Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Pedagogia - C.I. (I ANNO)
BERNARDO NARDI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 5
Ore 50
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT08-11-11 MT385

Prerequisiti

Dott.ssa S. Gentili

Lo statuto epistemologico della pedagogia generale e suoi campi di applicazione.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

I significati della pedagogia, la sua evoluzione storica e le sue ricadute sull’agire educativo; i luoghi e le pratiche dell’educazione; la pedagogia speciale: contenuti e analisi storico legislativa dell’integrazione scolastica e sociale; la sfida educativa a fronte della fragilità umana; il concetto di bisognevolezza umana ed i significati della cura; le fragilità sociali; I concetti di menomazione, disabilità e handicap, le classificazioni internazionali della disabilità; la disabilità nel tempo; i Bes; Inserimento, integrazione, inclusione; La valorizzazione della diversità a scuola: individualizzazione e personalizzazione e le relative strategie di intervento didattico.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Saper utilizzare lo specifico linguaggio disciplinare di base; saper realizzare approfondimenti tematici sull’animazione socio-educativa come stile di educazione; saper esplorare e mettere a fuoco alcuni luoghi e pratiche dell’educazione; saper argomentare in ordine a questioni relative alla didattica e pedagogia speciale; saper analizzare correttamente un caso di disabilità; saper progettare ipotesi di intervento educativo.

  • Competenze trasversali

Saper lavorare in gruppo; saper lavorare per obiettivi; saper riconoscere le motivazioni del proprio operare; saper selezionare le informazioni in vista di un obiettivo; saper individuare le situazioni problematiche e saper formulare pertinenti ipotesi risolutive; saper comunicare correttamente i propri pensieri e saper ascoltare ed accogliere quelli degli altri.



Programma

mod. PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Dott.ssa L. Volante

  • Elementi di pedagogia generale e sociale;
  • La pedagogia come scienza umana, pratica e autonoma;
  • La struttura del “discorso pedagogico” e il suo oggetto di studio;
  • Fine, finalità e dimensioni dell’educazione;
  • Le interazioni e la relazione educativa;
  • Alle origini dell’animazione;
  • Animazione e vita sociale;
  • Il gruppo e il lavoro di rete come esperienze educative;
  • Sviluppo sociale e ruolo dell’animatore.

 

mod. DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Dott.ssa B.M. Ventura (deroga 2° incarico)

  • Gli ambiti di competenza della pedagogia speciale;
  • Gli ambiti di intervento della didattica speciale;
  • Il concetto di fragilità e i bisogni educativi speciali.
  • Campi, strumenti e metodi dell’intervento educativo “speciale”.;
  • Osservazione clinica, diagnosi funzionale, piano educativo individuale nel soggetto in difficoltà (L.104/92) L’organizzazione dei servizi sociosanitari – La 328/00;
  • La disabilità nel tempo: dalla Rupe Tarpea alla convenzione ONU 2006
  • Salute e malattia; norma e “normalità”; devianza. Deficit, disabilità, handicap;
  • Disturbi dell’apprendimento da cause socio – culturali, organiche, affettive;
  • Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento;
  • Le strategie d’insegnamento e apprendimento in situazione di svantaggio; Gli strumenti legislativi;
  • Gli strumenti operativi
  • Analisi di caso.


Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento  si avvale di tre modalità integrate:

produzione cooperativa di una relazione a tema, approfondimento di una tra le tematiche del corso, la espone utilizzando i linguaggi che ritiene più congeniali alla corretta comunicazione dei contenuti (logico verbale, iconico, ipertestuale);

percorso concettuale scritto sui temi più significativi del corso;

analisi di caso: discussione orale

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Ai fini della verifica degli apprendimenti, si tiene conto del livello di acquisizione delle conoscenze e della loro interiorizzazione e personalizzazione; del livello di approfondimento delle conoscenze acquisite; della capacità di loro efficace riutilizzo in situazioni problematiche nuove; delal capacità di individuazione dei nessi multidisciplinari dei contenuti utilizzati per la soluzione di compiti di realtà.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

La valutazione degli apprendimenti viene trasposta a livello quantitativo come segue:

Il livello di accettabilità è dato dalla conoscenza dei concetti di base e dalla capacità del loro riutilizzo in situazione nuove;

Il livello di eccellenza è dato dall’accertamento di pertinenti approfondimenti personali delle tematiche proposte; dalla capacità di riutilizzo delle conoscenze in situazioni problematiche nuove; dall’originalità ideativa ed espositiva.

La quantificazione va da 18 (valore minimo); 30 e lode (valore massimo)

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale è la risultante dei voti attribuiti alle tre modalità di  valutazione integrate, espresse al punto 1. (Modalità di valutazione dell’apprendimento).



Testi consigliati

Dott.ssa S. Gentili 

  • Titolo: La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni educativi speciali, Autore: D. Ianes, Casa Editrice: Erickson, Trento 2006.
  • Per le letture a scelta dello studente verrà fornita una bibliografia ragionata nel corso della prima lezione.


Corsi di laurea
  • Educazione Professionale




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427