Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienze del movimento - C.I. ( I ANNO)
MARA FABRI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 10
Ore 100
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT01-11-11 W000549

Prerequisiti

Prof.ssa M. Fabri

Conoscenze base di anatomia

Dr.ssa S. Luzzi

Conoscenze base di anatomia

Dr.ssa G. Censi

Conoscenze base di anatomia

 



Modalità di svolgimento del corso

MODULO DI CORRELATI ANATOMO-FUNZIONALI IN NEUROLOGIA- Dr.ssa S. Luzzi
Il corso consiste di 30 ore di didattica frontale pari a 3 CFU
MODULO DI FISIOLOGIA DEI SISTEMI DI MOTO- Prof.ssa M. Fabri
Il corso consiste di 40 ore di didattica frontale pari a 4 CFU
MODULO DI CHINESIOLOGIA- Dott.ssa G. Censi
Il corso consiste di 30 ore di didattica frontale pari a 3 CFU
 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Al termine del Corso lo studente dovrà possedere conoscenze relative alla anatomia funzionale del sistema nervoso che possano costituire la base per la comprensione della semeiologia neurologica e delle malattie neurologiche. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degli organi, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizioni fisiologiche, nonché i principi generali dell’organizzazione funzionale dei sistemi motori e del controllo del movimento volontario. Infine, sarà richiesta una competenza specifica sull’anatomia funzionale del sistema muscolo-scheletrico.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Sulla base delle conoscenze relative alla anatomia funzionale del sistema nervoso, ai meccanismi alla base del funzionamento degli organi in condizioni fisiologiche, all’organizzazione funzionale dei sistemi motori e del controllo del movimento volontario, ed all’anatomia funzionale del sistema muscolo-scheletrico, lo studente dovrà essere in grado di comprendere la semeiologia neurologica e delle malattie neurologiche, e predisporre un intervento riabilitativo.

  • Competenze trasversali

Al termine del Corso lo studente saprà descrivere e mettere in correlazione tra loro i processi fisiologici umani, con particolare riguardo al sistema muscolo-scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio, della minzione. Saprà mettere in correlazione tra loro l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso, come base del razionale delle facilitazioni utilizzate nell'intervento fisioterapico.

 

 



Programma

mod. FISIOLOGIA DEI SISTEMI DI MOTO (lezioni frontali, 4 CFU, 40 ore)

Prof.ssa M. Fabri

  • I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. La membrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.
  • Fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi e conduzione. La trasmissione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.
  • Organizzazione funzionale del sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.
  • Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazione muscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione. Unità motrice.
  • Fisiologia del movimento. Definizione di riflesso. Riflessi spinali: riflesso miotatico diretto ed inverso, riflesso flessorio. Circuito nervoso di base. Controllo della postura e del movimento volontario. Aree corticali motorie. Fasci cortico-spinale e cortico-bulbare. Funzioni del cervelletto e dei gangli della base.
  • Fisiologia sensoriale. Apparato vestibolare e controllo della postura e dell’equilibrio. Vie centrali della sensibilità somatica e dolorifica. Vie visive centrali.
  • Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica. Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo. Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittata cardiaca.
  • Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambi gassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico della respirazione.
  • Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale. Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La minzione.
  • Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

 

mod. CORRELATI ANATOMO-FUNZIONALI IN NEUROLOGIA (lezioni frontali, 3 CFU, 30 ore)

Dott.ssa S. Luzzi

Il corso ha come argomento principale l’anatomia dei sistemi di moto. Saranno inoltre trattati i principali argomenti di neuroanatomia.
Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, nuclei della base, cervello; organi di senso; Sistema Nervoso Periferico; sistema nervoso autonomico.

 

mod. CHINESIOLOGIA (lezioni frontali, 3 CFU, 30 ore)

