Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Radiologia e Malattie Infettive - C.I. ( II ANNO)
GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 6
Ore 60
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT10-11-11 MT351

Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere

i principi di radiobiologia  relativi all’interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente;

i fattori che condizionano i danni somatici e genetici derivanti da esposizioni radianti;

gli aspetti normativi, gli aspetti tecnici e socio-sanitari della Protezionistica.

Possiede una preparazione sulla Diagnostica per immagini tale da orientarsi nell' ambito delle tecniche radiologiche impiegate in odontoiatria, conoscere le apparecchiature, il funzionamento ed i risultati sia per ciò che concerne tecniche di I che di II livello.

Adeguate conoscenze di Microbiologia, Fisiopatologia e Patologia Generale

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso si ritiene che lo studente sia in grado di assumere atteggiamenti coerenti e consapevoli relativamente alla esecuzione di procedure diagnostiche e all’applicazione dei principi di radioprotezione e alle conoscenze di radiopatologia nella effettuazione degli esami diagnostici con radiazioni ionizzanti.

Saper riconoscere le principali malattie infettive. Conoscere l’epidemiologia delle malattie trasmissibili all’uomo.

  • Competenze trasversali

Le conoscenze acquisite consentiranno lo sviluppo di capacità critiche e autonomia di giudizio nella consapevole prescrizione delle tecniche diagnostiche e corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti.

Dovranno saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze e la ratio ad esse sottese.

Saper fornire informazioni sulla prevenzione delle malattie infettive. Saper instaurare un regime di profilassi antinfettiva.



Programma

mod. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Prof. A. Giovagnoni

  • Introduzione alla Diagnostica per Immagini
  • Diagnostica per immagini: principi e sviluppo delle tecniche e metodiche radiologiche
  • Radiazioni ionizzanti
  • Tubo radiogeno. Formazione dell’immagine radiologica
  • Tecniche radiologiche fondamentali e complementari
  • Radioscopia (amplificatore di brillanza)
  • Radiografia (sistema schermo-pellicola)
  • Caratteristiche delle pellicole radiografiche
  • Geometria dell’immagine radiografica - proiezioni radiografiche
  • Tomografia Convenzionale
  • Ortopantomografia
  • Tomografia Computerizzata
  • Risonanza Magnetica
  • Radiologia Digitale
  • Anatomia radiografica del cranio e del massiccio facciale
  • Diagnostica  per immagini della carie
  • Diagnostica per immagini delle malattie   infiammatorie acute e croniche
  • Diagnostica per immagini delle cisti odontogene e non odontogene
  • Diagnostica per immagini dei tumori benigni
  • Diagnostica per immagini dei tumori maligni
  • Diagnostica per immagini delle lesioni fibro-ossee
  • Diagnostica per immagini dei traumi
  • Diagnostica per immagini dell’articolazione temporo-mandibolare
  • TAC in odontoiatria
  • Cenni di radiobiologia e radioprotezione

 

mod. RADIOPROTEZIONE

Prof. G.M.Giuseppetti

Ricordi di fisica delle radiazioni: struttura della materia e radioattività- i raggi X -Interazione delle radiazioni con la materi- Rilevazione e misura delle radiazioni  Unità di misura - fonti di irradiazione

Principi di Radiobiologia: interazione delle radiazioni con la materia vivente- Il danno a livello cellulare e tessutale - Effetti genetici ed alterazioni cromosomiche

Nozioni di Radiopatologia : fattori con condizionano il danno da radiazioni- Danni somatici da irradiazioni estese - Effetti somatici a livello dei principali sistemi, apparati ed organi (Tessuti mesenchimali. Cute ed annessi, Apparato digerente e ghiandole annesse, Apparato urinario, Apparato cardiovascolare, Apparato respiratorio, Sistema nervoso, Apparato oculare, Sistema emopoietici e sangue periferico, Organi genitali maschili e femminili, Prodotto del concepimento) - Lesioni tardive da irradiazione con particolare riguardo alla oncoleucemogenesi ;-La radiocontaminazione umana (esterna, interna, misure preventive e di trattamento)

Principi di Protezionistica: aspetti tecnici e socio-sanitari -Legislazione e sua evoluzione (D.Lgs 230/95 e D.Lgs 241/00) -Aspetti normativi: Definizioni ed unità di misura -Classificazione delle aree per protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi da radiazioni ionizzanti- Classificazione delle persone - La sorveglianza sanitaria dei lavoratori contro i rischi da radiazioni ionizzanti- Il principio di giustificazione ed ottimizzazione (D.Lgs 187/00) - Raccomandazioni per il personale di un servizio di radiologia

