Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ADE00170 - L'organo adiposo
SAVERIO CINTI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 1
Ore 10
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-16-17 ADE00170

Prerequisiti

Conoscenza della biologia delle cellule eucariote e delle caratteristiche fondamentali dei tessuti dei mammiferi.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà erogato mediante lezioni frontali con l’ausilio di disegni alla lavagna e di proiezione di diapositive in formato powerpoint. Gli argomenti di anatomia topografica verranno anche illustrati mediante proiezione e commento da parte del docente di filmati di dissezione su cadavere.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Al termine del corso lo studente deve conoscere la logica organizzativa anatomica, sia a livello macroscopico che microscopico ed ultrastrutturale, degli organi e degli apparati del corpo umano, al fine di poterne comprendere, nei corsi successivi, la logica funzionale. Inoltre, deve essere in grado di interpretare l’anatomia umana nel cadavere e di trovare i principali siti di repere nel vivente. Il corso di anatomia è anche volto a consentire il riconoscimento delle principali strutture anatomiche nelle immagini diagnostiche di più ampio utilizzo clinico.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il fine principale dell’insegnamento dell’anatomia umana è quello di consentire la comprensione della logica anatomica (logica organizzativa al fine funzionale) sottesa nella organizzazione macroscopica, microscopica ed ultrastrutturale di ogni organo e apparato dell’organismo umano. Tale bagaglio di conoscenze è essenziale ai fini propedeutici culturali e clinici per un medico chirurgo.

  • Conoscenze trasversali

Lo studio dell’anatomia del corpo umano mette a frutto le conoscenze acquisite dallo studente nei precedenti insegnamenti di biochimica, biologia e istologia e, al tempo stesso, si pone come base culturale irrinunciabile per la comprensione dei processi fisiologici e fisiopatologici dell’organismo umano, che saranno oggetto di studi futuri. E’ quindi una disciplina fondamentale per la completa formazione culturale e clinica del medico.



Programma

mod. ANATOMIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE (1° anno, II semestre)

Prof. Giorgio Barbatelli, 4 CFU, 48 ore

Caratteristiche generali dell’osteologia, artrologia e miologia. Di ogni osso è necessario conoscere le caratteristiche morfologiche principali e tali da consentire una corretta interpretazione anatomo-funzionale e i relativi riferimenti clinici. Alcune regioni dello scheletro, inoltre, dovranno essere conosciute nel loro insieme, con un approccio di tipo topografico: cranio, torace, colonna vertebrale, bacino osseo, arto superiore e inferiore (con le relative omologie).

E’ necessario conoscere in dettaglio le caratteristiche anatomiche delle seguenti diartrosi: atlo-occipitale, temporo-mandibolare, scapolo-omerale, gomito, polso, anca, ginocchio, tibio-tarsica. Per le restanti articolazioni dell’apparato locomotore è sufficiente conoscere le caratteristiche generali.

Dei singoli muscoli è necessario conoscere l’origine (sito principale) e l’inserzione (sito principale) in modo che sia possibile comprendere la funzione motoria di ogni singolo muscolo. Unica eccezione riguarda i complessi muscoli erettori della colonna vertebrale, di essi sarà sufficiente sapere la suddivisione in strati e l’organizzazione generale. Conoscenza della logica organizzativa secondo un approccio di tipo topografico del canale inguinale, del cavo ascellare e del cavo popliteo.

 

mod. SPLANCNOLOGIA (1° anno, II semestre)

Prof. Antonio Giordano, 5 CFU, 60 ore

Questo modulo prevede la trattazione sistematica degli organi pieni e cavi che costituiscono gli apparati tegumentario, cardiovascolare, digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile, endocrino e linfatico. Per ogni singolo apparato verranno illustrati gli aspetti più significativi dell’organogenesi, che verranno anche ripresi nel modulo “Anatomia topografica, organogenesi e neuroanatomia”. Di ogni organo è necessario conoscere gli aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica (forma, posizione, rapporti topografici, consistenza, dimensioni, colore, peso), la vascolarizzazione (compresa l’organizzazione delle vie linfatiche) e l’innervazione. Durante la trattazione dei singoli organi verrà introdotta la loro organizzazione microscopica. Tale argomento, tuttavia, sarà ripreso e approfondito nel modulo “Anatomia microscopica” quando gli studenti avranno acquisito complete nozioni di citologia ed istologia.

 

mod. ANATOMIA TOPOGRAFICA, ORGANOGENESI E NEUROANATOMIA (2° anno, I semestre)

Prof. Saverio Cinti, 7 CFU, 84 ore

Concetti generali di anatomia descrittiva, topografica e sistematica. Approfondimenti della logica organizzativa al fine funzionale (logica anatomica) sottesa nell’organizzazione anatomica di ogni struttura che compone gli organi umani, gli apparati e l’organismo nel suo insieme. Particolare enfasi verrà data a quegli aspetti anatomici e topografici che oltre ad essere necessari per le interpretazioni funzionali hanno anche dirette conseguenze sul piano fisiopatologico e clinico, quali, ad esempio, organizzazione anatomo-funzionale delle sierose e proiezioni truncali degli organi, con riferimento ai punti di repere clinici. Principali aspetti di anatomia topografica e clinica di testa, collo, torace, addome e pelvi.

