Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienze propedeutiche - C.I. ( I ANNO)
ADOLFO AMICI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 8
Ore 80
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT09-11-11 MT429

Prerequisiti

Prof. A. Amici

Nozioni di chimica, matematica e fisica delle scuole medie superiori

Dott. F. Fiori

Conoscenza dei concetti di base della matematica e della geometria.

Prof. L. Ferrante

Algebra elementare e geometria analitica.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste sia lezioni teoriche tenute in aula con l’utilizzo di apposite diapositive proiettate con PowerPoint che saranno rese disponibili agli studenti e con lezioni al computer in aula di informatica con l’utilizzo di specifico programma (3 crediti di chimica generale organica ed inorganica, 30 ore; 3 crediti di Fisica, 30 ore; 2 crediti di statistica, 20 ore).



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione:

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali della chimica generale, necessari per affrontare i vari ambiti professionali, i principi basilari della chimica organica, il chimismo dei gruppi funzionali, nonché i principali meccanismi di reazione dei composti organici.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere su quali principi fisici fondamentali sono basati sia i principali fenomeni biologici e fisiologici, sia le principali tecniche diagnostiche fisiche utilizzate in Medicina.

Lo studente alla fine del corso dovrà aver acquisito un’adeguata conoscenza delle metodologie di base della Statistica Medica allo scopo di saper organizzare ed analizzare i dati nell’ambito della prevenzione e, più in generale della ricerca biomedica.

  • Capacità di applicare le conoscenze:

Lo studente dovrà conoscere le relazioni fra struttura atomica degli elementi, tavola periodica e natura e proprietà dei loro composti, nonché essere capace di risolvere numericamente di problemi chimici e sui principi dell’equilibrio in soluzione acquosa, le proprietà acido base, il pH delle soluzioni, fondamenti indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica generale è propedeutica. Le informazioni acquisite dal corso dovranno pertanto essere applicate alla normale pratica di laboratorio come ad esempio la preparazione di soluzioni a titolo noto o la diluizione di soluzioni acido, base e tampone. Lo studente dovrà, inoltre, essere in grado di saper individuare la procedura più opportuna per risolvere alcuni problemi di calcolo stechiometrico che verranno proposti durante lo svolgimento del corso.

Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere e ricavare le leggi fisiche con i quali interpretare i fenomeni elementari che riguardano il movimento, l'energia, le proprietà termiche, l'elettricità e il magnetismo. Dovranno inoltre essere in grado di applicare tali leggi per risolvere esercizi numerici e di comunicare in modo chiaro il procedimento usato per arrivare alla loro soluzione. Gli studenti dovranno infine mostrare di aver compreso il metodo scientifico con cui misurare e interpretare in modo critico i fenomeni fisici osservati durante le esperienze di laboratorio.

Alla fine del corso, lo studente deve aver acquisito adeguate conoscenze delle metodologie di base della Statistica Medica per: (i) sapere come organizzare e analizzare i dati relativi ai fenomeni biomedici, anche mediante l'utilizzo di software statistico; (ii) essere in grado di leggere e interpretare i risultati statistici nel campo della prevenzione, verifica e controllo in materia d’igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro; (iii) essere in grado di effettuare l'elaborazione dei dati, anche mediante l’utilizzo di software statistici, e ottenere una corretta interpretazione dei risultati.

  • Competenze trasversali:

Le conoscenze acquisite contribuiscono a migliorare il grado di autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.



Programma

mod. CHIMICA GENERALE ORGANICA E INORGANICA

Prof. A. Amici

Stati di aggregazione della materia, sistemi chimici omogenei ed eterogenei. Atomi e particelle subatomiche, peso atomico, numero di massa, tavola periodica degli elementi, nuclidi, isotopi, orbitali atomici, configurazione elettronica. Molecole, mole, formula chimica, formula minima, formula molecolare, legame chimico, regola dell’ottetto, legame ionico, legame covalente, orbitali molecolari, orbitali ibridi, ibridi SP3, legame σ (sigma), ibridi SP2 ed SP, legame π (pi greco), energia di legame, polarizzazione del legame covalente, legame polare, elettronegatività, risonanza, forze di Van Der Waals, legame idrogeno. I gas, la pressione, la legge dei gas ideali, teoria cinetica dei gas. I liquidi, equilibrio liquido-vapore, tensione di vapore, punto di ebollizione. I solidi cristallini, metallici, ionici e molecolari, tensione di vapore dei solidi. Cambiamento degli stati di aggregazione. Le soluzioni, concentrazione delle soluzioni, molarità, frazione molare, percentuale in peso, percentuale in volume, solubilità dei composti chimici. Reazioni esotermiche e endotermiche, entalpia, entropia ed energia libera, spontaneità di una reazione. Reazioni chimiche, legge della conservazione della massa, nomenclatura di composti inorganici, numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione, bilanciamento. Cinetica chimica, velocità di reazione, teoria delle collisioni, energia di attivazione, complesso attivato, catalizzatori. Equilibrio chimico, costante di equilibrio, legge di azione di massa. Prodotto ionico dell’acqua, acidi e basi, forza degli acidi e delle basi, acidi poliprotici, pH, calcolo approssimato del pH, soluzioni tampone, equazione di Henderson-Hasselbach. Titolazioni acido base, gli indicatori di pH. Elementi di chimica organica: gruppi funzionali e loro caratteristiche, nomenclatura, isomeria di struttura, isomeria geometrica o isomeria cist-rans, stereoisomeria, configurazione assoluta e relativa, isomeria conformazionale. Gli idrocarburi, alcani, alcheni, alchini, ciclici ed aromatici. Alogenoalcani, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi, Reazione radicalica, nucleofili ed elettrofili, sostituzione nucleofile, eliminazioni, addizioni ai doppi legami, reazione di sostituzione elettrofila aromatica, nitrazione. Formazione di: emiciacetali, acetali, emichetali, chetali, esteri, immine (basi di Shiff), ammidi (legame peptidico), reazione aldolica.

