Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Patologia generale - C.I. (II - III ANNO)
ANTONIO DOMENICO PROCOPIO

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 18
Ore 180
Periodo Corso annuale
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 10349

Prerequisiti

E' indispensabile una buona conoscenza delle nozioni sviluppate nei corsi di biologia, fisica, biochimica, anatomia, fisiologia e microbiologia.  

 



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Al termine del Corso Integrato lo studente deve conoscere e comprendere le cause di malattia nell’uomo, i meccanismi patogenetici fondamentali e i meccanismi fondamentali biologici e patologici del sistema immunitario. Lo studente deve conoscere ed applicare correttamente il metodo scientifico all’analisi ed alla valutazione  della letteratura specialistica tramite l’utilizzo di database.

Ai fini del raggiungimento di tali obbiettivi è prerequisito indispensabile una buona conoscenza delle nozioni sviluppate nei corsi di biologia, fisica, biochimica, anatomia, fisiologia e microbiologia.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di riconoscere i più comuni meccanismi alla base delle malattie e della risposta immune. Capacità di applicare correttamente il metodo scientifico all’analisi ed alla valutazione critica della letteratura specialistica tramite l’utilizzo di database.  Capacità di divulgare i risultati di proprie originali osservazioni sui meccanismi di base delle malattie con possibilità applicativa nel campo della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie.

  • Competenze trasversali

Capacità di relazionarsi in modo professionale e competente con i medici e altre figure sanitarie e con i pazienti. Capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo semplice comprensibile a persone non competenti. Capacità di utilizzare criticamente database e strumenti bioinformatici. 



Programma

Cenni di storia della Patologia Generale. Lo sviluppo delle tecnologie in campo biomedico

  • Immunologia e Immunopatologia: immunità innata: componenti cellulari e molecolari. Repertorio recettoriale. Complemento: componenti e vie di attivazione. Molecole regolatorie dell’attività del complemento. Immunità acquisita, maturazione e sviluppo linfociti T e B.  Tessuti del sistema immunitario. Migrazione linfocitaria. MHC e presentazione dell’antigene. Recettori e vie di trasduzione del sistema immunitario. Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata e dell’immunità umorale. Tolleranza e auto-immunità. Immunologia dei trapianti. Malattie da ipersensibilità. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Patologie dell’immunità innata. Immunità e tumori.
  • Etiologia generale: agenti chimici, fisici e biologici quali causa di malattia. Patologia Ambientale: Inquinamento atmosferico, dei suoli e delle acque. Effetto serra. Inquinamento da campi elettromagnetici. Inquinamento e contaminazione degli ambienti chiusi, degli ambienti di lavoro, tossicità, tabagismo, farmaci e tossicodipendenze ed altre  azioni voluttuarie, conservanti ed additivi alimentari. Patologia da radicali liberi. Biotrasformazioni. Apporto della medicina veterinaria nella prevenzione delle malattie e nel monitoraggio dell’ambiente. Patologia Genetica: organizzazione genomica, patologia monogenica, poligenica e multifattoriale. Malattie da alterazioni epigenetiche. Patologia Cellulare: stress cellulare, danno cellulare e risposta adattiva. Ipossie ed ischemie. Morte cellulare: Oncosi, apoptosi, piroptosi, necrobiosi ed altri tipi di morte cellulare. Malattie da accumuli intracellulari. Principali meccanismi alla base delle patologie della matrice extracellulare, del collageno e del sistema delle fibre elastiche. Malattia da fame. L’invecchiamento. Fattori endogeni. Fattori esogeni. Cenni sulle Patologie croniche dell’invecchiamento.
  • L’Infiammazione: Fenomeni vascolari e cellulari dell’infiammazione. Meccanismi molecolari e cellulari di innesco, estensione e regolazione della risposta infiammatoria. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Il processo riparativo. Fisiopatologia generale del sangue e degli organi ematopoietici. Emopoiesi normale e da trapianto. Fisiopatologia degli eritrociti. Anemie. Policitemie. Modificazioni quantitative e qualitative dei leucociti. Anomalie strutturali e funzionali dei neutrofili. Patologia dell’emostasi. Emostasi, malattie emorragiche, da fattori vascolari, piastrinici e coagulativi. CID. La trombosi.  Fisiopatologia delle cellule endoteliali e dell’angiogenesi. Aterosclerosi. Fisiopatologia del circolo. Iperemie. Embolie. Alterazioni della pressione, ipotensioni, shock e ipertensione arteriosa.
  • Oncologia generale. Aspetti generali delle neoplasie e loro classificazione. Epidemiologia dei tumori.  Etiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica e fisica. Controllo del ciclo cellulare. Le cellule staminali neoplastiche. Meccanismi di cancerogenesi: oncogeni e geni soppressori. Epigenetica dei tumori. Invasività neoplastica e metastatizzazione. Meccanismi di angiogenesi. Predisposizione ereditaria ai tumori. Virus oncogeni e oncogenesi virale.
  • Fisiopatologia del cuore, della dinamica cardiaca, del pericardio, miocardio ed endocardio. Vizi valvolari. Cardiopatie congenite. Aritmie. Cardiopatie ischemiche. Insufficienza cardiaca.
  • Fisiopatologia respiratoria. Fisiopatologia degli scambi gassosi. Alterazioni della funzione respiratoria. Insufficienza respiratoria nelle principali patologie polmonari. Fisiopatologia generale del rene. La filtrazione glomerulare. Glomerulopatie. Le sindromi nefrosica e nefritica. Nefropatie. Insufficienza renale. Uremia. Alterazione del volume dei liquidi corporei. Regolazione dell’osmolarità e del volume dei liquidi corporei. Bilancio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. pH del sangue. Fisiopatologia endocrina e del metabolismo. Il sistema endocrino. Alterazioni del sistema ipotalamo-ipofisario, della tiroide, del surrene, degli ormoni calciotropici, del metabolismo dei carboidrati. Il diabete mellito. Fisiopatologia del metabolismo dei lipidi. Iper- e ipolipoproteinemie. Fisiopatologia del metabolismo degli amminoacidi, del metabolismo purinico e pirimidinico e del metabolismo dell’eme. Fisiopatologia del tessuto muscolare scheletrico, da alterata innervazione. Miopatie genetiche, nutrizionali e autoimmuni. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente. Alterazioni delle funzioni motorie, secretorie, digestive e del pancreas esocrino. Ormoni gastrointestinali. Fisiopatologia del fegato, patologie primitive e secondarie del fegato. Itteri, ascite e insufficienza epatica. Obesità. Cenni di Fisiopatologia della riproduzione.
  • Attività teorico-pratica. Parte I: Il metodo scientifico e la corretta ricerca e valutazione delle fonti. Tipologia e struttura delle pubblicazioni scientifiche, classificazione degli studi con particolare focus sulle revisioni sistematiche. Metodi di ricerca bibliografica, motori di ricerca e database specialistici. Metodi di screening e valutazione degli studi, estrazione dei dati, sintesi dei risultati ed elaborazione di un report scritto. Presentazione dei dati in forma di poster o di comunicazione orale. Processo di peer review e pubblicazione degli articoli. Indici di valutazione bibliometrica. Cos’è e come si fa una Thesis defense.

