Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Scienze umane e Conoscenze linguistiche - C.I. (II ANNO)
STEFANIA FORTUNA

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 7
Ore 70
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 LS113

Prerequisiti

Mod. Inglese scientifico

Conoscenza di base della lingua inglese.



Modalità di svolgimento del corso

Corso Integrato articolato in due moduli, di cui STORIA DELLA MEDICINA (Prof.ssa S. Fortuna) ha 3 crediti, mentre INGLESE SCIENTIFICO (Dott. M. Barchiesi) 4 crediti, per un totale di 7 crediti.



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Conoscenze e comprensione dell’evoluzione della medicina dalle civiltà antiche al Novecento, teorie antropologiche, fisiologiche e patologiche, istituzioni assistenziali e formative, medici e scienziati che ne sono stati protagonisti (prof. Fortuna); del sistema concettuale e del linguaggio della scienza, in modo specifico l’inglese medico-biologico, strutture grammatico-sintattiche e lessico dalle discipline di base a quelle cliniche (prof. Barchiesi).

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenze e comprensione delle dinamiche teorico-scientifiche e relazionali nei diversi ambiti della medicina, dalla ricerca alla clinica, dalla sperimentazione alla bioetica, nella consapevolezza dei cambiamenti e degli errori a cui ci si espone (prof. Fortuna); dei contenuti di qualsiasi pubblicazione medico-scientifica, dalle discipline di base a quelle cliniche, attraverso il possesso del sistema concettuale e delle conoscenze terminologiche (prof. Barchiesi).

  • Conoscenze trasversali

Competenze trasversali di carattere culturale, interpretativo, comunicativo, linguistico ed espositivo, fondamentali sia nell’attività di ricerca sia in quella relazionale (prof. Fortuna e Barchiesi).



Programma

Mod.  Storia della Medicina del Prof. Stefania Fortuna

Gli argomenti delle lezioni sono organizzati secondo criteri cronologici e tematici.

Ampio spazio è dedicato alla medicina antica: i miti omerici, il culto di Asclepio, la letteratura da Ippocrate a Galeno, compreso il contributo dei filosofi all’antropologia, biologia, anatomia ed epistemologia. Sono quindi affrontate crisi e rinascita della medicina dall’alto al basso Medioevo, con il decollo delle università e delle istituzioni sanitarie: ospedali, lebbrosari e lazzaretti.

Il ritorno ai medici greci, Ippocrate e Galeno, che caratterizza gli ultimi decenni del Quattrocento, è trattato come premessa per le grandi conquiste del Cinquecento, innanzi tutto la nuova anatomia umana di Andrea Vesalio contrapposta a quella animale di Galeno. Il Seicento segna la prima rivoluzione biologica e il passaggio dalla medicina qualitativa a quella quantitativa. Di un’opera rappresentativa, il De motu cordis di William Harvey, è proposta la lettura con commento.

Sono quindi scelti alcuni aspetti della medicina nei secoli successivi: dall’anatomia microscopica alla fisiologia di Claude Bernard e alla patologia cellulare di Rudolf Virchow; dalla teoria miasmatica a quella dei germi di Louis Pasteur e ai postulati batteriologici di Robert Koch; storia degli ospedali dall’accoglienza alla terapia, anche grazie agli sviluppi della chirurgia; origine e superamento dei manicomi.

Almeno due lezioni, quelle finali, sono dedicate ad un argomento di approfondimento che varia ogni anno, e che è parte integrante del programma d’esame.

 

Mod. Inglese Scientifico del Prof. Mauro Barchiesi

Inglese generale; revisione e approfondimenti e "Inside the NHS: The consultant".



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Esame scritto, articolato in circa 30 domande riguardanti il programma svolto nelle lezioni frontali (prof. Fortuna e Barchiesi).

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Correttezza delle risposte, chiarezza linguistica e precisione espositiva, capacità di sintesi (prof. Fortuna e prof. Barchiesi).

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Conteggio delle risposte corrette, che sono valutate per la correttezza del contenuto, sinteticità e chiarezza espositiva, ciascuna per un massimo di un punto per un totale di 30 punti (prof. Fortuna); conteggio delle incomprensioni di contenuto (punti 4-8) degli errori sintattici (punti 2-4) e terminologici (punti 0,50-1) che si sottraggono al voto massimo di 30 punti (prof. Barchiesi).

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Media ponderata dei risultati delle due prove, a cui si aggiunge la lode se è stato raggiunto il punteggio massimo in entrambe le prove (prof. Fortuna e prof. Barchiesi).



Testi consigliati

Prof.ssa S. Fortuna

  • R. Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Roma, Carocci, 2011.

Dr. M. Barchiesi

  • Crash Course: Etichs and Human Science by Morris, Edwards and Porter, Imprint: Mosby.
  • Netter Anatomy Charts, Comlete set of 20 Charts, by Frank Netter, Imprint Saunders, 2008.
  • The Good Grammar book by Michael Swan and Catherine Walter, Iprint OUP.
  • Any medical clinical dictionary available.

 

RECAPITI del/dei Docenti: s.fortuna@univpm.it; m.barchiesi@univpm.it

ORARI DI RICEVIMENTO del/dei Docenti: su appuntamento concordato per email



Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427