Dott.ssa G. Censi

• Definizione di chinesiologia
• Osteocinematica –Artrocinematica
• Chinesiologia generale: elementi di biomeccanica; piani anatomici e fisiologici di riferimento ed assi di movimento, articolazioni, muscoli e loro significato fisiologico e funzionale
• Legge di Godin, legge di Delpech, Legge di Borelli e Weber Fick
• La contrazione muscolare: concentrica, eccentrica, isometrica, isotonica
• Modelli di esercizio: attivo, passivo
• La colonna cervicale: costituenti anatomici e articolari
• Il rachide sotto-occipitale, le articolazioni intervertebrali
• I legamenti
• Valutazione ROM del rachide cervicale e Artrocinematica
• Muscoli anteriori e posteriori del collo, muscoli ioidei:
funzione e movimenti
• Il rachide dorso-lombare: costituenti anatomici
• Le curve rachidee e comportamento del disco durante i movimenti
• ROM del rachide in toto e Artrocinematica
• Segno della stella di Grossiord
• Funzione dei muscoli addominali
• Il torchio addominale: il tronco come struttura gonfiabile
• La gabbia toracica: costituenti anatomici e articolari
• Muscoli inspiratori ed espiratori, principali e accessori
• Il diaframma
• Il diaframma pelvico (cenni)
• La cintura pelvica: costituenti anatomici e articolari
• Ruolo nella statica e dinamica: le forze e loro distribuzione
• Nutazione e contronutazione
• Il bacino: la dinamica antero-posteriore e laterale
• Test di Trendelemburg
• Costituenti muscolari
• L’articolazione dell’anca: costituenti anatomici e articolari
• Valutazione articolare, ROM e Artrocinematica
• Il ginocchio: costituenti anatomici e articolari
• I legamenti
• Comportamento dell’articolazione durante i movimenti di flesso-estensione:la rotazione
• I menischi
• I muscoli: flessori, estensori
• ROM ginocchio e Artrocinematica
• La caviglia e il piede
• Costituenti anatomici e articolari
• Legamenti e guaine tendinee
• L’escursione articolare: l’asse di Henchè
• L’inversione e l’eversione
• Gli archi del piede
• Flessori dorsali e plantari della caviglia
• Flessori plantari e dorsali del piede
• Il tricipite surale: azione del gastrocnemio e soleo
• Gli adduttori- supinatori
• Gli abduttori- pronatori
• Il cingolo scapolare, la spalla: costituenti anatomici e articolari
• Legamenti della scapolo omerale
• La cuffia dei rotatori
• La scapolo toracica
• Abduzione del braccio: il ritmo scapolo-omerale
• L’elevazione in flessione e abduzione
• I movimenti della scapolo-omerale e costituenti muscolari
• I movimenti sul piano orizzontale: la rotazione
• Valutazione ROM e Artrocinematica
• Il gomito: costituenti anatomici e articolari
• I legamenti
• Movimenti e muscoli
• La prono-supinazione: dinamica radio-ulnare
• Il polso e la mano: costituenti anatomici e articolari
• Legamenti e guaine
• Movimenti e muscoli
• Movimenti del pollice
• Osservazione: punti di repere anatomici
• Esame muscolare: test rapido e test analitico, definizione
• Scala M.R.C. (0-5)
• La deambulazione
• Il movimento come comportamento: i sistemi funzionali
 



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’esame si articola in tre prove: una scritta per il modulo di Correlati anatomo-funzionali in Neurologia, una orale per il modulo di Fisiologia dei Sistemi di Moto, ed una orale-pratica per il modulo di Chinesiologia. La prova scritta consiste di 31 domande a risposta multipla, a ciascuna delle quali è attribuito un punteggio di 1 (risposta esatta) o 0 (risposta errata o mancante). La prova orale consta di tre domande di carattere generale su argomenti del programma di Fisiologia dei Sistemi di Moto, a cui lo studente potrà rispondere organizzando il suo intervento in maniera personalizzata. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 10. Qualora ci sia incertezza nella valutazione, è prevista la possibilità di una o più domande aggiuntive. La prova orale-pratica consta di 5 domande, 3 orali su argomenti del programma di Chinesiologia e 2 prevedono l’esecuzione di un test muscolare e articolare: gli studenti si presentano a coppie. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 6. Qualora ci sia incertezza nella valutazione, è prevista la possibilità di una o più domande aggiuntive.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze relative alla anatomia funzionale del sistema nervoso che possano costituire la base per la comprensione della semeiologia neurologica e delle malattie neurologiche. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degli organi, e le modalità di integrazione dinamica dei diversi organi in condizioni fisiologiche, nonché i principi generali dell’organizzazione funzionale dei sistemi motori e del controllo del movimento volontario. Infine, dovrà dimostrare di aver acquisito una competenza specifica sull’anatomia funzionale del sistema muscolo-scheletrico.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto è attribuito in trentesimi per ogni modulo. L’esame si intende superato quando in ciascun modulo la votazione sia almeno uguale a 18/30. E’ prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale viene attribuito facendo una media ponderata delle valutazioni riportate nei singoli moduli, in proporzione ai CFU assegnati a ciascun modulo. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto dal precedente calcolo superi il valore di 30/30 e lo studente abbia dimostrato piena padronanza delle tre discipline.



Testi consigliati

Prof.ssa M. Fabri

(gli studenti sono invitati a seguire uno a scelta tra i seguenti testi)

Stanfield, Germann, Fisiologia umana, EdiSES
Berne, Levy, Principi di Fisiologia, CEA
Scotto, a cura di, Fisiologia, Poletto Editore
AAVV, Fisiologia di Vander, CEA
 

Dr.ssa S. Luzzi

C Loeb, E. Favale Neurologia di Fazio Loeb, Società Editrice Universo 2003.

Dott.ssa G. Censi

Testo consigliato
Hazel Clarkson, Valutazione cinesiologica, Ed. Edi-ermes
Testi di consultazione:
Donald A. Neumann, Kinesiology of the muscoloskeletal system  
I.A. Kapandji, Fisiologia articolare, Ed. Marrapese
Blandine Calais-Germain, Anatomia del movimento, Vol. I, Ed. L’Arciere
S. Boccardi, Lissoni , Cinesiologia  Vol. I, II 
H.O. Kendall, I Muscoli- Bilancio e studio funzionale
M. Lacote, Valutazione clinica della funzione muscolare, Monduzzi Editore
 



Corsi di laurea
  • Fisioterapia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427