Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Anatomia ed istologia - C.I. ( I ANNO)
DANIELA MARZIONI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 4
Ore 40
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MT05-11-11 MT252

Prerequisiti

Conoscenze basilari di chimica e fisica.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Conoscere criticamente le caratteristiche morfologiche essenziali delle strutture sub-cellulari, delle cellule dei tessuti normali e degli organi umani.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di correlare struttura e funzione di cellule,  tessuti e organi.

Capacità di riconoscere tessuti e organi da un punto di vista morfologico e di posizionare topograficamente gli organi  nelle cavità corporee.

  • Competenze trasversali

Le conoscenze acquisite sono indispensabile bagaglio culturale per la comprensione della fisiologia e della fisiopatologia degli organi e degli apparati del corpo umano.



Programma

mod. ANATOMIA UMANA

Dott.ssa D. Marzioni

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO: Principi generali di Anatomia, organizzazione tridimensionale del corpo umano,  movimenti e spostamenti nello spazio.

ORGANI CAVI E PARENCHIMATOSI: Struttura degli organi cavi. Struttura dei vasi sanguigni. Struttura degli organi parenchimatosi

CUTE

APPARATO LOCOMOTORE: Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Scheletro assile. Scheletro appendicolare. Diaframma

APPARATO CARDIOVASCOLARE: Apparato circolatorio sanguifero. Cuore. Conformazione interna del cuore, organizzazione del miocardio, sistema di conduzione , pericardio. Circolazione polmonare. Circolazione generale.

APPARATO RESPIRATORIO: Cavità nasale. Rinofaringe. Laringe. Trachea e bronchi principali. Polmoni: organizzazione strutturale dei polmoni. Alveoli polmonari. Pleure

APPARATO DIGERENTE: Cavità orale: cenni denti e lingua. Ghiandole salivari: parotide, gh. Sottomandibolare, gh. Sottolinguale. Istmo delle fauci. Faringe. Esofago. Intestino tenue: Duodeno ed intestino mesenteriale. Intestino crasso. Fegato e vie biliari. Lobulo epatico. Modelli di organizzazione del parenchima epatico.Vie biliari extraepatiche, colecisti. Principali funzioni del fegato. Pancreas.

APPARATO URINARIO: Reni: conformazione interna e vascolarizzazione. Nefrone e formazione dell’urina: corpuscolo di Malpighi, ultrafiltrazione glomerulare, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale, cenni apparato iuxtaglomerulare, dotti collettori. Calici e pelvi renale. Ureteri. Vescica urinaria. Uretra maschile e femminile.

APPARATO GENITALE FEMMINILE: Ovaio: struttura dell’ovaio, ovogenesi e struttura dei follicoli oofori.Tube uterine. Utero. Vagina. Cenni organi genitali esterni.

APPARATO GENITALE MASCHILE: Testicolo: struttura del testicolo. Vie spermatiche. Ghiandole annesse all’apparato genitale maschile. Cenni genitali esterni. Cenni sistema immunitario e apparato endocrino.

La descrizione di ciascun organo viene affrontata da punto di vista macroscopico, microscopico e topografico.

 

mod. ISTOLOGIA 

Dott.ssa M. Orciani

Fondamenti di metodologia istologica per lo studio delle componenti subcellulari, cellulari e tissutali di organi ed apparati. La cellula eucariotica: organizzazione e funzione. La divisione cellulare: Mitosi e Meiosi. Cenni di embriologia.

I tessuti: Tessuto epiteliale: caratteristiche, classificazione. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini: sistematica, distribuzione, secrezione. Tessuti connettivi: generalità, sistematica, classificazione. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto cartilagineo: generalità, sistematica, caratteristiche. Tessuto osseo caratteristiche. Ossificazione. Sangue, emopoiesi, tessuto linfatico. Tessuto muscolare: generalità, sistematica. Contrazione muscolare. Tessuto Nervoso. Conduzione E Trasmissione Dell'impulso Nervoso. Sinapsi. Neuroglia.

 

Esercitazioni

Esercitazioni di laboratorio di istologia.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Prova orale

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Capacità dello studente di:

descrivere criticamente le caratteristiche morfologico/funzionali essenziali  di strutture sub-cellulari, cellule, tessuti  e organi umani.

correlare strutture e funzioni fondamentali di tessuti e organi.

collocare topograficamente in maniera corretta i principali organi del corpo umano

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

La misurazione dell’apprendimento viene effettuata in base alle conoscenze dimostrate dallo studente. La valutazione viene considerata positiva e sufficiente quando la conoscenza degli argomenti richiesti viene soddisfatta con almeno il 60% di risposte corrette. La completezza dell’esposizione degli argomenti richiesti influisce sulla maggiorazione del voto finale.  

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). La lode viene attribuita quando lo studente dimostra piena padronanza della materia, anche da un punto di vista della terminologia.



Testi consigliati
  • Istologia per le professioni sanitarie. Autori: Sica , Di Primio e coll., Edizione: Sorbona
  • Citologia e Istologia Funzionale. Autori: A. Calligaro e coll. Edizione:Edi-Ermes
  • Biologia- Cellula e Tessuti. Autori: Colombo, Olmo e coll. Edizioni:Edi-Ermes
  1. Altro

Istologia per le professioni sanitarie. Autori: Sica , Di Primio e coll.              Edizione: Sorbona

Citologia e Istologia Funzionale. Autori: A. Calligaro e coll. Edizione:Edi-Ermes

Biologia- Cellula e Tessuti. Autori: Colombo, Olmo e coll. Edizioni:            Edi-Ermes



Corsi di laurea
  • Tecniche di Laboratorio Biomedico




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427