Attività di laboratorio: Attività opzionale: frequenza in orari pomeridiani (2 settimane) di un laboratorio sperimentale di patologia cellulare, patologia molecolare, patologia computazionale

 Esercitazioni: Ciclo di esercitazioni a piccoli gruppi di microscopia ottica su preparati istologici e citologici.

 Attività teorico-pratica. Parte 2. Ogni studente, sotto la guida dei docenti del corso, deve produrre un elaborato originale tramite: identificazione e scelta individuale di un problema inerente agli argomenti proposti. Attuazione di una strategia di ricerca delle fonti tramite scelta dei termini-chiave, elaborazione della stringa di ricerca, identificazione dei criteri di inclusione ed esclusione, ricerca e screening delle fonti, estrazione dei dati e tabellazione, sintesi dei risultati ed elaborazione di una mini-review sistematica. Gli elaborati, consegnati e valutati positivamente saranno presentati dagli autori nel corso dell’annuale “Congresso degli Studenti del Corso di Patologia Generale” in forma di poster o presentazione orale, in presenza dei colleghi di corso e di chairmen invitati. 

Lezioni di approfondimento a piccoli gruppi. Docenti del corso sono disponibili in orario pomeridiano/serale, su richiesta degli studenti, per approfondimenti e discussione  su tematiche inerenti le lezioni frontali o inserite nel programma del corso.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

L’esame consiste in due fasi. Nella prima gli studenti sostengono colloqui, di numero pari ai moduli del C.I., di ciascuno dei quali è rilasciata una valutazione. In ogni colloquio sono poste almeno 3 domande orali pertinenti il programma. La prima fase è superata solo se tutti i colloqui hanno esito positivo e permette l’accesso alla successiva. Nella seconda fase si valutano i risultati dell’attività teorico-pratica, cioè la produzione e discussione di un elaborato originale inerente ad un argomento scelto dallo studente tra quelli proposti. In questa fase, il presidente e la commissione valutano l’elaborato personale, e le capacità di integrazione critica delle conoscenze acquisite nel corso dallo studente e rilasciano il voto finale.  

Non ci sono limitazione alla possibilità di sostenere l’esame in qualunque sessione ed appello.   

E’ previsto come opzionale per lo studente il sostenimento di una prova in itinere orale del modulo di Immunologia ed Immunopatologia (I° semestre). L’esito positivo di tale  prova può essere registrata separatamente per il  dei CFU inerenti al II anno di corso.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente dovrà rispondere in modo specifico ed esauriente a tutti i quesiti posti nei colloqui. Dovrà esporre e difendere appropriatamente la tesi, i metodi ed i risultati del proprio elaborato e dimostrare adeguate capacità critiche nel discuterne le implicazioni.

  •  Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è attribuito in trentesimi calcolando la media ponderata arrotondata per eccesso delle prove relative ai moduli e della prova teorico-pratica. La commissione d’esame di seconda fase ha a disposizione un massimo di 3 punti aggiuntivi sommabili alla media ponderata per la valutazione delle capacità critiche e di integrazione delle conoscenze dello studente. L’esame si considererà superato quando il voto finale risulterà essere maggiore o uguale a 18. La lode è concessa ad unanimità della commissione o qualora la votazione ecceda i 30/30. 



Testi consigliati
  • Titolo: Patologia Generale. G.M. Pontieri, M.A. Russo, L. Frati. IV ed. PICCIN. 2010.
  • Titolo: AA.VV. Patologia Generale. Idelson-Gnocchi. 2012.
  • Titolo: Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. VII ed. Elsevier.2008.
  • Titolo: Abbas A.K. et al. Immunologia cellulare e  molecolare. VII ed. Elsevier. 2012.


Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427