Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

Biochimica - C.I. (I ANNO)
LAURA MAZZANTI

Sede Medicina e Chirurgia
A.A. 2017-2018
Crediti 12
Ore 120
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov MU01-09-11 LS058

Prerequisiti

Conoscenze di biologia e di chimica cellulare.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso è articolato in lezioni frontali, Seminari e, Esercitazioni teorico-pratiche e modalità e-learning Technology Enhanced



Risultati di apprendimento attesi
  • Conoscenze e comprensione

Gli argomenti del programma sono necessari a dare applicazione pratica ai saperi utili all’esercizio della professione medica e per poter comprendere altresì gli argomenti che verranno successivamente proposti per l’acquisizione degli skills previsti da altri corsi (per es. Fisiologia, Farmacologia, Patologia, Biochimica Clinica ecc.)  nell’ambito della formazione in Medicina e Chirurgia e pertanto per un ottimale sviluppo della professionalità dello studente.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli argomenti del programma sono necessari a dare applicazione pratica ai saperi utili all’esercizio della professione medica e per poter comprendere altresì gli argomenti che verranno successivamente proposti per l’acquisizione degli skills previsti da altri corsi (per es. Fisiologia, Farmacologia, Patologia, Biochimica Clinica ecc.)  nell’ambito della formazione in Medicina e Chirurgia e pertanto per un ottimale sviluppo della professionalità dello studente.

  • Competenze trasversali

Tramite l’acquisizione delle conoscenze previste dal Corso di Biochimica, e grazie alla capacità di comprendere l’applicazione delle stesse in ambito professionale, lo studente è in grado di acquisire ulteriori competenze di carattere trasversale utili per la comprensione di semplici casi clinici che si possono presentare in ambito specialistico come la medicina d’urgenza, aspetti fisio-patologici delle malattie cronico-degenerative dismetaboliche (diabete, obesità, sindrome metabolica).
L’attenzione posta sull’importanza di un approccio multidisciplinare e l'impostazione didattica del corso, che coniuga un solido sapere a un adeguato saper dire e saper fare, incentiva le capacità logiche e crea le motivazioni psicologiche che stimolano lo studente alla ricerca di continuo miglioramento e rendono possibile l'apprendimento permanente autogestito da parte dello studente stesso con l’utilizzazione dei mezzi di conoscenza non solo tradizionali ma soprattutto legati alle nuove tecnologie.



Programma

mod. BIOCHIMICA GENERALE

Prof.ssa G. Ferretti

Carboidrati semplici e complessi: aspetti strutturali e funzionali.
Struttura e funzioni delle proteine. Proteine coniugate. Proteoglicani.
Struttura e funzione dell’emoglobina e della mioglobina e loro funzioni di legame e trasporto dell'ossigeno.
Funzioni generali degli enzimi e cinetica enzimatica. Isoenzimi. Regolazione dell’attività enzimatica
Cofattori e Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche ed azione biochimica delle vitamine.
Lipidi (Acidi grassi, trigliceridi, steroli, glicerosfosfolipidi, sfingolipidi). Le membrane biologiche: funzioni recettoriali, di trasporto e trasduzione del segnale.
Bioenergetica e ossidazioni biologiche: ruolo dell’ATP.
Biochimica del sistema endocrino: rapporto struttura/funzione dei differenti ormoni (proteici e non proteici) e loro ruolo nel metabolismo.
Fonti alimentari di carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e sali minerali. Parametri di qualità nutrizionale degli alimenti
Principi generali della digestione e dell’assorbimento degli alimenti. Trasporto dei lipidi in circolo: classificazione delle lipoproteine plasmatiche (VLDL, LDL e HDL). Omeostasi del colesterolo plasmatico.
 

mod. BIOCHIMICA METABOLICA

Prof.ssa L. Mazzanti

Vie metaboliche: Anabolismo e Catabolismo.
Metabolismo glucidico: la glicolisi anaerobia e l'ossidazione del piruvato, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa, Shunt dell'esosomonofosfato e produzione di coenzimi ridotti, Glicogenolisi e glicogenosintesi, Gluconeogenesi, Omeostasi glucidica,
Metabolismo lipidico: Ossidazioni degli acidi grassi, Chetogenesi, Biosintesi degli acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi, Metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine,
Metabolismo delle proteine e degli aminoacidi: Transaminazione e transdesaminazione, Ciclo dell’urea e glutammina, Sintesi e degradazione delle basi azotate: acido urico, Sintesi ed eliminazione dei pigmenti biliari: bilirubinemia,
Metabolismo dei principali organi e tessuti e loro correlazioni funzionali: fegato, rene, intestino, cuore, cervello, polmoni, muscolo scheletrico e liscio. Metabolomica.
 
