Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienze del movimento - C.I. ( I ANNO)
MARA FABRI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 90
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT01-11-11 W000549

Prerequisiti

Prof.ssa M. Fabri

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica.

Dr.ssa S. Luzzi

Conoscenza delle scienze di base (istologia, biochimica).

Dr.ssa G. Censi

Conoscenza dell’anatomia del sistema muscoloscheletrico.

 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Al termine del Corso lo studente dovrà possedere conoscenze relative alla anatomia funzionale del sistema nervoso che possano costituire la base per la comprensione della semeiologia neurologica e delle malattie neurologiche. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degli organi, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizioni fisiologiche, nonché i principi generali dell’organizzazione funzionale dei sistemi motori e del controllo del movimento volontario. Infine, sarà richiesta una competenza specifica sull’anatomia funzionale del sistema muscolo-scheletrico.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Sulla base dellei meccanismi alla base del funzionamento degli organi in condizioni fisiologiche, all’organizzazione funzionale dei sistemi motori e del controllo del movimento volontario, ed all’anatomia funzionale del

  • Competenze trasversali

Al termine del Corso lo studente saprà descrivere e mettere in correlazione tra loro i processi fisiologici umani, con particolare riguardo al sistema muscolo-scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio, della minzione. Saprà mettere in correlazione tra loro l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso, come base del razionale delle facilitazioni utilizzate nell'intervento fisioterapico.

 

 



Programma

mod. FISIOLOGIA DEI SISTEMI DI MOTO (lezioni frontali, 4 CFU, 40 ore)

Prof.ssa M. Fabri

  • I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. La membrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.
  • Fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi e conduzione. La trasmissione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.
  • Organizzazione funzionale del sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.
  • Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazione muscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione. Unità motrice.
  • Fisiologia del movimento. Definizione di riflesso. Riflessi spinali: riflesso miotatico diretto ed inverso, riflesso flessorio. Circuito nervoso di base. Controllo della postura e del movimento volontario. Aree corticali motorie. Fasci cortico-spinale e cortico-bulbare. Funzioni del cervelletto e dei gangli della base.
  • Fisiologia sensoriale. Apparato vestibolare e controllo della postura e dell’equilibrio. Vie centrali della sensibilità somatica e dolorifica. Vie visive centrali.
  • Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica. Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo. Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittata cardiaca.
  • Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambi gassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico della respirazione.
  • Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale. Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei  liquidi corporei. La minzione.
  • Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

 

mod. CORRELATI ANATOMO-FUNZIONALI IN NEUROLOGIA (lezioni frontali, 3 CFU, 30 ore)

Dott.ssa S. Luzzi

Correlati anatomo-funzionali  dei sistemi di moto: progettazione, esecuzione, coordinazione e verifica del movimento. Esame della funzione motoria: tono, trofismo, mobilità, motilità, forza, coordinazione motoria. Movimento volontario. Movimenti involontari e patologici.

Compromissione del movimento nelle sindromi del sistema nervoso periferico, del midollo spinale, del cervelletto, del tronco encefalico, dei nuclei della base,  del talamo  e del cervello.

Correlati anatomo-funzionali dei sistemi sensitivi: sensibilità elementari, complesse, viscerali. Esami della sensibilità e correlati anatomo-funzionali del dolore nevralgico, neuropatico e centrale.

Compromissione del movimento nelle sindromi del sistema nervoso periferico, del midollo spinale, del cervelletto, del tronco encefalico, dei nuclei della base, talamo  e del cervello.

Visione e controllo del movimento: vie visive e disturbi del campo visivo. Oculomozione e suoi disturbi.

Correlati anatomo-funzionali della attività cerebrali. Organizzazione funzionale del cervello: cervello anteriore e posteriore, cervello destro e sinistro, dominanza emisferica, organizzazione modulare, cervello maschile-femminile. Correlati anatomo-funzionali nelle sindromi cerebrali: aree del linguaggio e organizzazione del linguaggio, aree temporali e memoria episodica e semantica, aree associative posteriori ed attenzione spaziale, aree parietali  e schema corporeo/organizzazione del movimento e dello spazio), aree frontali e comportamento, sistema limbico e sistema emotivo.