 

mod. FISICA APPLICATA

Dott. F. Fiori

Introduzione: Richiami di matematica, elementi di calcolo vettoriale. Grandezze fisiche, unità di misura.

Meccanica: Cinematica: spostamento, velocità e accelerazione; moti notevoli. Le forze e le leggi della dinamica. Quantità di moto e sua conservazione. Lavoro ed energia, forze conservative, conservazione dell’energia meccanica. Momento di una forza, momento angolare e sua conservazione. Elementi di statica e leve.

Statica e dinamica dei fluidi: Pressione. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Misure di pressione. Principio di Archimede.

Fluidi in moto: legge di Bernoulli, legge di Poiseuille. Elettromagnetismo: Carica elettrica. Campo elettrico e potenziale elettrico. Legge di Gauss. Capacità e condensatori. Corrente elettrica e legge di Ohm, circuiti elettrici elementari. Campo magnetico, legge di Ampère. Equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche.

 

mod. STATISTICA MEDICA

Prof. L. Ferrante

Statistica descrittiva. Sintesi dei dati e loro rappresentazione mediante tabelle e distribuzioni di frequenza. Rappresentazione grafica dei dati. Cenni sulla teoria della probabilità. Significato di evento e di probabilità. Principi fondamentali del calcolo delle probabilità. Il teorema di Bayes e sue applicazioni in campo biomedico. Le variabili casuali e loro trasformazioni. La variabile binomiale. Il ruolo della distribuzione normale in Statistica. Inferenza statistica. Popolazione, campione e distribuzioni campionarie. Stima dei parametri di una popolazione: stima puntuale e stima intervallare. Proprietà degli stimatori. Intervallo di confidenza per la media di una popolazione. Intervallo di confidenza per la varianza di una popolazione. Intervallo di confidenza per la differenza tra due medie. Intervallo di confidenza per la differenza tra proporzioni. Tabelle di contingenza. Cenni ai test statistici e alla regressione lineare semplice. Tutti gli argomenti trattati sono stati utilizzati per analizzare database, anche con l’ausilio del programma statistico R.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento:

L’esame consiste in una prova scritta di fisica riguardante la risoluzione di alcuni esercizi e/o a risposta ad alcuni quesiti di teoria, una prova pratica di statistica al computer con l’ausilio del programma statistico R o equivalente, una prova orale di chimica su tre argomenti tratti dal programma.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento:

Nelle prove lo studente verrà valutato sulla conoscenza dei principi e metodi. Nella prova di fisica lo studente deve dimostrare di saper risolvere semplici esercizi e di aver appreso i temi teorici proposti a lezione. Nella prova di statistica lo studente deve mostrare capacità di analizzare, riassumere e presentare dati di tipo biomedico relativi alla prevenzione, verifica e controllo ambientale nei luoghi di vita e di lavoro e capacità di interpretazione dei risultati ottenuti. Particolare attenzione verrà posta nel valutare le capacità dello studente nel giustificare rigorosamente le proprie affermazioni e nel corretto utilizzo dei termini del linguaggio scientifico.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento:

Ogni prova avrà un voto attribuito in trentesimi in base al numero di risposte esatte riportate ai quesiti sottoposti. Le prove si intendono superate quando il voto è maggiore o uguale a 18.

  • Criteri di attribuzione del voto finale:

Il voto finale viene attribuito pari alla media dei voti conseguiti nelle tre prove. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto è pari a 30 e contemporaneamente lo studente abbia dimostrato piena padronanza delle materie.



Testi consigliati

Prof. A. Amici

  • Chimica Generale ed Inorganica G.Ponticelli e G. Usai Piccin-Padova
  • Chimica e Propedeutica Biochimica A.Fiecchi, M. Galli Kienle e A. Scala EdiErmes,Milano
  • Chimica base per le scienze della vita A. Anastasia, Delfino Editore, Roma, 1998.
     

Dott. F. Fiori

  • F.Rustichelli, Introduzione alla Fisica Biomedica, Ed. Libreria Scientifica Ragni, Ancona.
  • G.Bellini, G.Manuzio, Fisica per le Scienze della Vita, Ed. Piccin, Padova.
  • A.Giambattista, B.McCarthy-Richardson, R.C.Richardson, Fisica Generale - Principi e Applicazioni, Ed. McGraw-Hill, Milano.

Prof. L. Ferrante

  • Titolo:  Statistica Medica, Autore: Martin Bland,Casa Editrice: Apogeo
  • Sitologia relativa all’ambiente di elaborazione dati R.
  • Il sito ufficiale di R dove trovare manuali ed altre informazioni è  “The R Project for Statistical Computing” il cui indirizzo internet é: http://www.r-project.org/
  • Per scaricare gratuitamente da Internet il programma statistico R:  http://cran.stat.unipd.it/
  • Altre informazioni possono essere recuperate utilizzando il motore di ricerca GOOGLE con le parole chiave: r statistica


Corsi di laurea
  • Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427