Esercitazioni teorico-pratiche (su base volontaria)
Le esercitazioni teorico-pratiche riguarderanno principalmente le applicazioni biochimiche in ambito medico:
• Analiti sieroematici di interesse biochimico
• Dieta tra storia ed attualità
• Dieta e Stile di Vita: un binomio inscindibile
• Dieta e stress ossidativo: ruolo degli antiossidanti esogeni
• Nitrati e la dieta: quale ruolo?
• Indice glicemico e glicemia: quale ruolo per i carboidrati nella dieta?


Altro
A partire dall’a.a. 2015/16 il Modulo di Biochimica Metabolica è svolto in modalità e-learning Technology Enhanced. Attraverso il portale Moodle di ateneo, agli studenti vengono offerte una serie di attività tra le precitate che prevedono un elevato grado di interazione con il docente e con i tutor del corso. Le diverse tipologie di attività previste nell’ambito dell’insegnamento e-learning sono di seguito elencate:
- Caricamento di approfondimenti delle lezioni svolte ex cathedra, quali articoli scientifici, review e schemi esplicativi di meccanismi biochimici particolari;
- Forum dove gli studenti sono invitati ad intervenire rispondendo a quesiti basati su casi clinici, confrontando le proprie risposte con quelle dei colleghi;
- Consegne di elaborati da parte degli studenti, che saranno valutati o solo dal docente o tramite un processo di peer-review tra gli studenti iscritti al corso.
Il sistema prevede la possibilità di tracciare in automatico il completamento delle varie attività da parte degli studenti, permettendo interventi mirati dei docenti dove si riscontrino problematiche di vario genere.



Modalità di svolgimento dell'esame
  • Modalità di valutazione dell’apprendimento

Trattandosi di un Corso Integrato la valutazione complessiva del profitto non può essere frazionata in valutazioni separate sui singoli insegnamenti o moduli e verrà espressa collegialmente dai docenti titolari degli insegnamenti. I relativi crediti si acquisiranno pertanto solo a seguito della valutazione complessiva di entrambi i moduli.
La commissione è formata da entrambi i titolari dei 2 moduli afferenti al corso integrato e, solamente in caso di indisponibilità di uno dei due, da un supplente.
L’accertamento dell’apprendimento avviene tramite prova orale con la trattazione di 4 argomenti attinenti il programma dei due moduli.
L’ammissione alla prova orale è subordinata al completamento delle attività erogate in modalità e-learning, secondo le specifiche modalità comunicate dai docenti all’inizio delle lezioni del corso integrato.

  • Criteri di valutazione dell’apprendimento

Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare la terminologia appropriata utile per una comunicazione corretta e rigorosamente in ambito scientifico, per quanto riguarda gli aspetti biochimici generali e metabolici. Le prove di valutazione dell’apprendimento sono finalizzate a valutare le conoscenze e le abilità acquisite.
Attraverso le prove orali vengono valutate anche la capacità critica, di auto-apprendimento e di comunicazione verbale.

  • Criteri di misurazione dell’apprendimento

Il voto finale è articolato in trentesimi e si intende superato quando il voto è uguale o superiore a 18/30. È eventualmente prevista l’assegnazione della lode in presenza di voto finale non inferiore a 30/30.

  • Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale viene attribuito calcolando la media della valutazione delle singole domande. La lode viene attribuita quando lo studente abbia ottenuto un voto finale non inferiore a 30/30, abbia dimostrato piena padronanza della materia e vi sia unanimità della Commissione.



Testi consigliati

I Testi consigliati sono scelti da entrambe i docenti.

• R.H. Garrett, C.M. Grisham, Biochimica, 5° edizione, Piccin
• Baynes – Dominiczak, Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier
• Devlin, Biochimica con Aspetti Clinici, 5° edizione, Edises

 

RECAPITI del/dei Docenti: 
Prof. Laura Mazzanti Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche - Sezione Biochimica, Biologia e Fisica 071.2206014 - 071.2204675 E-mail: l.mazzanti@ staff. univpm.it


Prof. Gianna Ferretti Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche - Sezione Biochimica, Biologia 071-2204968-0712204672 E-mail: g.ferretti@staff.univpm.it


ORARI DI RICEVIMENTO:
Prof. Laura Mazzanti tutti i giorni previo appuntamento telefonico o via email
Luogo: Polo Didattico Monte Dago o Polo Didattico Torrette - Dipartimento DISCO


Prof. Gianna Ferretti tutti i giorni previo appuntamento telefonico o via email
Luogo: Polo Didattico Monte Dago o Polo Didattico Torrette - Dipartimento DISCO

 

 



Corsi di laurea
  • Medicina e Chirurgia




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427