E’ necessario conoscere gli aspetti fondamentali dell’organogenesi con particolare attenzione rivolta a: corda dorsale; archi branchiali; sviluppo prenatale del cuore, circolazione fetale e modifiche cardio-circolatorie alla nascita; ipofisi; tiroide; cavità del corpo e diaframma; derivati dell’intestino primitivo; apparato respiratorio; apparato urogenitale; sistema nervoso (induzione neurale, tubo neurale, creste neurali, stadio a tre e cinque vescicole, retina).

Per quanto riguarda il sistema nervoso è necessario conoscere: l’organizzazione anatomo-funzionale della sostanza grigia e della sostanza bianca del nevrasse, dei nervi spinali e dei nervi cranici. I plessi spinali e loro rami terminali, con decorso e funzione. Caratteristiche anatomo-funzionali dei rami collaterali dei plessi. Per quanto riguarda i nervi cranici: origine apparente e reale, decorso e funzione. Apparato della vista, dell’udito e vestibolare. Organizzazione generale e specifica del sistema nervoso vegetativo (orto- e parasimpatico). Sistema nervoso enterico. Anatomia funzionale del midollo spinale, tronco, cervelletto, diencefalo e telencefalo. Sistema limbico. Meningi e liquor. Topografia clinica del nevrasse. Vascolarizzazione di encefalo e midollo spinale. Aspetti topografici delle principali vie sensitive e motorie.

 

mod. ANATOMIA MICROSCOPICA (2° anno, I semestre)

Prof. Antonio Giordano, 2 CFU, 24 ore

Verrà proposta una trattazione sistematica e approfondita di alcuni argomenti di anatomia microscopica ed ultrastrutturale. In particolare, gli argomenti affrontati saranno: cute, labbro, mucosa orale e lingua; ghiandole salivari principali ed esofago; stomaco, intestino tenue e crasso; fegato e pancreas; mucosa respiratoria e polmone; rene e vie urinarie; testicolo e vie spermatiche; ovaia e vie genitali femminili; organi linfatici (timo, milza e linfonodo); organi endocrini (ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene). Come già accennato, la trattazione approfondita di alcuni argomenti di anatomia microscopica al 2° anno di corso, che presuppone una completa conoscenza dei tessuti dei mammiferi, si rende necessaria per ovviare alla simultaneità degli insegnamenti di Istologia e Splancnologia al II semestre del 1° anno.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

La prima prova ufficiale del corso è volta a valutare la preparazione raggiunta dallo studente sull’apparato locomotore. Si tratta di una prova in itinere, non obbligatoria, che si svolge generalmente pochi giorni prima dell’inizio del primo semestre del secondo anno. Al termine del secondo semestre del secondo anno iniziano gli appelli per la prova finale d’esame. In ciascun appello, si svolgono sia la prova scritta che la prova orale. La prova scritta è costituita da 40 quiz a scelta multipla (in genere: 4 organogenesi, 4 osteologia, 2 artrologia, 4 miologia, 8 cardiovascolare, 8 splancnologia, 10 sistema nervoso e organi di senso). Lo studente che supera la prova scritta (massimo 12 errori) ha diritto a scegliere se fare subito l’orale o rimandare l’esame orale all’appello immediatamente successivo. Non è consentito rimandare la prova orale oltre l’appello successivo. La prova orale verte su tutto il programma di anatomia ed implica anche l’osservazione, la discussione ed il riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici dei principali organi del corpo umano.

 

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

La valutazione si basa sulla capacità dello studente di descrivere un organo in modo ordinato, corretto ed organico e di coglierne gli aspetti macroscopici e microscopici che ne caratterizzano la funzione, nonché i rapporti topografici con gli organi e le strutture anatomiche adiacenti.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

L’apprendimento viene misurato in base alla completezza e chiarezza espositiva, alla capacità di fare collegamenti di natura anatomo-funzionale, dimostrando la capacità di correlare l’anatomia macroscopica e microscopica di un determinato organo con la vascolarizzazione, l’innervazione ed i principi organogenetici che possono spiegare le caratteristiche morfologiche di quella determinata struttura a sviluppo completato.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi ed è il risultato del raggiungimento di un’ampia sufficienza nella valutazione dell’apprendimento. Un certo peso viene anche attribuito alla capacità espositiva e nell’affrontare una situazione emotivamente impegnativa.



Testi consigliati
  • Titolo:                   Trattato di Anatomia Umana
  • Autore:                  AA.VV.
  • Casa Editrice:          Edi-Ermes 

 

  • Titolo:                   Anatomia del Gray
  • Autore:                  Standring S.
  • Casa Editrice:          Masson

 

  • Titolo:                   Atlante di Anatomia Umana
  • Autore:                  Netter F.H.
  • Casa Editrice:          Masson

 

RECAPITI dei Docenti: Sezione di Neuroscienze e Biologia Cellulare, 2° piano Edificio Eustachio, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Facoltà di Medicina, Via Tronto 10/A, 60020 Ancona.

ORARI DI RICEVIMENTO dei Docenti:

Prof. Saverio Cinti                           Lunedì dalle 14.30 alle 15.30 e Mercoledì dalle 12.00 alle 13.00

Prof. Antonio Giordano                   Giovedì dalle 10.00 alle 12.00

Prof. Giorgio Barbatelli                   Lunedì e Martedì dalle 14.00 alle 15.00



Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia
  • Dietistica




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427