Inquadramento delle sindromi neurologiche:

  • Sindromi del sistema nervoso periferico (mononeuropatie, multineuropatie, polineuropatie, radicolopatie, plessopatie)
  • Sindromi midollari (segmentale e cordonale, trasversa, da emisezione)
  • Sindromi alterne troncoencefaliche
  • Sindromi cerebellari
  • Sindromi extrapiramidali
  • Sindromi talamiche
  • Sindromi corticali: afasie, sindromi frontali e disesecutive, neglect, amnesie con particolare attenzione all’aprassia (aprassia ideativa, idemotoria, mielocinetica e concettuale; concetto di affordance; esplicazione dell’attuale modello di genesi del movimento e del gesto; sistema dorsale e sistema ventrale).

 

mod. CHINESIOLOGIA (lezioni frontali, 3 CFU, 30 ore)

Dott.ssa G. Censi

  • Definizione di cinesiologia.
  • Il movimento, le forze, le grandezze, le leve.
  • Movimento rotatorio, traslatorio, angolare.
  • La gravità,i muscoli antigravitari.
  • Gli artifici meccanici presenti nel sistema locomotore.
  • Muscoli a vocazione statica e dinamica.
  • Legge di Godin, legge di Delpech.
  • Le articolazioni: definizione e classificazione.
  • Il muscolo: elementi contrattili, tipi di fibre, modello meccanico di Hill.
  • L’unità motoria, fuso neuromuscolare, organi tendinei del Golgi (cenni).
  • Legge di Borelli e Weber Fick.
  • Muscoli: localizzazione e terminologia. Muscoli agonisti, antagonisti, sinergia.
  • La contrazione muscolare: concentrica, eccentrica, isometrica, isotonica.
  • Modelli di esercizio: attivo, passivo.
  • Coordinate di riferimento: Sistema SFTR, i piani e gli assi.
  • Osteocinematica e artrocinematica: regola concavo convesso.
  • Osservazione: punti di repere anatomici.
  • Esame muscolare: test rapido e test analitico , definizione.
  • Scala M.R.C.
  • La colonna cervicale: costituenti anatomici e articolari.
  • Il rachide sotto-occipitale, le articolazioni intervertebrali.
  • I legamenti.
  • Valutazione ROM del rachide cervicale.
  • Muscoli anteriori e posteriori del collo, funzione e movimenti.
  • Il rachide dorso-lombare: costituenti anatomici.
  • Le curve rachidee e comportamento del disco.
  • ROM del rachide in toto:  Segno della stella di Grossiord.
  • Funzione dei muscoli addominali.
  • Il torchio addominale.
  • La gabbia toracica: costituenti anatomici e articolari.
  • Muscoli inspiratori ed espiratori, principali e accessori.
  • I muscoli che contraggono rapporto con la gabbia toracica: G. dentato, pettorali, scaleni.
  • I muscoli  ioidei.
  • Il diaframma.
  • Il diaframma pelvico (cenni).
  • Il tronco come struttura gonfiabile.
  • La cintura pelvica: costituenti anatomici e articolari.
  • Ruolo nella statica e dinamica: le forze e loro distribuzione.
  • Nutazione e contro nutazione.
  • Il bacino: la dinamica antero-posteriore  e laterale.
  • Costituenti muscolari.
  • L’articolazione dell’anca: costituenti anatomici e articolari.
  • Valutazione articolare, ROM.
  • La postura eretta e il carico: m. g. gluteo.
  • I muscoli: flessori, estensori, abduttori, adduttori.
  • Il ginocchio: costituenti anatomici e articolari.
  • ROM ginocchio.
  • I legamenti: crociati, collaterali.
  • La flesso-estensione e la rotazione.
  • I menischi.
  • I muscoli : flessori, estensori.
  • La caviglia e il piede.
  • Costituenti anatomici e articolari.
  • Legamenti e guaine tendinee.
  • L’escursione articolare: l’asse di Henchè.
  • L’inversione e l’eversione.
  • Gli archi del piede.
  • Flessori dorsali e plantari della caviglia.
  • Flessori plantari e dorsali del piede.
  • Il tricipite surale: azione del gastrocnemio e soleo.
  • Gli adduttori- supinatori.
  • Gli abduttori- pronatori.
  • Il cingolo scapolare, la spalla: costituenti anatomici e articolari.
  • Legamenti della scapolo omerale.
  • La cuffia dei rotatori.
  • La coattazione articolare: i costituenti muscolari.
  • Movimenti della scapolo toracica
  • Abduzione del braccio: il ritmo scapolo-omerale
  • L’elevazione in flessione e abduzione.
  • I movimenti della scapolo-omerale e costituenti muscolari.
  • I movimenti sul piano orizzontale: la rotazione.
  • Il gomito:costituenti anatomici e articolari.
  • I legamenti.
  • Movimenti e muscoli.
  • La prono-supinazione: dinamica radio-ulnare.
  • Il polso e la mano: costituenti anatomici e articolari.
  • Legamenti e guaine.
  • Movimenti e muscoli.
  • Movimenti del pollice.
  • La deambulazione.
  • Il movimento come comportamento: i sistemi funzionali.


Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’esame si articola in tre prove: una scritta per il modulo di Correlati anatomo-funzionali in Neurologia, una orale per il modulo di Fisiologia dei Sistemi di Moto, ed una orale-pratica per il modulo di Chinesiologia. La prova scritta consiste di 31 domande a risposta multipla, a ciascuna delle quali è attribuito un punteggio di 1 (risposta esatta) o 0 (risposta errata o mancante). La prova orale consta di tre domande di carattere generale su argomenti del programma di Fisiologia dei Sistemi di Moto, a cui lo studente potrà rispondere organizzando il suo intervento in maniera personalizzata. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 10. Qualora ci sia incertezza nella valutazione, è prevista la possibilità di una o più domande aggiuntive. La prova orale-pratica consta di 5 domande, 3 orali su argomenti del programma di Chinesiologia e 2 che prevedono l’esecuzione di un test muscolare e articolare, per la quale gli studenti si presentano a coppie. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 6. Qualora ci sia incertezza nella valutazione, è prevista la possibilità di una o più domande aggiuntive.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degli organi, e le modalità di integrazione dinamica dei diversi organi in condizioni fisiologiche, nonché i principi generali dell’organizzazione funzionale dei sistemi motori e del controllo del movimento volontario. Infine, dovrà dimostrare di aver acquisito una competenza specifica sull’anatomia funzionale del

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto è attribuito in trentesimi per ogni modulo. L’esame si intende superato quando in ciascun modulo la votazione sia almeno uguale a 18/30. E’ prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale viene attribuito facendo una media ponderata delle valutazioni riportate nei singoli moduli, in proporzione ai CFU assegnati a ciascun modulo. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto dal precedente calcolo superi il valore di 30/30 e lo studente abbia dimostrato piena padronanza delle tre discipline.



Testi consigliati

Prof.ssa M. Fabri

  • Titolo:Fisiologia umana; Autore:Stanfield, Germann; Casa Editrice: EdiSES
  • Titolo:Fisiologia; Autore:Scotto, Casa Editrice: Poletto Editore
  • Titolo:Fisiologia di Vander; Autore:AAVV; Casa Editrice: CEA
  • Titolo:Principi di Fisiologia, Autore:Berne, Levy, Casa Editrice: CEA

Dr.ssa S. Luzzi

Testo illustrato di neuroanatomia. A.R. Crossman, D. Neary. Springer-Verlag, Italia, Milano, 1998.

Dott.ssa G. Censi

  • Titolo: VALUTAZIONE CINESIOLOGICA; Autore: Hazel Clarkson, Casa Editrice: Ed. Edi-ermes
  • Titolo: Chinesiologia, Autore: M.A. Vannini , C. Meola, Casa Editrice: Ed. Martina Bologna
  • Titolo: Fisiologia Articolare, Autore: I.A.Kapandji, Casa Editrice: Ed. Marrapese
  • Titolo: Cinesiologia, Autore: S.Boccardi Lissoni, Casa Editrice: SEU​
  • Titolo: I muscoli- Bilancio e studio funzionale, Autore: H.O. Kendall F.P.Kendall, Casa Editrice: PICCIN
  • Titolo: Valutazione clinica della funzione muscolare, Autore: M. Lacote,Casa Editrice: Monduzzi Editore


Corsi di laurea
  • Fisioterapia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427