paoltroni@libero.it
ORARI DI RICEVIMENTO:__al termine di ogni lezione



Corsi di laurea
  • Ostetricia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427