 

mod. MALATTIE INFETTIVE

Prof. O. Cirioni

Definizione di epatite acuta e cronica, eziopatogenesi delle epatiti virali (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV), diagnosi, terapia e profilassi delle epatiti virali. Conoscenza dei marcatori virologici utili per la diagnosi etiologica, per la diagnosi di guarigione e di cronicizzazione. AIDS e sindromi correlate, accennare alle lesioni d’organo associate o causate dai principali opportunisti e sulle loro possibili conseguenze (CMV, toxoplasmosi, JCV, pneumocistosi, leishmaniosi, criptococcosi, micobatteriosi). Epidemiologia, patogenesi, storia naturale, diagnosi e terapia dell’infezione da HIV. Epidemiologia delle infezioni del tratto digestivo, impatto sociale, in particolare nei Paesi in via di sviluppo o in situazioni di degrado ambientale; epidemiologia, patogenesi, clinica, principi di terapia e possibilità di profilassi delle più comuni intossicazioni, tossinfezioni ed infezioni intestinali (in particolare intossicazione stafilococcica, E. coli, Salmonelle, Shigellae, tifo addominale, colera). Parotite epidemica, parotiti in genere. Esantema, enantema, rash; diagnosi differenziale tra esantemi infettivi e non. Epidemiologia, patogenesi e clinica (decorso tipico e complicanze), terapia per: morbillo, rosolia, megaloeritema, esantema critico, scarlattina, erisipela, varicella ed altri esantemi vescicolari, esantemi da virus trasmessi da virus trasmessi da artropodi (cenni) esantemi da rickettsiosi (cenni). Infezioni da HSV, varicella zoster, infezione da CMV, infezione da EBV e sindromi mononucleosiche (problematiche in gravidanza e nell’immunodepresso). infezioni respiratorie, indicazioni generali sulle modalità di accertamento microbiologico, quando e come richiederlo. Epidemiologia, etiologia, patogenesi, clinica e terapia delle polmoniti batteriche e virali, di difterite, influenza, pertosse, infezioni da micoplasma e clamidia. Malattie esotiche che comportino rischio di infezione nel nostro Paese, o a rischio di infezione per il viaggiatore; epidemiologia, patogenesi, profilassi, terapia e quadri clinici principali della Malaria. Epidemiologia, patogenesi e quadri clinici di Amebiasi, Leishmaniosi viscerale e cutanea, schistosomiasi e filariosi. Riferire dei problemi infettivologici potenzialmente connessi ai flussi migratori. Meningiti batteriche, virali, micotiche. Encefaliti virali; Rabbia. Pielonefriti, cistiti, uretriti. Sepsi ed endocarditi. Aspetti eziopatogenetici, clinici e terapeutici delle infezioni da Stafilococchi e da Streptococchi. Brucellosi: manifestazioni sistemiche e principali localizzazioni; Tubercolosi extrapolmonare. Infezioni da rickettsie: Febbre bottonosa, Febbre Q. Toxoplasmosi (con cenni alle problematiche in gravidanza e nel paziente immunodepresso). Malattia di Lyme, Leptospirosi. Parassitosi intestinali diffuse nel nostro Paese. Epidemiologia, profilassi, clinica e terapia di Idatidosi, Amebiasi, Teniasi, Ossiuriasi, Ascaridiasi ed Anchilostomiasi. Aspetti epidemiologici e patogenetici delle infezioni ospedaliere, con particolare riferimento alle infezioni dell’ospite compromesso. Criteri generali e peculiari di terapia di dette infezioni. Infezioni da Miceti: Candidosi ed Aspergillosi. Epidemiologia, patogenesi, quadri clinici, diagnosi, terapia e profilassi di Tetano e Botulismo.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Scritto (n. 20 domande a risposta multipla) e orale

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Correttezza nell’esposizione

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Chiarezza e completezza

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Per la parte scritta: 0 errori= 30 e lode; 1 errore = 30; 2/3 errori= 27; 4/5 errori = 25.

Valutazione complessiva del candidato



Testi consigliati

Prof. G.M.Giuseppetti

  • BUSHONG S.C. Fondamenti di Fisica, Biologia e Protezione nella Radiologia Medica. Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1984.
  • LAMARCHE V., DE NIGRIS E.: Argomenti dii Radiobiologia e Radioprotezione. Recanati (Mc), Tecnostampa, 1980.
  • LAGALLA R. (a cura di). Radiologia. Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (n.3 volumi). Napoli, Idelson-Gnocchi, 2000.

Dott. O. Cirioni

  • Titolo:  Principi di Malattie Infettive, Autore:  Leonardo Calza, Casa Editrice:  Società Editrice Esculapio
  • Titolo:  Compendio di Malattie Infettive, Autore: Mauro Moroni, Spinello  Antinori, Vincenzo Vullo
  • Casa Editrice:  Masson

Prof. A. Giovagnoni

  • Odontoiatria: Diagnostica per Immagini, A. Rotondo et al – Ed. Idelson-Gnocchi - 2008
  • Diagnostica per Immagini in Odontostomatologia – Radiologia e TC, F. Sitzmann, Ed. UTET (edizione italiana a cura di Giorgio Vogel)
  • Diagnostica per Immagini in Odontostomatologia -Tecniche avanzate, Fanfani-Pierazzini, Ed. UTET 


Corsi di laurea
  • Igiene Dentale




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427